Visualizzazione Stampabile
-
https://i.postimg.cc/K8cs6Qwm/stato-tv.jpg
Ragazzi mi è arrivata la tv ma sono andato a vedere il menu e mi sembra che non ci sia niente che segnali zero ore. temp che sia un reso. mi aiutate a capire se il pannello è nuovo o se è usato? ci sta scritto davi control:5 e stato 5 (mi sembra sia questo per le ore) 00000-100000 22d040ff
-
Dovrebbe essere la linea "Stato 4" che, nel tuo caso, indica 1231 ore di utilizzo e 539 accensioni/spegnimenti
-
cioè mi hanno mandato una tv usata ???chiedo subito il reso. ma è una truffa però! devo fare qualche segnalazione ?il sito è e stayon che è pure rivenditore ufficiale Panasonic !!! scrivo pure a loro a questo punto . ma dimmi tu che fregatura mi hanno dato. Grazie per la segnalazione
-
Il TV ha1231 ore di utilizzo ed è stato acceso 539 volte. O è usato o era in esposizione, sicuramente non immacolato. Fattelo sostituire.
-
ho già mandato la PEC e chiesto la sostituzione a loro spese e cura visto che mi hanno venduto un prodotto usato invece che nuovo. e la cosa non è molto legale ...ho messo il mio avvocato per conoscenza spero che non facciano gli stupidi. Comunque avete la per di Panasonic italia settore tv?è un rivenditore ufficiale non può comportarsi cosi. vorrei avvisare anche loro
-
Non conosco la loro PEC ma potresti chiederla al servizio clienti Panasonic.
Per fortuna i TV Panasonic hanno il contatore delle ore visibile nel menù dall'utente, in altri TV devi entrare nel service menù e questo non solo è più complicatoa è anche contestabile dal venditore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
Assolutamente vero e concordo con barrett, quando metto un BD in Dolby Vision, ma anche HDR a dire il vero, il Menu del disco (esempio dove puoi fare il set up della lingua eccetera) è tutto affossato nei grigi, l'ho notato dal 2020 che avevo il primo lettore BD Pana, un "vecchio" UB700. Con l'820 uguale, neri praticamente grigi nel Menu ..........[CUT]
Probabilmente questo avviene perché il lettore si setta in Dolby Vision ed i menù non sono codificati così mentre il film si.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Probabilmente questo avviene perché il lettore si setta in Dolby Vision ed i menù non sono codificati così mentre il film si.
confermo per quando riguarda il player panasonic. che peraltro ha un bug in tal senso per il quale è stata richiesta più e più volte la sistemazione, in quanto quando rileva un disco DV fa uscire in DV tutti i contenuti presenti sul disco stesso, anche se questi sono magari in semplice SDR (tipo gli extra).
-
Quando io dico che le tv NON si comprano online… :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Il TV ha1231 ore di utilizzo ed è stato acceso 539 volte. O è usato o era in esposizione, sicuramente non immacolato. Fattelo sostituire.
@cristch
Per darti una proporzione, io l'ho acquistato il 16 novembre e sono a 1629 ore. Non ho certo l'impressione di averlo usato poco, anzi.
Mi dispiace per l'accaduto.
-
Mi arriverà un LZ800 a breve....non riesco a trovare informazioni in giro...come si entra nella schermata per controllare le ore di accensione? Prevede combinazione di tasti particolare oppure è facilmente raggiungibile da menu?
-
È nel menù utente, non devi fare nessuna manovra particolare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lurker
Per darti una proporzione, io l'ho acquistato il 16 novembre e sono a 1629 ore. Non ho certo l'impressione di averlo usato poco, anzi.
beh, sono quasi 7 ore al giorno per 8 mesi di utilizzo, di certo non è poco :fagiano::fagiano:
-
Per i possessori di lz980 / lz800...è confermato che anche gli entry level sono dissipati? Nel video con aster dell'anno scorso veniva detto chiaramente che anche i modelli base avevano un qualche tipo di dissipazione..notizia però che non ho trovato in giro per la rete....
Per i possessori...ci sono problemi di abl o di auto dimming? Avete notato abbassamenti di luminosità?
-
Hanno una barra di dissipazione (perlomeno il 980 ma credo pure l'800) più piccola rispetto ai fratelli superiori 1000/1500/2000.
Sull'ABL beh... a meno che non ti fermi svariati minuti con un bianco fisso a 1.000 nits non dovresti scorgere abbassamenti repentini della luminanza, io ho comunque un 980 e non ricordo se ha un picco luminoso maggiore dell'800, dovrebbe essere 800 nits, la Serie 800?
In verità già dai tempi dei GZ era difficile, con contenuti normali seppur codificati a centinaia di nits, scorgere abbassamenti della luminosità nei vari contenuti.
Poi io come fruizione al 90% uso i BD e ho una buona macchina come l'UB820 che in HDR gestisce lui i picchi coadiuvato dall'HDR Optimizer eccetera, per cui vedere dei down di luminosità lì è praticamente impossibile se non metti tutto sotto stress appositamente e per svariati minuti