Visualizzazione Stampabile
-
Ma vedo che continuate a porvi problemi dove non ci sono. I master usati sono gli stessi dell'HDTV, con encoding diverso e l'uso di filtri. Punto.
E' ovvio che si poteva fare meglio.
E' come se uscisse domani in BD Star Wars episodio 1 con il master usato per l'HDTV (presente?). Ovvio che il risultato finale sarebbe scarso anche se non pessimo. Lo stesso vale per l'edizione attuale di LOTR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmopavone
Quello che comunque davvero lascia l'amaro in bocca e che facendo un rapido salto tra la scena della compagnia e quella del ritorno del re la devastazione da dnr appare ancora piu' marcata e devastante e come i colori della compagnia siano piu' sbiaditi e sciapi (non sembra una questione di diverso color grading in fase di postproduzione sembra piu' la differenza di colori che ci si aspetterebbe confrontando un dvd alla controparte Bd).
Rimanendo in tema
Dopo la visione della trilogia in blu ray, ho provato a rivedere il ritorno del re su dvd della versione estesa...non lo vedevo da quando sono passato da un crt a plasma...(2 anni circa)
devo dire che mi è preso un colpo a vedere come questo film è forse l'unico che necessita al giorno d'oggi dell'edizione in blu ray perchè quella in dvd è ormai diventata insufficiente con gli schermi di ora.( pena la compressione e la durata del film imho)
Mentre con altri film in dvd non ho visto uno stacco abbissale(nel senso sono godibili anche in dvd, ovviamente meglio in bd ma cmq godibili), il signore degli anelli soffre parecchio almeno a mio parere, del supporto dvd.
Spero che facciano anche la versione estesa in blu ray.(sicuramente)
Per quanto riguarda l'audio.. la versione true hd surclassa di gran lunga a mio avviso la dts 6.1 es della versione estesa, che era punto di riferimento nelle codifiche dei "tempi antichi" probabilmente lo stacco più alto che abbia mai sentito visto che per esempio con spiderman non l'ho percepito più di tanto (da dolby digital del dvd a true hd del blu ray)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
State confondendo il girato in pellicola con un master di un film
Esatto! ;)
Il discorso sul flashback è sicuramente interessante, ma non risolutivo. Il girato originale non è da confondersi con il master. In parole mooolto povere, il primo altro non è che la pellicola caricata nella cinepresa; si tratta di pellicola negativa che certo non può essere proiettata direttamente (a parte il discorso del montaggio e della post produzione in generale, compresa l'eventuale scansione per portare l'immagine chimica nel dominio digitale). La pellicola negativa necessita di una stampa, ottica oppure a contatto, per realizzare un positivo, questo si, direttamente proiettabile. Il master, quindi, può essere considerato la pellicola dopo tutti i processi di lavorazione (montaggio, effetti speciali ottici o digitali, desaturazione colore e chi più né ha, più né metta) da cui si ricaveranno le copie per la distribuzione nelle sale.
Per questo motivo ho scritto più volte che sarebbe importante verificare le caratteristiche di una pellicola 35 mm del circuito cinematografico; perché, in questo caso, si potrebbe verificare la rispondenza, o meno, del BD alla qualità originaria della pellicola.
La diversa resa delle medesime scene presenti nei due film non lascia più dubbi: il problema - se di problema trattasi - è nel master utilizzato; il girato non può che avere la tipica qualità delle riprese su pellicola (non penso che abbiano usato cineprese giocattolo con fondi di bottiglia come ottiche). Ripeto: la domanda che pongo alla vostra attenzione è la seguente: quale è la qualità del master finito, quello che ha dato origine alla stampa delle copie finali del film?
Affermare che si poteva o non si poteva fare di meglio è cosa sterile se non si conosce la risposta a questa domanda. Ricapitolando: il girato sarà senz'altro ottimo ( e potrebbero averlo utilizzato per la scena in flashback), ma la pellicola proiettata all'epoca nelle sale che qualità aveva?
Se in questa edizione hanno fatto ricorso al solo dnr, allora per avere un'edizione conforme a quanto visto al cinema basterebbe riversare in BD senza utilizzare il filtro, a prescindere dal risultato finale (si voleva migliorare un’immagine afflitta da effetti speciali dalla resa, oggi, anacronistica?)
Per avere, al contrario, un BD di qualità assoluta – “meglio che al cinema” - allora occorrerebbe lavorare ben più a monte del master!
Spero di non aver fatto troppa confusione.
,
-
Cofanetto preso, il packing è molto bello, ora sono curioso di vedere la qualità effettiva di questa trilogia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tiziano1982
ora sono curioso di vedere la qualità effettiva di questa trilogia :D
tienimi informato dai, senza pregiudizi..dai che lo voglio prendere!
-
Visto il primo su vpr.
Vero che le migliori cose si vedono nella miniera dei Nani, proprio invece dove mi sarei aspettato il calo.
Che dire, buona resa colorimetrica, più che buono l'audio, alcuni primi piani degni di nota a livello di definizione, ma quello che mi ha più deluso sono le panoramiche ed i campi larghi: non so, l'alta definizione, per me, è un'altra cosa.
Confido in un miglioramento nei due capitoli successivi che vedrò prossimamente.
PS: i primi Star Trek furono massacrati, ma considerando la differenza d'età, 2 a 0 per Kirk...
-
Qui si parla dell'uscita dell'edizione estesa, per fine anno: è uno scherzo?
-
LOTR
No non è uno scherzo,quindi dicembre si avvicina e la extended io personalmente la prenderò e confido in un bel dts H.D. master audio 6.1.
-
Causa nube tossica e vacanze rimandate:cry: ... ieri sono finalmente riuscito a mettere su alcune scene del primo
E sono rimasto soprattutto sorpreso di una cosa la traccia ITA non sfigura per nulla con la DTS-HD ENG.... anzi:eek: ... nelle miniera sembra avere anche qualcosa in più nella dinamica e nelle botte degli effetti. La ENG invece si reprende in vantaggio sul parlato
Cosa ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
... è uno scherzo?
mi pare un pò strano già a fine anno la extended :fagiano: , quella di adesso sarebbe ancor di + contentino temporaneo, inoltre se hanno utilizzato davvero un master diverso, per farla uscire a fine anno, credo abbiano lavorato in contemporanea sulla cinematografica e sulla extended..
Io cmq, ovviamente me lo auguro :O
-
Per Dicembre sarebbe ottimo avere le EE. :D:sperem:
-
speriamo anche nell'uso del sb :sperem:
Per curiosità, la traccia audio/video principale della cinematografica quanto spazio occupa?
-
Le avevo riportate qualche post più indietro, siamo sui 41 - 42 GB.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ghiltanas
speriamo anche nell'uso del sb :sperem:
Probabilmente non sarà possibile, i film nelle due versioni non solo hanno minuti in più, ma sono anche differenti i montaggi delle scene in comune. Se mai verranno proposti i due film assieme nella stessa uscita sarà un doppio encoding di ogni film a se stante
-
41-42? :confused: mi pare impossibile...quello di district 9 occupa 24,5gb..
Con cosa hai visualizzato la dimensione?