Visualizzazione Stampabile
-
Ma quale tratto grossolano?! Il film senza le "spiegazioni" è monco! Senza se è senza ma! Il BD è spettacolare!
Ciao
Igor
-
bè... forse il tema è difficile ? ma con un pò d'impegno si capisce... dai.
Mi fai venire in mente la mia mamma che quando non capiva una parte di un film gilela dovevo spiegare... :)
Questo è un film che ti stimola la curiosità, che ti mette alla ricerca di risposte... punzecchia quel torpore che rende faticoso mettere in moto la nostra pura, semplice, personalissima immaginazione... questo film è una "canna" :eek:
....
qualcuno ora dirà che la canna se la son fumata loro... :) oppure io :mad:
Secondo me le scene tagliate hanno fatto bene a tagliarle; quelli mica sono scemi.
la parte tagliata,
Spoiler: |
quella dove l'ingegnere si alza e parla col vecchio... |
la trovo molto peggio della scena proposta, la trovo kitsch, non c'è "colpo di scena" e annienta il nostro smarrimento.
Provare sorpresa e smarrimento è un emozione. L'arte è la capacità di stimolare emozioni...
-
tutto quello che dici il mio "intorpidito" cervello lo ha provato ad esempio per 2001 odissea nello spazio...qui...insomma:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
srnapoli
qualcuno ora dirà che la canna se la son fumata loro... oppure io
di sicuro se l'è fumata il geologo punkabbestia, che scappa insieme al biologo (sic!) davanti al corpo mummificato di un ingegnere, in un struttura aliena che dovrebbe essere il anto graal di ogni scienziato :doh:
-
Luctul,
Kubrick ha posto un intento base con 2001: diceva che ognuno ha la possibilità di speculare secondo il proprio punto di vista sul significato filosofico del suo film... lasciava libero lo spettatore di interpretare il suo film secondo la propria personale cultura e la propria sensibilità.
In effetti la grandezza di questo genere di film è che si lascia libertà di pensiero a chi segue il racconto; i limiti sono tutti nello spettatore. ... Insomma con Prometheus possiamo pensare a mille e mille possibilità... ( dipende solo da noi )
Bradipolpo,
Quella lì ( brutta o bella che sia ) è solo una scena di due mercenari che reagiscono in un certo modo, io non so cosa avrei fatto al posto loro o cosa tu avresti preferito vedere, ma il punto è un altro; Prometheus cerca di riproporre una questione che certamente è tutt'altro che superficiale e, di questi tempi, è sicuramente un merito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carletto012
...ad essere sincero non mi è piaciuto, ma solo perchè non apprezzo molto il genere.
E ma allora te le vai anche a cercare. :asd:
-
Mi aggiungo al coro di chi ritiene che l'accostamento ad Alien sia solo una furbata di franchise.
Spoiler: |
A mio avviso il finale è il "contentino" in cui vediamo lo xenomorph, fatto soprattutto per invogliare lo spettatore a pagare il biglietto dei successivi 15 capitoli. |
A mio avviso, è la sceneggiatura che proprio non si salva. Non ritengo che la volontà di lasciare aperti quasi tutti i quesiti corrisponda ad un'altrettanta volontà di stimolare lo spettatore, quanto piuttosto semplice pigrizia. Per non parlare poi dei numerosi buchi di sceneggiatura. Purtroppo ha uno snodo narrativo impostato sulla serialità, che non ha caso ha scritto in fronte "Damon Lindelof" a caratteri cubitali. E poi c'è troppa CGI, francamente evidentemente artificiosa, che stona con la "fisicità" della saga originale, primo su tutti Aliens.
Gli spunti interessanti ci sono, magari almeno 2 dei 15 sequel li guarderò.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
srnapoli
Bradipolpo,
Quella lì ( brutta o bella che sia ) è solo una scena di due mercenari che reagiscono in un certo modo, io non so cosa avrei fatto al posto loro o cosa tu avresti preferito vedere, ma il punto è un altro; Prometheus cerca di riproporre una questione che certamente è tutt'altro che superficiale e, di questi tempi, è sicuramente un merito.
Qui non si sta discutendo del messaggio che vuole dare il film (a me personalmente ha intrigato molto, pur nella realizzazione IMO mediocre del film), qui si discutre
Spoiler: |
di un biologo che quando vede una "mummia" di un alieno antropomorfo scappa, mentre si mette a fare "micio micio" con un verme schifoso che esce fuori da una melma nerastra. |
Ma ti rendi conto che il film è pieno di momenti assurdi come questo, al di là del messaggio che vuole dare e della storia che racconta?
-
Ahhh. ma certo.
ci sono sicuramente sequenze che piacciono poco ma, ecco il mio punto, non vedo quei BUCHI di sceneggiatura che rendono il film difficile da comprendere...
Io avrei preferito vedere un ritmo piu lento, soprattutto in alcune inquadrature, per meglio apprezzare la scenografia ( che in un film del genere è un aspetto fondamentale ) location - macchinari - illuminazione - suoni - musiche - le scene che evidenziano questi aspetti sono sicuramente molto apprezzate ( oltre che attese ) dagli amanti dei film di fantascienza.
Altri difetti, secondo me, li ho notati nella sceneggiatura forse affrettata e "superficiale" : andare su un altro pianeta non è come sbarcare su un isolotto del pacifico, mi aspettavo di assistere a procedure di attracco piu rigorose; analisi preventiva del territorio - invio di droni esploratori - analisi dell'atmosfera - etc etc .. il tutto magari guarnito da sorprendenti dettagli scenografici e sfoggio di macchine sbalorditive... ( belle però quelle "palline" che mappano il territorio e il sarcofago operatorio.. )
E ancora mi sarei aspettato un approccio piu "Professionale" e rigoroso da parte degli umani che scendono e vanno ad esplorare... " mi raccomando non toccate niente... " :eek: insomma ... siamo abituati ad approcci diversi.
Però... magari... un domani sarà normalissima routine atterrare su un pianeta inesplorato e farlo con una certa nonchalance ... pensando annoiati a quando finisce il turno di lavoro... chissà.
A causa delle tante critiche lette mi aspettavo molto di peggio, ho trovato invece un tema intrigante e alla fine sono rimasto positivamente sorpreso. Ciò è' sicuramente merito anche della bassa aspettativa che avevo.
Per quanto mi riguarda aspetto sicuramente di vedere il seguito
tema 10
scenografia 7
sceneggiatura 7
regia 7
audio 9
video 9
p.s
la scena del serpente è un vecchio trucco del cinema:
un attore si accinge a fare quello che lo spettatore non farebbe... si crea cosi, nello spettatore, un facile pathos e il coinvolgimento è assicurato.
Roba vecchia....
-
.. Visto una seconda volta e,beh! Devo dire che qualche punto in più rispetto la prima visione,li ha guadagnati... Forse e dico forse,se si fosse evitato di tagliare,magari spingendosi anche un pò di più sul fronte delle complicazioni esitenziali che gli avvenimenti nella storia ,inevitabilmente,vanno a toccate e a stimolare in chi osserva..si sarebbe potuto avere un gran bel film sul genere .
Credo anche che l'errore in cui non si deve cadere durante la visione di questo film,è di non cercare volontariamente o meno il fantasma di Alien e della sua strepitosa eroina..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
srnapoli
Video 9
Se non diamo 10 a questo BD a chi lo diamo?
-
-
Si... capisco e concordo con voi, ma mi autocito cosi si capisce il perche dei miei voti.
Citazione:
Originariamente scritto da
srnapoli
mi è parso il migliore dell'anno, assolutamente da vedere ! audio 9 - video 9
non voto mai 10 perche ci sarà sempre - prima o poi - un titolo che si vedrà meglio... il limite del 10 sembra quindi un limite da non usare mai in questo campo; immagino che si potrebbe avviare un'infinita discussione filosofica su ciò
http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...donne/page5#63
Insomma il 10 è un limite che si sposta sempre avanti... è un limite irraggiungibile :D
Forse dovremmo associare la data al voto; un 10 del 2006 è diverso di un 10 del 2013 che sarà diverso dal 10 del 2017 etc. etc e allora, darei a Prometheus questo voto: 9/2013
Comunque non darei il 10/2013 :p
-
Ieri sera ho visto il film in oggetto.
Volevo condividere un problemino incontrato durante la visione con il mio Oppo BDP-83: per due volte si è verificata la visualizzazione spontanea della banda della timeline con l'indicazione dei capitoli che resta visualizzata per qualche secondo e poi sparisce!
La prima volta capita verso la fine del terzo capitolo - inizio quarto a circa 11'30".
La seconda non ricordo ma credo oltre metà film.
Mi riferisco ovviamente alla versione 2D.
Ho provato con il Samsung 2500 e non è accaduto.
E' capitato a qualcun altro?
-
Anche a me é successo, con l'Oppo 93 aggiornato all'ultimo firmware, con la versione 3D invece non ho avuto nessun problema.