Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi se posso dire la mia guardate le macchine definitive con più calma magari dal vostro spacciatore di fiducia.
Penso invece che i Jvc di fascia alta col 4k emulato possano dare una marcia in più e vi dico perchè:
Per i fortunati possessori di un bel HTPC. Prendete un bluray upscalate con ffdshow mediante un algoritmo (spline con sharpening del luma e croma al max) a 4k, poi downscalato in hw dalla vostra scheda video in 2k, e vedrete un micro dettaglio e profondita ben oltre il limite del 2k.
Io l'ho provato con il mio vecchio rs40 e devo dire che era un altro vedere, peccato mi andava tutto un po a scatti col mio i3, ma penso che con un i7, dovreste vedere tutto perfettamente.:eek:
Ritengo quindi che se i nuovi jvc riescano a riprodurre quellp che ho visto io, allora e un deciso passo avanti.
-
Citazione:
Per i fortunati possessori di un bel HTPC. Prendete un bluray upscalate con ffdshow mediante un algoritmo (spline con sharpening del luma e croma al max) a 4k, poi downscalato in hw dalla vostra scheda video in 2k, e vedrete un micro dettaglio e profondita ben oltre il limite del 2k.
Ma la vecchia abitudine di "toccare il segnale il meno possibile"?
Non ho visto quindi non posso giudicare ma te dici che upscalando un segnale 2K a 4K, downscalandolo di nuovo a 2K, che poi viene di nuovo upscalato a 4K (fittizi) dal proiettore sia una cosa buona?
Senza contare che servono altre 1000 euro di computer per un i7 quindi.
Piccolo sondaggino: ma secondo voi era più apprezzato un finto o vero 4K oppure la possibilità di regolare meccanicamente la convergenza delle matrici?
-
Scusa Tony ma il segnale non viene trttato bensi l'immagine viene lavorata con le lenti, o no?:confused:
Però se la macchina che ho visto era un pre serie, allora la definitiva sarà miracolosa.
Si perchè in quella saletta si vedeva il'x90 andare molto bene, ricordando che già che il Sony95, era molto bello, ma il Jvc ne amplifica ancora il contrasto e la definizione, mentre il rumore video come artefatto non c'era bensì si vedeva in certe riprese la grana naturale della pellicola, mentre il Sony più morbidino non la rende visibile.
-
Intendi lo pseudo 4K? Mica è la stessa immagine ripetuta sulle due griglie, c'è un DSP video interno che elabora l'immagine per le due matrici, quella originale e quella sfalsata per creare il '4K'. E' una vera e propria elaborazione del segnale.
Che poi funzioni bene non ne dubito, ma allora anche quei compattini che pompano 'abbestia' al centro commerciale suonano tanto bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Non ho visto quindi non posso giudicare ma te dici che upscalando un segnale 2K a 4K, downscalandolo di nuovo a 2K, che poi viene di nuovo upscalato a 4K (fittizi) dal proiettore sia una cosa buona?
Non l'ho visto nemmeno io ma a me sembra una cosa senza senso....upscale...downscale...upscale... ecc ecc....:rolleyes:
-
Ok, forse avete ragione...
Speriamo di fare giustamente confronti con i suoi predecessori.
Comunque permettetemi di ribadire che a me è piaciuto tanto e che forse nella scelta sarei indeciso solo con il Vango, anche qui previo confronto diretto. Poi non interesserà a nessuno ma se il negoziante non mi fa un ulteriore sconto mi accontenterò del Sony95.
Qui mi fermo per non andare troppo fuori discorso aspettando le NEWS.
Grazie:) Tony per il chiarimento sul funzionamento pseudo 4K.
-
Io mi permetto di fare una considerazione semplice, senza che nessuno la prenda come una "lezione".
Quando vedete un'immagine, provate a pensare se nella realtà è davvero così.
I colori ipersaturi sono da centro commerciale, sono "belli" sul momento, poi ci si rende conto che un prato verde non è fosforescente!
-
Quale telo è consigliato, da utilizzare in una sala trattata, per i nuovi JVC (in particolare per l'X30 o anche il precedente X3)? Va bene il classico bianco con gain 1.2 o un grigio con gain 0.8?
Grazie.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
dice che gli occhialini nuovi portano ad un bel livello di luminosita' ripetto al passato, mentre abbiamo potuto verificare che gli occhialini vecchi come luminosita' sono esattamente uguali ai vecchi:O ,provati e confermati anche dal tecnico jvc che con stupore ci aveva appena "spacciato " un 60% in piu' di luminosita' sull'occhialino nuovo e poi provando i vecchi ha dovuto rimangiarsi le parole e confermare che le differenze praticamente non c'erano:eek:
Ciao Ziki,
senza entrare nel minato campo del 3D... per quanto riguarda la luminosità del proiettore (e non degli occhialini e dei loro miglioramenti) con questa serie nuova c'è un passo in avanti??
Traducendo: sul 2D si ha più luminosità rispetto ai precedenti?
-
ciao gigio, guarda a "occhio" l'x30 e' piu' o meno luminoso come il mio rs40,che poi sia magari un 5-10% piu' luminoso sai benissimo che sono cose che riesci a misurare con una sonda con precisione,cmq piu' o meno siamo li.
Ti ricordo cmq che la serie X e' cmq piu' luminosa della precendete,il mio rs40 se messo su lampada alta e magari su set 3d diventa veramente un faro,dopo magari se lo tari con la sonda e vuoi mantenere un nero ottimale i lumens si abbassano ma cmq e' un po' piu' luminoso dei vecchi sicuro.
per l'x90 visionato invece aveva sicuramente qualche problema come detto in quanto andava su lampada alta come l'x30 andava su bassa e con qualche tacca di iris chiuso...:rolleyes:
a memoria il sony 95 forse era un pelo piu' luminoso sia in 2d che in 3d del x30,ma nn ci metterei la mano sul fuoco, diciamo che sono tutti sulla stessa barca ossia se stai su uno schermo di 3 metri ok, esagerando 3,30 come il tuo ,dopo non ci tirano piu' se vuoi mantenere tante candele a schermo (come poi e' giusto che sia ,infondo in quanti hanno la possibilita' di fare 4 metri di schermo?!?):)
-
Presente sabato a Bo con il buon Ziky,non posso che confermare le sue impressioni.
In poche parole:
Il 90 è ingiudicabile,ed è inutile perderci tempo...più che un preserie sembrava un prototipo in fase di evoluzione...solo una cosa non capisco come possa uscire in vendita tra 10gg se le condizioni attuali sono queste..boh..il 30 è forse migliorato in luminosità ma il tutto andrebbe misurato perchè cosi a occhio non si vede tantissimo ed è difficile fare una valutazione oggettiva.La macchina è identica alla serie precedente,stessa lampada e purtroppo stesso cmd....ho l'impressione che noi "geivvussisti" dovremmo metterci l'animo in pace....più di cosi non si va,solita modalità 3 appena passabile le altre disastrose..In 3D,grazie "all'impressione" di maggiore luminosità sembra vada un pochino meglio,ma anche per la mancanza di materiale software da vedere(solo qualche trailer)non si è potuto verificare se c'è stato un miglioramento del fastidioso effetto ghosting.
I nuovi occhiali NON migliorano di nulla la luminosità(provati insieme a quelli vecchi)ma almeno sono più leggeri e confortevoli e sopratutto costano molto meno(139 di listino contro i 179) e danno una leggera sensazione di minor affaticamento ma solo leggera in quanto il tempo di visione è stato di pochi minuti...per esperienza l'affaticamento visivo arriva dopo una mezz'ora...almeno per me..
Che dire,le solite cose di un anno fà...Chi ha la serie precedente l'up non vale assolutamente la pena,il 2D è pressochè identico...devo dire che a me non ha nemmeno sfiorato l'idea di cambiare il mio 3 con questo 30..
Vedremo cmq le prossime prove a dicembre come andranno...sopratutto se saranno supportate da adeguate misurazioni strumentali...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
ciao gigio, guarda a "occhio" l'x30 e' piu' o meno luminoso come il mio rs40,che poi sia magari un 5-10% piu' luminoso ...
Ti ricordo cmq che la serie X e' cmq piu' luminosa della precendete
CAPITO!!!
Tieni presente che il mio fidato RS20 ha già qualche annetto e quindi il salto LUMINOSO penso sia necessario :D :D
Comunque come sempre... meglio prima vedere!!!!
Però vorrei vedere proiettori definitivi, mica preserie, caduti dal camion, mai in vendita, senza firmware e via dicendo...
-
Bisogna anche considerare che non e' sufficiente fare una rilevazione di luminosita' su uno schermo per valutare la macchina.
A parte la calibrazione, occorre considerare il guadagno dello schermo e la posizione dello zoom! L'ideale e' misurare la luce VERSO il proiettore a MIN-MED-MAX di zoom e calcolare i lumen. Se non ricordo male lo zoom influisce del 35%, e' quindi facile trovare un'installazione con il proiettore piu' vicino allo schermo che "falsifica" i dati rispetto a quello visto altrove con il proiettore piu' lontano.
-
:p Arrivati i nuovi occhiali , leggeri ma plasticosi. Domani li confronterò con i vecchi.