Originariamente scritto da Karl78
Sì, i Samsung, almeno per alcuni polliciaggi, da quel che so hanno quel problema della "lotteria" dei pannelli. Non so quanto sia influente (lessi le discussioni su alcuni modelli tempo fa nel forum), però ne terrei conto (io personalmente tra i 32" pollici avevo scartato sia l'R86 che l'M86. Per il 40M86 credo invece che il discorso sia già diverso). Sul Sony serie S non so se sia migliore o meno di questo LG. Il D3000 invece da quel che leggo è ottimo, ma si fa sentire anche nel prezzo...
Per il discorso assemblaggio anche il mio è assemblato in Polonia, e come ho scritto ha sia ronzio pannello, sia fruscio casse, sia impossibilità di avvitare la base, ecc.
Poi l'accenno al livello del nero mi ha ricordato che di solito per gli LG, almeno per i modelli precedenti il nostro, questa scarsa profondità del nero lo ha sempre penalizzato di molto nelle recensioni, nonostante la buona resa dei colori e il resto, facendolo scivolare tra gli ultimi nelle comparazioni. Io non ho esperienze di altri tv lcd, per cui non ho l'occhio particolarmente allenato, voi cosa ne pensate? (Per ora mi sono solo resto conto del fatto che in particolare con certi film - parlo di dvd, per la tv ovviamente già me ne ero accorto quasi subito. Oddio, di certe imprecisioni ed eccessi anche con i dvd me ne sono accorto subito, ma evidentemente per gli altri film li avevo trovati relativamente tollerabili - la modalità dinamica spara eccessivamente i colori, complice anche l'XD colore, e non gestisce molto bene i "riflessi" sui volti e simili, anche qui eccessivamente sparati. Ieri per esempio guardavo Hero, i rossi erano indistinguibili e quasi viola, le facce arancioni e lucide, ecc. Stessa cosa con Oceans' eleven. Così ho settato ovviamente manualmente, levando anche XD colore e/o contrasto, e settando diversamente la luminosità a seconda del livello del nero basso o alto - ma a dire il vero non ho notato molta differenza. Col nero basso certo il nero è più profondo, ma l'immagine pare "affogata" e se non si vogliono perder dettagli nelle scene e parti scure, tocca alzare di parecchio la luminosità, da qui il fatto che non vedo molta differenza. Inoltre levando l'XD contrasto a luminosità più alte, e comunque in generale, le bande nere non sono nere e non è così piacevole... Questi stessi settaggi manuali tuttavia, li ho poi trovati insoddisfacenti guardando altri film, e cambiare il settaggio per ogni film onestamente non lo trovo molto pratico...). E poi, sapete per caso se ci sono recensioni su riviste, cartacee o on line, del nostro modello di tv, o almeno di questa serie?