Grazie retni, presa un altra coppia di dali, quindi le metto a 90cm di altezza i surround?
Visualizzazione Stampabile
Grazie retni, presa un altra coppia di dali, quindi le metto a 90cm di altezza i surround?
Surround , ad altezza orecchie o appena più su.Tieni come riferimento altezza del Tweeter dei diffusori.
Veramente andrebbe preso come riferimento il punto di emissione delle medio alte, che si troverà tra tweeter e woofer, poi dipende dalla configurazione, meglio ancora avere il lobo di emissione e considerare quello sia per la parte verticale che orizzontale.
Personalmente non ho mai sopportato i surround ad "altezza" :D orecchio (di persona seduta), specialmente poi se sono posizionati a poca distanza dal punto di ascolto.
I dali non li metto in piedi per i surround, ma orizzontali, così hanno già l'inclinazione verso il centro del punto di ascolto.
Infatti in tutte le sale cinematografiche che ora hanno installato i diffusori a soffitto sono stati drasticamente abbassati quelli laterali/posteriori.
O no? ;)
Inoltre. sempre parlando di installazioni professionali, i surround suddetti non sono minimamente "ad altezza orecchio".
Anche in alcune tra le migliori installazioni di iscritti al forum che ho avuto la fortuna di visitare i surround erano messi ben più in alto e devo dire che il risultato non era affatto male. :D
Quindi o dakhan si inventa le cose, o lo fai tu nordata..senza offendere nessuno, io non sono un grande esperto di audio e lo ammetto, infatti ho chiesto aiuto, e mi è stato risposto che se si vogliono i canali atmos, bisogna abbassare i surround posteriori, e che questa è una linea guida nel posizionamento corretto dettata da Dolby.
E poi le sale perché dovrebbero abbassarli? Chissà che trafila e soldi per riposizionare tutto.
Sì ma le salette che hai visitato hanno il Dolby atmos? E i surround a che altezza sono?
Dipende molto dal tipo di utilizzo che si farà del sistema.Se si ascolta prevalentemente con tracce atmos e soprattutto lo si fa da soli,allora ha senso il posizionamento ad altezza orecchio dei posteriori,diversamente se si ascolta in più persone affiancate,può essere ancora utile avere i posteriori più alti,come accade anche nelle sale cinema vere e proprie.Diciamo che ci sono linee guida e non regole ferree.
Quindi secondo te in sala Energia all'Arcadia hanno perferito tenere i surround in posizione sbagliata per risparmiare un po' di Euro?
Può darsi, è noto che l'Arcadia è sempre l'ultima ad adeguarsi alle novità ed usano anche vecchie apparecchiature per risparmiare. :D :D
Diverso è il discorso per l'Auro 3D, in cui effettivamente devono essere installate due file di diffusori, esattamemte uguali, una ad altezza orecchio e l'altra un po' più in alto, oltre ai diffusori a soffitto.
Domani sono da Videosell, nella nuova sala con acustica variabile ed altre piccole cosette, darò una occhiata per vedere dove sono i diffusori, così come in altre sale demo che ho visitato.
Questa è la sala Energia dell'Arcadia di Melzo:
http://www.cinemeccanica.eu/wp-conte...dia-choose.jpg
Questa è un'altra sala in cui si vedono bene anche i surround a soffitto, che non sono mascherati
https://img.newatlas.com/dolby-atmos...47&q=60&w=616&
https://www.modena24.net/wp-content/..._2-620x400.jpg
Questo, invece, è uno studio per missaggi delle colonne sonore:
http://www.mirkoperri.com/wp-content...ing-studio.jpg
https://img.newatlas.com/dolby-atmos...47&q=60&w=616&
Allora grazie per le vostre risposte, non voglio fare il saccente sia chiaro, ripeto non sono un esperto di audio, è solo che domani inizio a fare tutti i lavoretti per mettere l'atmos nella mia saletta, e devo sostituire i dipolari, con i dali, ma devo ancora capire l'altezza, ora li ho a 160cm da terra a metà woofer, tolgo i dipolari e li sostituisco con i surround?(andrei meglio perché non devo fare nuovi fori 🤣) o li abbasso? La mia è una stanza 4x4, ho 3 poltrone vi allego le foto, poi chi avrà voglia di consigliare lo ringrazio già ora
http://imgur.com/gallery/czJ7DZS
Trovo che quello che hai detto sia davvero interessante sotto questo aspetto " linee guida e non regole ferree." Mettiamo il caso , se si ascolta una colonna sonora in Dolby Atmos e non . Quindi , tracce audio multicanale in atmos Inglese , e , se si ascolta colonna sonora con tracce audio multicanale in DSU upmixer Italiana , in una percentuale del 50% di ascolto per entrambe le tracce audio multicanale , sia che lo si fa da soli o assieme ad altre persone affiancate su una predisposizione nel posizionamento in altezza dei diffusori surround laterali che posteriori , tenendo in considerazione " linee guida e non regole ferree." , indicamente su quale altezza andrebbero posizionati il "bed" dei diffusori surround side/rear ?
Se si ascolta utilizzando l upmix con i diffusori ceiling l'importanza dell'altezza dei surround diventa minore, ma se si ascolta spesso con più persone affiancate non rimarrei comunque ad altezza oracchie.
L'altezza esatta è difficile da individuare a priori, ma personalmente partirei almeno dai 120cm a salire.