anche a voi risulta un ritardo di reazione tra il joypad e il movimento effettivo sullo schermo????
ho provato con qualche gioco ma sembra lento nel ricevere il segnale dal joypad!!!
Visualizzazione Stampabile
anche a voi risulta un ritardo di reazione tra il joypad e il movimento effettivo sullo schermo????
ho provato con qualche gioco ma sembra lento nel ricevere il segnale dal joypad!!!
Nuovo firmware 6.2 (THX to Bebbo ZioMartinLoganHT AVMag Roman Panel)
https://android.hdblog.it/2017/11/23...ce-6-2-novita/
come ogni anno le shield sono in offerta
NVIDIA SHIELD TV Dispositivo Di Streaming Multimediale, controller e telecomando inclusi
€ 199,99 invece di 230
http://amzn.to/2jU5nV3
NVIDIA SHIELD TV, telecomando incluso
€ 169,00 invece di 199
http://amzn.to/2hXDUBn
Grazie dell'informazione!
Comunque la seconda offerta è stata ulteriormente scontata ed adesso sta a 159€ ed infatti la ho ordinata ;)
salve a tutti, potreste dirmi che tipo di controlli ci sono sulla shield sulla parte video? intendo per dare un boost maggiore all'immagine? Tipo sharpness ecc? Come va la parte video quanto a riproduzione dei film in HD?
se non sbaglio con la 6.2 dovrebbero aver risolto i problemi di handshaking con catene di diverso hdmi.
io fatto una prova ed è tutto ok: audio e framerate.
a voi risulta?
Salve a tutti.
Ho comprato questo mio primo player android sperando di riprodurre i contenuti presenti sui miei due nas.
Ho scaricato kodi e sinceramente credevo fosse più semplice il suo utilizzo...
Dietro consiglio ho "montato" sulla shield i due nas, ma come faccio ad aggiungere film nella mia libreria?
Forse sbaglio ma non sembra un dispositivo da videofili. In abbinamento con un TV smart (quanto meno uno dei grandi marchi) si può usare come "tappabuchi" (io ad esempio ci guardo RaiPlay quando sul Samsung va in palla)... mi sono convinto (forse sbagliando) che avere due potenti processori di immagine (uno sulla shield ed uno sul TV) sia una sciocchezza ed essendo quello del TV praticamente ineliminabile è meglio usare quello per fare tutto.
I capitoli del manuale online su "advanced settings" sono questi:
Adjusting Resolution and Refresh Rate
Adjusting Visual Dynamic Range
Color Space and HDR
http://support-shield.nvidia.com/shi...fresh_Rate.htm
Ci sono poi le impostazioni di Kodi, se usi quello.
Non usare Kodi per esempio? Sui Nas QNap ci puoi montare il Plex server e poi usare Plex for Android TV. Forse c'è un motivo per cui Plex è già installato e Kodi no?
Sai perchè sono scettico su plex?
Ho una tv samsung serie es8000 anno 2012 con la app di plex sul suo store così qualche mese fa ho provato ad usare questo metodo per riprodurre i contenuti sulla tv presenti sui qnap.
Il vantaggio era quello di avere i film indicizzati, ma andavano a scatti!
Mentre invece riproducendo gli stessi film tramite dlna sul tv non ho le copertine ma almeno vanno lisci...
Tuttavia dici che è meglio usare plex che kodi sulla shield?
No ma quali scatti ! :-) è perfetta. Ha il cambio di refresh come Kodi con il vantaggio che hai su nas e shield quindi lato server e client prodotti dello stesso tipo. Non è Dlna classico ma qualcosa di proprietario e comunque se non sbaglio Plex server comunque fornisce anche un supporto dlna
Se ti dico che è perfetta e che ho usato per anni un htpc anche con qualche puntata su madvr ci puoi credere e non tornerei mai indietro oggi come oggi, qualità e fluidità semplicemente perfetti . Ora come ora l'unico problema che ho è che qualche volta entrando la prima volta su Plex mi dice che non trova il server ma poi riconfermando entra. Ma non lo fa sempre anzi non è raro ma nemmeno frequente
PS: io uso Plex server sul pc e non su un Nas, e non so le eventuali limitazioni su quel dispositivo , ma non credo ci siano
Certo che ti credo.
A tua volta devi credere me quando dico che con il tv avevo scatti ;)
Proverò anche questa soluzione.
Intanto chiedo agli altri utenti: cosa usate per riprodurre contenuti dalla rete?
kodi, plex altro?
Se dalla rete intendi streaming via internet, uso KODI con la SKIN di default, eastuary,
che trovo ottima per la gestione degli add-on, col frame rate è impostato a 50 all'avvio
così con la maggior parte degli streaming non mi deve switchare
Se intendi da NAS attraverso LAN uso SPMC (il fork per Android di Kodi) che è settato solo per la visione di film
(anche a 4k con hdr) ed audio lossless con i settaggi suggeriti ed il frame rate all'avvio già a 23.976 così anche
qui, non devo attendere lo switch all'avvio del film)
Per aggiungere i film alla libreria (occhio che la nomenclatura sia corretta in partenza che eviti un sacco di mal di testa)
da SPMC/KODI devi aggiungere il NAS come fonte e poi fare la scansione... da "file" aggiungi "video" aggiungi "risorsa video"
poi aggiungi il NAS (se non te lo vede da samba, basta che aggiungi il nome del con cui il NAS viene visto in rete) e
poi setti il tipo di contenuto e gli fai fare la scansione... (ma meglio se lo fai guardandoti una bella guida video su youtube)
:D
Per processare il video, o fa la tv o fa il sintoampli se vado di surround
Direi che dipende se ti piace smanettare un po'... KODI può essere lunghetto da configurare
PLEX è sicuramente più immediato, ma (premetto che non lo conosco abbastanza) mi crea dei dubbi...
Innanzitutto non mi fa di dovermi loggare per avere delle funzioni...
Secondo al momento mi pare che non supporti tutti i formati HDR
Terzo non voglio nessun tipo di transcoding ed a quel punto lì tanto vale usare KODI... :boh:
Quoto... un Popcorn Hour A-410/500 con processore video dedicato si vede meglio... per processare l'immagine
uso eventualmente quello del Marantz SR7010 che mi pare quantomeno al livello del Pop
Idem per le app... innanzitutto non ha l'auto switch del frame rate e su certe inquadrature si nota,
poi non ha il dolby vision che c'è nell' app Netflix sull'LG.... ma ad esempio l'app TimVision sull'LG è un disastro...
mi perde il login, non si riesce a chiuderla...
mentre sulla Shield funziona perfettamente... ed anche le app youtube o il browser internet, sulla
Shield sono più pratiche e veloci delle corrispondenti su LG