Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Scarpa
Io ho l’873 e a volte il TV dà di matto: con Apple TV 4K collegata direttamente e cavo ottico che va all’amplificatore ci sono sempre problemi audio. A volte non si sente niente, a volte l’audio scatta a volte si sente sia dal TV che dall’ampli, a volte si blocca. Prima mi si è addirittura riavviata la TV. Inoltre ogni tanto..........[CUT]
Il tuo ampli non è dotato di hdmi Acr? Collegando tutto tramite hdmi risolvi sicuramente i problemi audio.
Presumo tu abbia optato per l’ottico perché il tuo amplificatore non supporta l’HDR (e o il 4K) passthrough, correggimi se sbaglio.
Ma puoi ovviare al problema collegando i vari devices 4K hdr (Apple Tv, Console, SkyQ... giusto per citarne alcuni in 4K) direttamente alla Tv con hdmi. Poi con un altro cavo hdmi “scendi” dalla TV all’amplificatore sulla porta ARC di quest’ultimo. Non devi preoccuparti di quale ingresso hdmi del Tv scegliere, perché sono tutti arc compatibili. Infine puoi abilitare il CEC e tutto funziona perfettamente.
Aggiungo inoltre che è anche possibile (contemporaneamente) collegare altri devices direttamente all’amplificatore, in questo caso si possono collegare periferiche non hdr o 4k, e funzioneranno perfettamente anche queste, compreso il CEC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davnet75
Il tuo ampli non è dotato di hdmi Acr? Collegando tutto tramite hdmi risolvi sicuramente i problemi audio.
Cito la tua risposta perchè mi è arrivato oggi il televisore, l'ho installato velocemente e ho cercato di fare le prime prove (premesso che devo ancora mettermi per il settario dell'immagine), ma il problema che non sono riuscito a risolvere è proprio quello dell'hdmi arc con il sintoamplificatore Denon in firma: l'audio va solo dagli altoparlanti del tv.
Semplicemente vorrei sentire l'audio del tv e delle sue app, oltre che di un media player collegato sempre con hdmi direttamente al televisore, con l'home theatre, a sua volta collegato col tv in hdmi sulla porta 1 (a parte che essendo tutte dotate di arc non dovrebbe cambiare nulla). Sul sintoamplificatore l'arc è attivato ma non riesco proprio.
Qualcuno ha qualche suggerimento per un volenteroso imbranato? :D
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davnet75
Il tuo ampli non è dotato di hdmi Acr? Collegando tutto tramite hdmi risolvi sicuramente i problemi audio.
Presumo tu abbia optato per l’ottico perché il tuo amplificatore non supporta l’HDR (e o il 4K) passthrough, correggimi se sbaglio.
Ma puoi ovviare al problema collegando i vari devices 4K hdr (Apple Tv, Console, SkyQ... giusto per citarne a..........[CUT]
Eh no, l'ampli credo sia del 2008 e non ha l'ARC -_- (infatti ho anche aperto un thread apposito per cercare di capire se vale la pena cambiarlo... tanto più che il collegamento ottico porta solo le tracce multicanale base e non quelle HD, giusto?).
Leggendo un po' in giro noto come ARC non sia del tutto esente da problemi (indipendentemente dalla marca...) ad ogni modo, riguardo agli altoparlanti del TV, hai selezionato dalle impostazioni del suono "Uscita audio" -> "sistema HDMI" (o qualcosa del genere)?
Per i settaggi dell'immagine invece, quando ti cimenterai, vedi se riesci a calibrare correttamente la gestione del bianco e del nero. Lavorando sulla luminosità sono riuscito tranquillamente a calibrare il nero ma col bianco c'è un clipping spaventoso. Sono molto inesperto in materia ma provo a spiegarmi meglio: nei pattern che ho scaricato ci sono le barre bianche su sfondo bianco che lampeggiano e dovrebbero essere visibili tutte. Se proprio sei sfigato dovrebbero essere sicuramente visibili almeno le prime 5. Io non ne vedo nessuna -_-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Scarpa
riguardo agli altoparlanti del TV, hai selezionato dalle impostazioni del suono "Uscita audio" -> "sistema HDMI" (o qualcosa del genere)?
Ci ho provato ma scegliendo quella opzione mi dice che non è attivabile perchè sono attivi gli altoparlanti del tv; peccato che non cambi nulla anche se scelgo di disattivare prima gli altoparlanti del tv: l'opzione mi dice sempre che non è attivabile....non capisco.
-
Strano, , sul mio era addirittura attiva di default. Prova a premere il pulsante di refresh dal menu delle sorgenti (quello in alto con le due frecce in cerchio). E magari fai un po’ di prove con l’ampli anche Staccato per poi riattaccarlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pattonaglia
Ci ho provato ma scegliendo quella opzione mi dice che non è attivabile perchè sono attivi gli altoparlanti del tv; peccato che non cambi nulla anche se scelgo di disattivare prima gli altoparlanti del tv: l'opzione mi dice sempre che non è attivabile....non capisco.
Prova con pagina 52 (impostazione uscita digitale)e 55 del manuale (easylink).
Io non ho avuto alcun problema a far dialogare home theatre e Tv, ed il servizio CEC funziona sempre senza problemi.
Il mio HT è della Yamaha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davnet75
Dire che sia una considerazione unanime che Philips, riferendosi ai modelli con processore P5 sia inferiore ad LG è un’affermazione piuttosto infondata, ma lo dico senza voler offendere nessuno.
Fino ai modelli 2017, LG è un brand che sicuramente come elettronica è inferiore a Sony, Panasonic, (ed alla stessa Philips).
Gli LG sono dei buoni prodo..........[CUT]
La mia era solo una conclusione tirata leggendo tutte le pagine di questo topic e poi anche quelle di Lg e Panasonic. Per quanto sia ottimo anche questo pannello e con processore e android tv, l'os non è ancora ottimizzato bene e leggo di gente che o si pianta o è lento e qualcuno aveva scritto cose fastidiose come che per cambiare canale bisogna perforza puntare verso il led del televisore e che ci mette anche 5 secondi a cambiare canale. Invece con gli altri tv sembra che a livello os siano più performanti. Comunque questo mi interesserebbe ancora soprattutto per l'ambient
-
Sul discorso di dover puntare bene il telecomando verso il televisore devo dire che al primo impatto ieri dopo averlo installato ho avuto la stessa sensazione; sul ritardo nel cambio canale nn mi pare, direi 2 secondi al massimo, sempre come prima impressione.
Mi pare di poter dire che il telecomando (che pesa un botto x me, e x il quale si sente la mancanza dei tasti retroilluminati) è più o meno reattivo a seconda del menu in cui si sta operando.
Queste, ripeto, le mie prime impressioni dopo averlo acceso ieri x la prima volta.
L’ambilight al buio è davvero una figata! “Temo” che ne diventerò dipendente :D
-
Non riesco proprio a capire: il sintoamplificatore è acceso e collegato tramite hdmi arc, se sul televisore scelgo "uscita audio -> sistema audio HDMI" nell'angolo in basso a destra compare un messaggio con scritto "impossibile passare al sistema audio. Altoparlanti TV attivi".
Sto impazzendo!
-
Hai abilitato il corrispondentemente CEC anche nelle impostazioni sull’HT? Le istruzioni alle pagine che ti ho indicato le hai seguite?
È strano che tu non riesca.
-
Si, pagina 52 e 55...bho, proprio non mi funziona
-
Citazione:
Originariamente scritto da
armin89
La mia era solo una conclusione tirata leggendo tutte le pagine di questo topic e poi anche quelle di Lg e Panasonic. Per quanto sia ottimo anche questo pannello e con processore e android tv, l'os non è ancora ottimizzato bene e leggo di gente che o si pianta o è lento e qualcuno aveva scritto cose fastidiose come che per cambiare canale bisogna p..........[CUT]
Il telecomando in effetti rispetto al modello precedente adottato sui top di gamma Philips richiede di essere puntato verso il Tv, questo perché per le funzioni normali utilizza esclusivamente l’infrarossi. Invece usando la tastiera posteriore, che è Bluetooth si possono impartire dei comandi anche a distanza, tra cui cambiare i canali. Purtroppo questo lato del telecomando non ha il volume. Infine confermo che sia un peccato che il telecomando non sia retroilluminato. Ricordo che si può usare l’app telecomando sullo smartphone e che è piuttosto completa.
Quanto al sistema operativo il Tv è passato ad Android 7, aggiornamento che ha migliorato sensibilmente la situazione è dalle comparative fatte con Sony risulta anche più stabile di quest’ultimo. Sicuramente Android Tv rispetto a Tizen su Samsung e WebOs di LG è più lento e pesante, tuttavia le applicazioni ormai ci sono e vanno bene.
Comunque quando mi riferivo alla superiorità di questo Tv e del suo P5 rispetto ad LG, mi riferivo alla qualità delle immagini, che credo sia il metro di paragone principale su cui valutare un Tv. La parte Smart è, per me, assolutamente secondaria (certo le app principali è comodo che ci siano e funzionino a dovere).
-
Adesso il Philips è diventato più stabile dell'A1??? Scusa dove l'hai visto? Mi pare un pò strano che cambia da così a così per un'aggiornamento ( che poi passerà ad android 7 anche il Sony sicuramente )
Ma se puntate il telecomando diciamo verso la televisione ma non proprio mirando il led ma sopra oppure più di lato non prende proprio? E ora con l'aggiornamento ci mette ancora 5 secondi per cambiare canale?
-
Scusate se insisto, ma nessuno qui ha collegato un amplificatore tramite hdmi arc x ascoltare l’audio del tv sull’home theater?
Io proprio nn riesco a farlo funzionare nonostante i collegamenti e settaggi da fare siano veramente banali.
Non capisco se ci sia un problema o nn riesca a vedere un macroscopico errore di collegamenti che ho sotto il naso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
armin89
Adesso il Philips è diventato più stabile dell'A1??? Scusa dove l'hai visto? Mi pare un pò strano che cambia da così a così per un'aggiornamento ( che poi passerà ad android 7 anche il Sony sicuramente )
Ma se puntate il telecomando diciamo verso la televisione ma non proprio mirando il led ma sopra oppure più di lato non prende proprio? E ora con ..........[CUT]
L’ho letto su di un paio di prove comparative di siti stranieri che si possono trovare online, non l’ho provato personalmente. Mi risulta che il Sony sia già aggiornato ad Android 7 da tempo, credo prima rispetto al Philips.
Il telecomando per funzionare basta che sia orientato verso la Tv, non in modo preciso verso il led, ma non ha certo un angolo molto ampio il trasmettitore Ir.