Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, ho appena comprato questo lettoree mi trovo molto bene, soprattutto la riproduzione degli Mkv và liscia come l'olio con tutti i file che avevo a disposizione.
Ho notato che in molti filmati HD (ho provato anche il blu-ray di Serenity) vedo una grana finissima, è normale?
Inoltre ho un problema con l'audio:
Se seleziono Bitstream riesco a sentire l'audio multicanale tramite ottico, ma se seleziono PCM (che dovrebbe portare l'audio multicanale tramite hdmi se non ho capito male), poi non riesco a sentire l'audio 5.1 tramite il seguente collegamente:
lettore--->hdmi---> TV ---->ottico---->amplificatore.
Praticamente voglio che l'audio passi attraverso la TV.
Suggerimenti??
-
La "grana" a volte risulta da una scelta "artistica" del regista ben precisa. Comunque se ti da fastidio regola l' impostazione immagine diminuendo la "nitidezza" e aumentando la "riduzione rumore".
Se vuoi fruire dell' audio multicanale e di tutte le nuove codifiche audio (dolby True Hd,DTS HD MA ecc..) devi collegare il lettore tramite Hdmi direttamente al tuo amplificatore e poi da quest' ultimo utilizzare un altro collegamento in Hdmi alla tv.
-
ciao a tutti,
mi consigliate un box esterno usb per disco sata da 2.5"?
quelli da me sinora provati hanno avuto esito negativo, vuoi perchè erano marche economiche (skintek, nilox), ma sopratutto perchè il lettore dispone di una sola usb e di fatto rende inutilizzabile il cavo a Y.
grazie, ciao.
-
Kondor, se torni indietro nelle pagine di questo Thread e se vai a quello del 5500, troverai i miei esperimenti con parecchie periferiche USB.
Innanzi tutto, puoi utilizzare un Hub Trust senza problemi: il mio gestisce 4 periferiche in contemporanea. Ho avuto problemi con una pendrive da 1 GB della TakeMS (considerata la migliori nei test di una rivista d’informatica). Ho due pendrive da 2 GB, una Kingston e l’altra Adata. Funzionano senza problemi. Ho anche collegato una pendrive/adattatore per micro SD. Ne ho tre, di diverse marche, da 4 GB di tipo classe 4. Funzionano senza problemi.
Tutte le pendrive provate, fuorché la TakeMS, sono riconosciute per l’uso con BD-Live.
Inizialmente collegavo gli HDD, un Maxtor SATA da 300 GB e un Seagate SATAII da 320 GB, tramite un Koenig USB 2.0 per S-ATA/IDE (Adattore con alimentatore). Ora utilizzo un ICY Box collegato tramite eSATAII al PC e USB al lettore (devo scollegare il cavo eSATA per il riconoscimento via USB).
Ho notato che l’HDD SATA fatica a essere riconosciuto sia tramite il Koenig sia tramite l’ICY Box, mentre il SATAII è sempre riconosciuto con l’ICY Box. Con il Koenig è riconosciuto il 90% delle volte.
Leggevo che alcuni box hanno problemi di compatibilità con gli HDD da 1 TB Hitachi. Se avrò voglia, magari in inverno, proverò il mio con i box. Al momento è l’HDD di sistema, che non ho voglia di togliere dal PC.
-
grazie della risposta corgiov.
ho letto i tuoi post precedenti e le prove da te fatte, ma non ho trovato risposta a quel che cerco, un box da collegare direttamente senza hub nè prolunghe nè alimentazione.
sono sicuro che ce ne sono di funzionanti.
saluti.
-
Senza Hub, no problem. Senz’alimentazione, impossibile.
La porta USB del lettore Blu-Ray non è in grado di alimentare un box. Raramente ci riescono i PC.
Comunque l’Hub della Trust che uso riesce a fornire alimentazione a tutte le pendrive che collego in contemporanea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
La "grana" a volte risulta da una scelta "artistica" del regista ben precisa. Comunque se ti da fastidio regola l' impostazione immagine diminuendo la "nitidezza" e aumentando la "riduzione rumore".
Se vuoi fruire dell' audio multicanale e di tutte le nuove codifiche audio (dolby True Hd,DTS HD MA ecc..) devi collegare il lettore tramite Hdmi direttamente al tuo amplificatore e poi da quest' ultimo utilizzare un altro collegamento in Hdmi alla tv.
Grazie per la dritta ma non è cambiato molto la grana si vede uguale. Sarà il film che è proprio fatto così ma mi risulta un pò strano, solitamente quella inserita per scelte di regia tipo Salvate il soldato Ryan o 300 è più consistente e si capisce che è fatto apposta. In Serenity è finissima ma c'è.
Non ho un amplificatore audio HD, a me interessava collegare l'audio col cavo ottico tramite la TV così per ogni evenienza potevo sentire l'audio dall'impianto anche quando non vedo un blu ray, ad es con l'Xbox.
Forse ho capito il problema comunque, il fatto è che la TV non riconosce l'audio DTS e lo converte a 2 canali.
Si tratta di un Panasonic 46ps20...pazienza!
-
ot A quanto pare anche altri possessori lamentano una "grana" eccessiva sull' S20, dai un' occhiata qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...164892&page=36
ma secondo me è solo una questione di settaggi ; stai usando la modalità "cinema" o "truecinema" sull' S20 per la visione dei blue-ray ? fine ot
-
questo lettore come si comporta con gli AVCHD? Li legge bene?
-
Finora ho avuto problemi a farli riconoscere se masterizzati su DVD+RW. Con DVD-R, nessun problema.
Uso Nero Vision per creare AVCHD.
-
sapete se nei megastore si trova ancora questo modello in modalità starter kit (con i 10 BD) ??
-
l'ho visto proprio oggi da fnac, ma non so se sono giacenze ;)
-
l'ho visto sul volantino euronics valido dal 2 al 22 settembre a 134 euro compresivo di 10 dischi br.
-
pur avendo letto tutto il post, non ho capito quale dei modelli di dongle wifi usb nilox è compatibile con questo lettore.
Visto che sul sito Nilox vengono riportati 3 modelli di dongle, qualcuno che ha testato questa periferica, può indicare il part number?
Grazie
-
Nilox Networking 16NX090104001 ;)