Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciripindi
Io ragazzi il tinta generale non posso toccarlo oltre 1 punto perché poi si vede nel pattern arcobaleno di Ted
Ciao, anch'io non potrei.... ho osservato quel fatto da te rilevato ma poi non sono riuscito ad osservarne eventuali effetti nelle immagini, ho provato anche ad andare su valori estremi ma a parte l'inevitabile dominante che si verrebbe a creare, non osservavo segni di Solarizzazioni o altre cose strane.
Ciao Carlo, la lettura di quel 0.002 potrebbe non essere veritiera in quanto è proprio il limite del Colorimetro.
Ma in questi near si nota l'effetto della 1.9 più lineare rispetto alla BT che presumibilmente se fosse rilevabile lo 0,5 sarebbe molto alto, almeno credo e comunque è un po' l'idea che mi sono fatto vedendone il pattern.
Colore 49
V7
Preset 1.9
-
Ciripindi cosa intendi con "quando LightSpace si aspettava dal 100%white i 170nits, in realtà la misura era sui 146nits"?
dove hai rilevato questa discrepanza e con che pattern?
potresti riprendere le misure con colore a default e mettendo poi colore +1 e poi +2 e postare i grafici della separazione rgb e del cms?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
Ciripindi cosa intendi con "quando LightSpace si aspettava dal 100%white i 170nits, in realtà la misura era sui 146nits"?
dove hai rilevato questa discrepanza e con che pattern?
potresti riprendere le misure con colore a default e mettendo poi colore +1 e poi +2 e postare i grafici della separazione rgb e del cms?
Ok aggiorno per i restanti lettori, praticamente in LightSpace viene fatta una lettura con avanzamento automatico dei pattern, non può decidere l'utente quando fare partire la lettura n.ro "X" e via dicendo.
Per questo, vengono usati alcuni video presenti nei disk-pattern di calibrazione con avanzamento automatico dei pattern, ogni tot secondi si passa al pattern successivo.
Quel tipo di problema è dovuto al fatto che secondo i calcoli a me servirebbero i pattern ogni 12 secondi per permettere alla sonda di leggere quello che deve (es il nero impiega 11.187 secondi + 500millisecondi che LightSpace aggiunge in automatico) quindi non riuscivo a sincronizzare l'avanzamento automatico previsto dal software con le tempistiche di lettura della i1D3, e queste ultime con l'avanzamebto automatico di 8secondi presente nel disco di Ted versione 1.1.
Quindi sulla Y del 100white alla fine non c'era questa discrepanza, invece qualche discrepanza nelle coordinate rispetto a quanto letto su HCFR si, per ora ci muoveremo in quel senso.
Riccardo quelle misure con colore a default e +1 e +2 le prendo dopo aver allineato le coordinate se per te va bene. Le misure precedenti avevano comunque la tinta spostata di 1 punto mentre il colore era a default
-
Però io non ho capito una cosa :( Che cosa state cercando di fare con Lightspace, qual'è lo scopo?
-
Penso per vedere la corretta separazione degli RGB
-
Yep l'intento è quello conoscendo Riccardo
-
magari a qualcuno può interessare la seguente analisi per capire nella normale visione di materiale filmico quali dettagli non vengono visualizzati dal tv: ho prelevato il famoso frame di Morgan Freeman dal film Oblivion e l'ho convertito in scala di grigi
ho poi analizzato i pixel presenti nel frame creando un'immagine per ogni tripletta rgb;qui di seguito riporto le immagini dallo 0 al 5
-
Fossi una donna Biasi......
Questo interessante post denota che se impostato correttamente il tv si vedranno le barre nere , e pero' ce' qualcosa tutto intorno, non nero spento dietro a Morgan.
Immaginavo, bellissimo esempio!!!
Grande Riccardo.......genio indiscusso
Il colore bianco e' riferito alla tripletta scritta.
-
avevo dimenticato di dire che nelle immagini i punti sono disegnati con rgb 200,200,200
sono disponibili anche gli altri rgb e se volete visualizzarli occorre inserire la tripletta desiderata nel seguente url:
http://85.89.129.58/Images/size1/Vid...livion/output/triplettaRGB.png
es. http://85.89.129.58/Images/size1/Vid...t/10,10,10.png
-
-
concludo l'analisi riportando alcuni dettagli prendendo in considerazione il frame originale e non quello convertito in scala di grigi:
sono presenti 9801 triplette RGB differenti di cui 30 triplette rgb di grigi differenti;inoltre ci sono 651864 punti che contengono come rgb il valore "1" e 440804 che contengono il valore "2"
qui di seguito riporto le triplette rgb che hanno più di 10000 punti nell'immagine:
RGB: 1,1,1 N. 92332
RGB: 2,0,5 N. 12279
RGB: 0,0,0 N. 865873
RGB: 0,1,1 N. 43827
RGB: 1,0,5 N. 24711
RGB: 0,0,2 N. 157883
RGB: 0,0,4 N. 52260
RGB: 1,0,0 N. 110195
RGB: 3,0,0 N. 22442
RGB: 0,0,5 N. 12475
RGB: 1,0,4 N. 16160
RGB: 2,0,3 N. 36529
RGB: 1,1,0 N. 55291
RGB: 2,0,1 N. 47863
RGB: 4,0,1 N. 10786
RGB: 0,1,0 N. 46228
RGB: 2,0,0 N. 29820
RGB: 1,0,3 N. 70846
RGB: 0,0,3 N. 34594
RGB: 2,2,2 N. 10927
RGB: 1,0,2 N. 50568
qui di seguito alcune immagini:
ci tengo a precisare infine che le mie analisi non sono state fatte con software professionali ma con utilizzo di software sia opensource che da me creato pertanto non escludo che ci possano essere degli errori
-
come ti dicevo in separata sede rinnovo lo sbalordimento da mascella a terra.
approfitto dello spazio per inserire qualche misura tramite il free di LightSpace, il gamut rilevato dalla calibrazione 1.9custom di pag.35 (questa: https://s27.postimg.org/dipeuicpb/1_9av.jpg)
si presenta così:
https://s23.postimg.org/iiw4sl2xz/ga...1_9_custom.png
i punti che escono dal rec709 sono le misure che vanno dalla 13 alla 51 (ora non ho fatto un dettaglio relativo ai singoli colori)
ho quindi provato a fare rientrare 0.13.0 (che ad intuito direi Green 100%Sat5%Amp) e per riuscirci ho dovuto portare la luminosità a 58 (in questo caso specifico il controllo colore era a 55, mentre il grafico che ho postato il colore era a default=50).
la separazione rgb della calibrazione con gamma 1.9 custom si presentava così
https://s28.postimg.org/9gurhbaw9/gamma_1_9_custom.png
quindi su consiglio di Biasi ho ripetuto la misura portando il colore a 55 (+5 rispetto al default) e lasciando invariato il resto.
questi i risultati
https://s29.postimg.org/rv86s3d5f/se...om_color_5.png
mentre questo il gamut sempre con colore 55
https://s30.postimg.org/52yrzbma5/ga...om_color_5.png
nel primo grafico del gamut c'è una lettura fuori nella scala di grigi, ho provato a riguardare tramite hcfr ma risultava tutto a posto, la lettura seguente non ha mostrato deviazioni probabilmente è stato un attimo di instabilità.
-
Perciò Biasi, in base alla separazione degli RGB, colore 55 aiuta? Confermi?
-
confermo, dai grafici sembrerebbe che aiuti anche se il blu ha ancora dei problemi;magari con qualche altra impostazione si riesce a migliorare
bisogna però vedere se colore 55 crea dei problemi in altri punti;voi che impostazione di colore usate solitamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
confermo, dai grafici sembrerebbe che aiuti anche se il blu ha ancora dei problemi;magari con qualche altra impostazione si riesce a migliorare
bisogna però vedere se colore 55 crea dei problemi in altri punti;voi che impostazione di colore usate solitamente?
Con quel gamma a 120nits però sto sui 48 colore e tinta V2 unico problema è il Ciano... cmq il CMS untouched eh...
https://s5.postimg.org/45o4kyfpf/21p.jpg
https://s5.postimg.org/d38uib85f/Gam...Ride_0,028.jpg
https://s5.postimg.org/qqo3i0gzn/Color_check.jpg
https://s5.postimg.org/t2w3fltkz/Gam...hecker_24p.jpg
https://s5.postimg.org/packzve2r/Saturations.jpg