Visualizzazione Stampabile
-
hai ragione Spinner, meglio andarci coi piedi di piombo. Anche perché qualche accenno più o meno evidente di ritenzione, specie all'inizio con pannello nuovo, è fisiologico che ci sia. Però per esperienza, usando setting ben bilanciati e un minimo di accortezza, non vedo problemi particolari. Un po' di ritenzione basta cambiare canale e si lava via da sola in breve tempo, in genere non serve nemmeno usare la barra. Faccio sempre l'esempio del mio buon vecchio plasmino pana, che da nuovo ogni tanto mi mostrava qualche segno qua e là, ma ora con quasi 20mila ore sul groppone, la ritenzione in pratica non esiste più.
-
Rosmarc, tu parli di 20.00 ore giusto? Un calcolo veloce dell'uso medio della tv, diciamo 10 ore al giorno (una media, tanto per dire) in 1 anno fà 3.360 ore..per farne 20.000 ci vorrebbero circa 6 anni... un tempo abbastanza lungo per ottenere ritenzione zero, no?
Meglio usare la barra, forse ....:D
-
è una possibilità, ma io userei la barra di lavaggio solo in situazioni particolari.
C'è un altro sistema, decisamente meno stressante, che consiglio sempre coi plasma nuovi. Alternare, cioè, alla visione di programmi con loghi fissi - specie all'inizio ma, anche dopo, male non fa ;) - delle demo HD a tutto schermo e senza loghi, così il pannello lavora uniformemente e, in assenza di elementi statici, stai in una botte di ferro.
I video puoi prenderli da youtube o da qui http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php
-
Perfetto, grazie! Anche dei BR a tutto schermo, tipo Avatar, possono andare bene no?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
darkchris
...mi sembra di intuire che tu abbia ormai il logo Boing irremovibile sulla tv, giusto?....
Fortunatamente no perchè non ho figli,purtroppo,però,se mi posso permettere,io userei lo zoom,tanto a loro importa vedere i cartoni mica controllare l'aspect ratio,oppure il gamut...insomma si fanno meno problemi:D
Ros,vai sereno,ti ho capito perfettamente,ci mancherebbe altro.
-
Buongiorno a tutti,mi sono appena iscritto e sto seguendo da tempo questa discussione.
Sono in procinto di cambiare il mio samsung lcd le46c530 e vorrei passare al panasonic 50ut50.
Avrei anche la possibilità di comprare da un parente un 50vt20 usato pochissimo ancora in garanzia ad un prezzo simile.
Voi cosa mi consigliate?Andare sul nuovo o sull'usato sicuro?
Uso prevalente con Blu ray e hard disk con Mkv ( per i quali non ho affatto la certezza che vengano riconosciuti dal Vt20 a differenza di quello che succede sul mio samsung)
Il Vt20 è ancora superiore a livello di nero e di tecnologia visto che nel 2010 era un top di gamma o non c'è tutta questa diferenza sull'UT50 entry level?
Spero di non essere andato troppo OT,nel caso mi scuso e porrò la stessa domanda nei consigli per gli acquisti.
Grazie
-
Al di là delle specifiche tecniche dovresti vedere prima quale sarebbe il tuo ambiente e le condizioni di visione e poi il resto visto che l'Ut non ha filtro antiriflesso.
-
Finalmente mi è arrivato il plasma in oggetto. Si presenta esteticamente come un buon prodotto, effettivamente come da molti qui ricordato in un ambiente luminoso, l'assenza del famoso filtro antiriflesso fa si che perda molte delle sue qualità, o come nel mio caso con di fronte una piantana, se accesa, te la ritrovi ben visibile in ogni immagine buia (problema risolto cambiando posizione alla medesima). Tralasciando ogni commento sulla visione di programmi non in alta definizione (in quel caso i vecchi tubi catodici sono ancora insuperabili), sia i programmi sky HD, ma soprattutto i film bluray a 720/1080p si vedono con una qualità veramente eccezionale. Se proprio (ma mi rendo conto che se non se ne è in possesso, diventa un problema), devo cercare il pelo nell'uovo, provando a vedere uno dei tanti film archiviati su HD esterno WD da 1/2 tera, tramite il media player incorporato nella TV (quando il file supera 20/30 Gb), va un pò a scatti [il problema non si pone se fatto girare su un player esterno (con il TVIX funziona e si vede tutto perfettamente)]; secondo aspetto che non mi convince molto è la visione di immagini in 3D (premetto che sono totalmente inesperto in materia) e a oggi ho potuto testarlo solo attraverso il canale sky 3D, o provando la visione di film bluray 2D convertendoli in 3D. Sia nel primo caso e a maggior ragione nel secondo (probabilmente le immagini trasmesse da Sky non erano un 3D con particolari effetti), devo dire che mi aspettavo certamente qualcosa di più e vi chiedo se e quali settaggi riescono a darti un effetto migliore in entrambi i casi (probabilmente mi sono lasciato troppo impressionare da una delle tante demo che mettono nei centri commerciali, dove indossando gli appositi occhialini, ti capita di vedere le classiche immagini, dove hai la sensazione che le varie bolle o coriandoli escano dal monitor e ti vengano incontro), se devo dirvi onestamente non ho notato una grande differenza, anzi; una volta indossati gli occhiali e premuto il comando 3D, immediatamente noti un abbassamento molto considerevole della luminosità e qualità dell'immagini e l'effetto (ma ripeto devo ancora imparare tutto dai settaggi e probabilmente va fatta verifica con materiale più adatto allo scopo) è sicuramente meno coinvolgente di quanto mi aspettassi (lo stesso film che sky proietta sul canale 3D forse te lo godi meglio come qualità dell'immagine se lo guardi sul canale dove viene trasmesso in 2D). Infine, come ha già chiesto un altro utente, provando a collegare su un amplificatore esterno l'uscita RCA posteriore, non viene trasmesso nessun segnale (ho solo apparecchiature collegate con cavi hdmi, può essere questo il problema?)
-
Avevo letto dell'assenza del filtro e per quello non dovrei avere alcun problema in quanto guardo la tv solo di sera e in un ambiente non illuminato.
Per il resto più che altro mi piacerebbe sapere se il vt20 è ancora superiore..anche senza aspettare il 50 in una nota catena di negozi ne ho trovato ancora uno in esposizione da 46 a 649 euro e non so se ne vale la pena!
Citazione:
Originariamente scritto da
Spinner
Al di là delle specifiche tecniche dovresti vedere prima quale sarebbe il tuo ambiente e le condizioni di visione e poi il resto visto che l'Ut non ha filtro antiriflesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grandemegu
l'assenza del famoso filtro antiriflesso fa si che perda molte delle sue qualità, o come nel mio caso con di fronte una piantana, se accesa, te la ritrovi ben visibile in ogni immagine buia
Non è esattamente così,te la ritroveresti comunque riflessa anche con il miglior filtro in circolazione.
@barbablu,
Se vedessi la tv in "zona controllata" andrei di 50UT50,pur non negando le qualità innegabile del VT20.
Sinceramente dovresti fare un paragone pratico e vederlo di persona senza farti troppi problemi su cosa sia migliore o peggiore,anche perchè potrebbero battersela un pò........è un parolone ma potrebbe essere.
-
Il Vt20 come scritto prima l'ho visto in una nota catena proprio ieri,il segnale sorgente era però pessimo e molto disturbato.
Ho provato a collegargli il mio hard disk usb con filmati 1080p di prova ma non c'è stato verso di farglielo riconoscere ( ero anche senza telecomando e ho agito solo di tasti laterali nell'attesa che il tv riconoscesse la periferica)
L'ut50 mi è sembrato un ottimo tv,spero possa essere un valido sostituto del Le46c530.
-
Sostanzialmente cambia poco,e poi,scusami,il VT20 potresti già vederlo dal tuo amico,visto che vuole vendertelo.
Il fatto è che dovresti vedere in azione l'UT50 per capire bene dove dirigere la scelta.
-
Alla fine mi sa che ordineró l'ut50 sul peperone.
E'nuovo e viene via ad un ottimo prezzo.
Non ho letto tutto il post.Mi conviene ordinare anche gli occhiali Pana o anche i samsung sono compatibili?
Costano circa un terzo in meno..
-
I sammy sono compatibili ma ti converrebbe chiedere nel forum,sono abbastanza sicuro ma non saprei darti la certezza assoluta,inoltre quì è OT.