Visualizzazione Stampabile
-
Dopo una serata di prove...posso dire anch'io la mia!
:D
Io avevo visto l'epson all'opera ed ho scelto Pana a scatola chiusa :) misteri dell'inconscio umano e a dire il vero (certo l'immagine dell'Epson è un immagine a memoria) non ho notato differenze abbissali...cmq a parte questo, il Pana l'ho provato con due sorgenti...PS3 e HTPC. L'aggancio del segnale 1080 a 24 è perfetto sia con PS3 che con HTPC entrambe collegate al Denon 3808 e da qui parte un cavo di 10 metri DVI DVI (si avete letto bene!...un "vecchio" cavo DVI che utilizzavo per il Pana 700!) con relativi adattatori alle due estermità! Ebbene, anche non avendo un cavo HDMI-HDMI il segnale aggancia che è una meraviglia....ora, la scheda video riconoscendo il pana attaccato mi da la possibiltà di scegliere i 24hz :D cosa che non accadeva con il mio precedente Sanyo Z4 ed il Denon 3808 utilizzato semplicemente come switch fa il suo lavoro
Ottimo direi!
La cosa che invece non mi è piaciuta per niente è che queso 2000 è RUMOROSO! Ebbene si...non so se è il mio modello ma io la ventola la sento eccome! a circa un metro, un metro e mezzo sopra la mia testa, la ventola (impostazioni: ventola minimo??? Dopo aver eltto sopra...non ne sono + sicuro! lampada eco-mode) è abbastanza fastidiosa...lo Z4 era più silenzioso!
Ho provato sia materiale SD (sia su PS3 che su HTPC) che materiale HD sia su PS3 (BD) che HDDVD (HTPC).
Il passo avanti c'è!
Eccome se c'è anche se alcune cose, mi sento di dire che erano...non voglio dire migliori...ma più "accettabili" sui pannelli 720 dello Z4...
...non lanciatemi le uova per favore!!! :)
Ok...provo a spiegarmi...la cosa che ho notato nei film SD sia su PS3 che su HTPC (qualità a favore di quest'ultima sorgente) è una quasi constante presenza di poca definizione di contorni una quasi costante presenza di "frittura" cosa che questo (ovvio...a parità di film) su un 720 era molto meno percettibile. I colori, i dettagli alle basse luci, il contrasto...beh! li siamo proprio su un altro pianeta!
Una sensazione di finto l'ho percepito anche con i giochi della PS3...anche questi sono in 720 (mi sembravano più veri con lo Z4) ma cmq anche in questo caso, nel complesso, ottimo il lavoro del Pana.
Con materiale HD...beh qui si vede che si riesce a tirare fuori veramente il massimo da questa macchina! Tutto semplicemente splendido! pazzesco! Tridimensionalità da non credere...colori e definizione fino a poco fa impensabili e il tutto in maniera molto cinematografica e poco digitale! Anche in questo caso però...non manca qualche piccolo appunto!
In quasi tutti i film hd che ho visionato per provare il VPR ho notato che cmq, il Pana non è esente dal tirare fuori un po di grana nell'immagine (cosa notata anche nel BD dei fantastici 4) Ora, non so se questo è dovuto da qualche setting e se si puo attenuare ma la cosa mi ha lasciato un po perplesso (niente di grave è!)
Il nero mi piace...l'immagine non troppo tagliente e più cinematografica mi alletta molto...i colori li trovo superbi..insomma proprio una bella macchina....
Sul nero forse c'è ancora margine di miglioramento ma non mi sembra inferiore a quello dell'Epson...anzi! :)
Ho trovato Color1 (come quasi tutti qui!) il migliore punto di partenza e ritoccando un po la luminosità e il contrasto (luminosità +5 contrasto +6) ho trovato un piccolo miglioramento...la cosa che non ho capito è come utilizzare l'autocalibrazione...
Ho fatto come spiegato in precedenza da Maurocip ma onestamente non ho notato nessuna differenza..i valori restano tali e quali e non ci sono cambiamenti...mi spiegate passo passo come se non avessi mai acceso un VPR come devo fare per capire se il waveform funziona e porta migliorie/peggioramenti??
Che ne pensate di avere luminosità a +5 e contrasto a +6??
Altra cosa...mettendo la lampada in full o in eco...non noto nessuna differenza visiva...è normale??
Riassumento
Difetti:
Rumoroso
poco incisivo (ma per me che cerco un immagine più naturale possibile è un pregio! :) )
Non nasconde artefatti dei film....
PRO:
Tutto il resto...praticamente..quasi tutto! :)
-
Per la lampada in eco\full anche io all'inizio non riuscivo a notare la differenza.....
Prova su immagini con luci basse li si nota....
Per la ventola il setup è al contrario....
Messa su' + veloce fa' meno rumore perche' gira + piano....:eek:
Credo sia un errore di traduzione menu'....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Glass141
Per la ventola il setup è al contrario....
Messa su' + veloce fa' meno rumore perche' gira + piano....:eek:
Credo sia un errore di traduzione menu'....;)
A questo punto e' una costante dei Panasonic, a prescindere dal modello, sembra in tutto e per tutto la stessa cosa che avevo notato nel mio:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=59
Se metti in english e' tutto ok?
Mah :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Con materiale HD...beh qui si vede che si riesce a tirare fuori veramente il massimo da questa macchina! Tutto semplicemente splendido! pazzesco! Tridimensionalità da non credere...colori e definizione fino a poco fa impensabili e il tutto in maniera molto cinematografica e poco digitale! Anche in questo caso però...non manca qualche piccolo appunto!
qui siamo in piccolo disaccordo...
sono d'accordo che è splendido in HD, ma complice probabilmente l'ottimo deinterlacing ed upscaling del VP30, in realtà con DVD ben fatti trovo lo stacco con l'HD non così netto...
Insomma trovo che il panasonic si esalti con materiale di buona qualità, anche SD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Glass141
Per la ventola il setup è al contrario....
Messa su' + veloce fa' meno rumore perche' gira + piano....:eek:
Credo sia un errore di traduzione menu'....;)
argh, mi sa che non ho fatto nessuna prova e l'ho messa direttamente a low.......:rolleyes: :rolleyes:
questa sera la provo nell'altra modalità....
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
su questa faccenda vorrei un chiarimento.
in realtà mi è stato detto che solo Memorie di una Geisha non è 24p....
è vero che su alcuni BR è esplicitamente dichiarato il 24p, mentre su altri non c'è scritto......
Non ho l'uomo senza ombra, non posso provarlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Francamente non capisco cosa tu intendi per PAN....
:
Premesso che esco da PS3 in 24p (confermato da menu su proiettore),
per esempio spider man 3 , schermata iniziale prima di iniziare il film , c'e` una trave verticale che si sposta in orrizzontale (PAN orrizz.) , l'immagine diventa MOLTO confusa e a tratti si muove a scatti . Idem per le scritte , se inquadratura fissa si leggono perfettamente , in movimento diventano illeggibili/sfuocate . La mia domanda e` se usando un CII la qualita` degli oggetti in movimento migliora o e` un limite dei BD/Proiettore e quindi anche usando un CII non si ottengono miglioramenti .
Lo chiedo a te perche` mi sembri molto attivo sul forum , ma se qualcun altro ha un CII e mi puo` rispondere per esperienza diretta ben venga . Nella mia settimana di visione mi sembra che questo sia il difetto principale (insieme al nero che rispetto al mio TV philips CRT 36" ha ancora molto da migliorare ) :confused: .
-
Ciao a tutti
il problema della sfocatura a sinistra e andata a posto,si trattava dello shift non centrato e alla posizione del pvr.
Nel momento in cui tutto sembrasse andare per il meglio un pomeriggio faccio una prova col pc,e fin qui tutto bene, con adattatore dvi-hdmi aggancia il 1080p.
Alla sera ricollego hdmi alla ps3 e .... assenza segnale !?!?!?!
provo e riprovo ma nulla l'ingresso hdmi 1 non riceve piu mentre 2 e 3 vanno bene !
lo porto indietro o sono io che sbaglio qualcosa !?!!?
Aiut !
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco752
Premesso che esco da PS3 in 24p (confermato da menu su proiettore),
per esempio spider man 3
Stessa cosa con i titoli di testa dei fantastici 4....visto sia con Pana che con un TV FullHD samsung 46...ti assicuro che gli scatti ci sono su entrambi....suppongo che la "colpa" sia proprio del BD o PS3[/QUOTE]
Citazione:
Originariamente scritto da marco752
(insieme al nero che rispetto al mio TV philips CRT 36"
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....ma dai....adesso voler paragonare il nero di un crt 36 con un vpr lcd mi sembra un po troppo! :D
chi mi spiega come e dove riesco a vedere se il waveform agisce??
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco752
(PAN orrizz.) , l'immagine diventa MOLTO confusa e a tratti si muove a scatti . Idem per le scritte , se inquadratura fissa si leggono perfettamente , in movimento diventano illeggibili/sfuocate . La mia domanda e` se usando un CII la qualita` degli oggetti in movimento migliora o e` un limite dei BD/Proiettore e quindi anche usando un CII non si ottengono miglioramenti .
ah intendevi dire il panning....
beh, non ho il BR in questione, ma può dipendere dalla PS3 (per esempio nei DVD una cosa è farli leggere ad un lettore qualsiasi, una cosa è processarli con il VP30) ma può dipendere anche da quanto presente sul supporto stesso....
Insomma nei panning spesso è all'origine che si perde dettaglio, e col processore non è che ci fai molto...
Purtroppo ti può rispondere solo chi ha un setup PS3-CII-PTAE2000....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....ma dai....adesso voler paragonare il nero di un crt 36 con un vpr lcd mi sembra un po troppo!
Beh leggendo il forum mi ero fatta l'idea che ci si andava vicino.....
Grazie Maurocip , qualcuno ha PS3-CII-PTAE2000 o una catena simile ?
Qualcuno conosce un rivenditore vicino a me ( sono di Saronno , vicino a Milano) dove posso vedere il CII in azione ? Grazie anticipate ...
-
Citazione:
Beh leggendo il forum mi ero fatta l'idea che ci si andava vicino.....
Conta pero' che per spremerlo al massimo lo si dovrebbe tarare per benino, e in genere serve un po' di tempo ;)
-
Per il discorso rumorosità io lo tengo in eco mode (menu in inglese) ti devo dire che non lo sento proprio e ce l'ho a un metro sopra la testa.
Per il waveform sono anche io nella situazione di capire se sono riuscito a a fare la procedura correttamente.
Ma una volta eseguito il waveform, se modifica qualche cosa dovrebbero cambiare i valori dei parametri modificati (luminosità contrasto etc)? a me rimangono tutti a 0 come di default :rolleyes: :confused:
ciao
mrblack
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrblack
Ma una volta eseguito il waveform, se modifica qualche cosa dovrebbero cambiare i valori dei parametri modificati (luminosità contrasto etc)? a me rimangono tutti a 0 come di default :rolleyes: :confused:
ma gli dici OK quando ti dice di memorizzarlo?
comunque fai una prova: metti luminosità e contrasto a +20 (o -20)...
se dopo il waveform sono a 0 vuol dire che la sorgente non ha bisogno di correzioni, altrimenti se non si muovono sbagli qualcosa....
-
@MauroCip
Grazie Mauro, buona idea proverò stasera così
Ciao
mrblack