Visualizzazione Stampabile
-
Non so che dirvi, ma sul mio B6, scaricato su una flash della Sandisk vecchiotta, chiaramente 2.0, lo vedo bene, usando tutte le porte del mio B6. Che sappia almeno una non è usb 3.0.
Mi lascia un po perplesso che non vada in HDR, comunque il file è 1.2 GB.
PS: sul sito Sony si parla di di un bit rate di 75.8 Mb/s. Dal mio PC (porta USB 2.0) me la trasferisce a 22 MB/s .... Non è che qualcuno si è perso un fattore 8:rolleyes:
-
Io ho un HDD da 3 tera con un paio mkv da 50 giga (4K). Vi farò sapere se ha difficoltà a leggerli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
PS: sul sito Sony si parla di di un bit rate di 75.8 Mb/s. Dal mio PC (porta ..........[CUT]
Il conto in teoria sarebbe semplice.
1170 MegaByte in 127 secondi (2' 07") sono 9,2 MegaByte al secondo (un transfer rate che qualunque HDD su USB 2.0 dovrebbe essere in grado di reggere).
Moltiplicando per 8 (8 bit per ogni byte) otteniamo 73,7 Megabit al secondo.
-
Scaricato il file e messo su un disco 2,5" a stato solido Samsung ed il video e' stato visualizzato senza assolutamente il minimo problema.:)
A questo punto nel suo caso, o ha problemi tecnici con i suoi device o cavi USB, oppure ha un TV difettoso...;)
-
Aggiungo, per la tranquillità di tutti, sul sito Sony si indica un "overal rate" di 75.8 Mb/s, cioè ca 9.5 MB/s. Facendo un copy da una chiavetta economica a PC (USB 2.0) ho una velocità di ca 20 MB/s. Si tratta di medie, comunque c'è margine (50%). Sul mio B6 ho uno scatto nei primi 3 secondi e poi tutto fila liscio.
PS: Attenzione che si possono attivare le funzioni di timeshif, attive anche se usa il player interno. Nel mio caso non si attiva in quanto la chiavetta è o troppo lenta o non sufficiemente capiente, ma nel caso del mio HD WD si attivano. Per essere sicuri del risultato (cioè per confrontare pere con pere) ne verificherei la disabilitazione.
-
Ragazzi, dramma... mi sono innamorato del W8, visto dal vivo durante il black Friday a €5.990 da Unieuro (mi pare!)
È qualcosa di splendido, un pezzo di tecnologia! Dite che il prossimo anno si avvicinerà a prezzi più sani, riuscendo a farmi mandare in pensione il mio Kuro 5090H?!?
-
6000 euro per un pannello che potenzialmente, in base a quanto letto (e provato anche da me), è soggetto ad imperfezioni? Credo che queste cifre siano meritate nel momento in cui una tecnologia non sia esposta a certi rischi. Imho, naturalmente :)
-
Intendi stampaggi vari o altro?
-
Stampaggi ma anche vertical banding, tinting, vignetting... Insomma, le ahimé conosciute problematiche degli oled. Io ho il 55B8, nemmeno troppo imperfetto ma per la spesa pagata me lo faccio andare bene. Ma quando si spendono cifre così importanti, io pretendo la perfezione. Almeno io la penso così...
-
Ciao a tutti,
posseggo un E8 da pochi giorni e ne sono entusiasta. Provengo da un plasma Pana (mitico ma ormai datato), che ancora funziona benissimo ma la differenza è veramente abissale, anche maggiore di quella che avevo immaginato.
Leggendo questo forum, proprio a proposito dei difetti di questi pannelli, avevo ancora dei dubbi sull'acquisto, ma devo dire che, dopo qualche giorno di visione, si sono letteralmente dissolti nel nulla....
Non sono un purista talebano dell'immagine televisiva ma, sicuramente, nemmeno uno sprovveduto.
Ed ad di la dei sofismi da laboratorio, devo dire che questa TV si comporta in modo "veramente egregio" a 360°.
Sicuramente ci sarà di meglio nella singola funzione ma, nel complesso, per il prezzo pagato, credo sia veramente un'acquisto da consigliare senza riserve.
Per ora non ho riscontrato difetto alcuno. Qualche cosina da calibrare qua e la ma, francamente, vedere di meglio, soprattutto a parità di prezzo credo sia praticamente impossibile.
Secondo me l'unica vera incognita riguarda l'affidabilità nel tempo ma su quella si possono fare solo ipotesi....
-
Ben detto!
Sono TV meravigliosi a partire dal modello base B8 sul quale non ho mai riscontrato alcun problema e ne ho visti 4 in funzione nel giro di 7gg post Black Friday.
-
Io sono fra quelli che hanno approfittato del black friday ed, in aggiunta, anche della iniziativa di LG Italia che, a chi acquista questo modello entro la fine dell'anno, restituisce ben 400 euro. Alla fine ho pagato un prezzo fin troppo ragionevole per questo splendido TV.
Se proprio devo, finora l'unico particolare su cui posso avere qualcosa da ridire (e credo sia anche un po' strano) è che ho trovato la regolazione standard delle temperature colore, così come impostata di fabbrica, non totalmente di mio gradimento.
In particolare, con quasi tutte le sorgenti di segnale, le tonalità del colore verde sembrano troppo accese (tendenti allo smeraldo intenso), fin da rendere gli oggetti di quel colore quasi artificiali.
Ora non mi sono ancora cimentato in particolari calibrazioni, ma è la prima volta che mi succede una cosa simile. In genere i problemi di questo tipo si hanno sui rossi o magari sulle tonalità blu.
Non so se qualcuno ha avuto la stessa impressione....
Per il resto anche le regolazioni standard non sembrano affatto male.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sirlancillotto967
Io sono fra quelli che hanno approfittato del black friday ed, in aggiunta, anche della iniziativa di LG Italia che, a chi acquista questo modello entro la fine dell'anno, restituisce ben 400 euro. Alla fine ho pagato un prezzo fin troppo ragionevole per questo splendido TV.
Se proprio devo, finora l'unico particolare su cui posso avere qualcosa d..........[CUT]
Leggevo un articolo che parlava della scelta degli studios Hollywoodiani di utilizzare pannelli Panasonic per la visione del girato, proprio per l'eccezionale gestione del colore di Pana. Hanno anche dichiarato il perché non hanno scelto Sony o LG. Mi pare Sony per via della scarsa luminosità ed LG proprio per la sua tendenza a virare sul colore verde. A quanto pare col tempo diventa anche predominante. Credo parlassero comunque di prove strumentali dopo la calibrzione e difficilmente percepibili ad occhio nudo. È chiaramente un discorso di elettronica e gestione del colore perché i pannelli sono tutti uguali. Ho riportato questo solo come curiosità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
LG proprio per la sua tendenza a virare sul colore verdeA quanto pare col tempo diventa anche predominante. Credo parlassero comunque di prove strumentali dopo la calibrzione e difficilmente percepibili ad occhio nudo. È chiaramente un discorso di elettronica e gestione del colore perché i pannelli sono tutti uguali.
Dato che ovviamente i pannelli sono tutti uguali (brevetto WRGB di LG), allora non puo' essere certo l'elettronica degli LG a virare!;)
Quindi potrebbe essere invece che virano tutti i pannelli ma qualche elettronica "compensa" automaticamente, comunque negli altri casi si potrebbe cercare di intervenire manualmente sulle calibrazioni per correggere il problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Dato che ovviamente i pannelli sono tutti uguali (brevetto WRGB di LG), allora non puo' essere certo l'elettronica degli LG a virare!;)
Quindi potrebbe essere invece che virano tutti i pannelli ma qualche elettronica "compensa" automaticamente, comunque negli altri casi si potrebbe cercare di intervenire manualmente sulle calibrazioni..........[CUT]
Pensavo a una mappatura del colore non perfetta 😅 Sorry...