Visualizzazione Stampabile
-
Quando fai il setup con l'audissey devi alzare il volume del tuo subwoofer a metà scala. Una volta completato, lo riporti a volumi più bassi. Ad esempio io ho un velodyne cht 10r, durante il setup audissey porto a 50 il volume del sub ( scala 0-99 ) e una volta finita la calibrazione lo abbasso a 32. Poi ho aggiustato qualcosa sul controllo dei toni, ho il sub a -10 db e lo trovo ben inserito in ambiente sia durante la visione di film, sia in ambito musicale (vedi colonne sonore, concerti ecc). Fai una prova :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FEd3ricO85
... voi come avete configurato l'audyssey del marantz sr6004. Io faccio fare a lui, ma mi sembra che pecca troppo nelle frequenze alte e spara troppo i bassi, come mi regolo? grazie
Citazione:
Originariamente scritto da
MarcoPN
Quando fai il setup con l'audissey devi alzare il volume del tuo subwoofer a metà scala. Una volta completato, lo riporti a volumi più bassi. Ad esempio io ho un velodyne cht 10r, durante il setup audissey porto a 50 il volume del sub ( scala 0-99 ) e una volta finita la calibrazione lo abbasso a 32. Poi ho aggiustato qualcosa sul controllo dei ton..........[CUT]
Singolare questa cosa, dato che ogni 3d, articolo o recensione a proposito dell'autocalibrazione Audyssey dice esattamente l'opposto a proposito del subwoofer (in particolar modo quando di mezzo poi c'è un sintoampli Marantz), ossia che in genere si finisce con l'avere bassi poco presenti e un livello del sub insufficiente.
Ora, sarebbe utile capire se dopo l'autocalibrazione Audyssey FEd3ricO85 ha toccato qualche parametro modificando il risultato dell'autocalibrazione stessa, magari anche solo distanza/livello/volume del sub, attraverso l'ampli oppure dai comandi del sub stesso. In più, ovviamente, contano molto in questi casi la versione dell'Audyssey implementata nell'ampli (non conosco quella dei vecchi modelli Marantz in questione, io ho esperienza diretta solo del MultEq XT del mio Marantz SR5009) in relazione al numero di rilevazioni che è possibile effettuare, senza trascurare (cosa che avviene troppo spesso, invece...) il corretto posizionamento del microfono durante la procedura e un adeguato pattern di punti da rilevare.
Ti consiglio quindi di leggere l'utile 3d che trovi anche qui sul Forum a proposito della procedura Audyssey, ma soprattutto questo, che a me sembra davvero utilissimo (se mastichi l'inglese).
In poche parole, per ottenere il massimo dovresti in realtà tenere basso il volume sul sub durante la procedura Audyssey (per far sì che l'Audyssey imposti il livello del subwoofer il più possibile vicino 0dB. Al limite, -1/-2dB sono preferibili a un'impostazione in positivo...), riportandolo a un livello adeguato dopo l'autocalibrazione per compensare la tipica carenza di bassi di cui ho parlato. Se invece si ha il problema opposto, credo decisamente che ci sia qualche problema nel posizionamento del sub, nel pattern di rilevazione o nella posizione stessa del microfono durante l'autocalibrazione...
Ettore
-
Prossimamente, forse sabato, dovrei essere dei vostri con un Marantz SR5009 (io dovrò necessariamente limitare i punti di rilevazione a 6)
ps: magari poi creiamo una discussione ufficiale (non c'è)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Singolare questa cosa, dato che ogni 3d, articolo o recensione a proposito dell'autocalibrazione Audyssey dice esattamente l'opposto a proposito del subwoofer (in particolar modo quando di mezzo poi c'è un sintoampli Marantz), ossia che in genere si finisce con l'avere bassi poco presenti e un livello del sub insufficiente.
Ora, sarebbe utile capi..........[CUT]
Io ho risolto il rimbombo dei bassi proprio grazie alla procedura sopra descritta. Ovviamente bisogna poi considerare l'ambiente e la versione audissey. Ad ogni modo , come ho già detto, il consiglio è di mettere a metà scala il volume del sub in fase di setup, direttamente dalla MARANTZ. Posto il link rigaurdante l'sr 5009.O almeno io ho capito così.
http://manuals.marantz.com/SR5009/EU...SYnuokgukf.php
PS io ho un sr7005
EDIT Effettivamente in fondo alla pagina c'è scritto di non modificare il volume del sub dopo aver effettuato l'audissey, non ricordo dove ho ricevuto il consiglio di procedere come ho scritto, se trovo la discussione inserisco il link.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Prossimamente, forse sabato, dovrei essere dei vostri con un Marantz SR5009 (io dovrò necessariamente limitare i punti di rilevazione a 6)
ps: magari poi creiamo una discussione ufficiale (non c'è)
Ottimo, sono contento! E condivido l'idea del 3d ufficiale (magari esteso anche all'SR6009 e, perché no, all'SR7009, in modo tale che il potenziale bacino d'utenza non sia troppo ristretto): almeno potremo confrontarci nella giusta sede con consigli ed esperienze. Se decidi di aprirlo in prima presona, poi segnalamelo così mi ci iscrivo immediatamente.
L'unica cosa... perché dovrai limitare i punti di rilevazione a 6? Una volta rilevati 6 punti, arrivare agli 8 non è certo difficile, e il risultato dovrebbe essere ancora più preciso (contando che basta per esempio variare di 8-10cm in altezza e in avanti/indietro i punti di rilevazione più importanti per il tuo set-up per rendere il tutto più preciso). Se non l'hai già fatto, dai un'occhiata al link che ho postato sopra, è davvero conclusivo a questo proposito...
Citazione:
Originariamente scritto da
MarcoPN
Io ho risolto il rimbombo dei bassi proprio grazie alla procedura sopra descritta. Ovviamente bisogna poi considerare l'ambiente e la versione audissey. Ad ogni modo , come ho già detto, il consiglio è di mettere a metà scala il volume del sub in fase di setup, direttamente dalla MARANTZ. Posto il link rigaurdante l'sr 5009.O almeno io ho capito c..........[CUT]
Lo so bene, ho visto anch'io l'indicazione di Marantz, che è poi quella più diffusa a proposito dell'impostazione dei controlli di volume fisicamente presenti sui sub nel caso delle autocalibrazioni da parte dei sintoamplificatori. Però, specificamente all'Audyssey, è davvero meglio seguire la strada che dicevo: cercare di far rilevare della procedura il sub in maniera che il suo livello venga automaticamente impostato a 0dB (o giù di lì), in modo che poi si possa alzare - andando per tentativi - il suo volume direttamente dal sub fino a che i bassi non siano sufficientemente presenti. Tieni conto che con il mio SR5009, tenendo il volume fisico del sub a ore 12.00 come da prassi diffusa... avevo il sub regolato a -7dB dopo l'Audyssey. Già impostandolo a ore 10.00 ero arrivato a circa -3dB... a breve rifarò la procedura abbassandolo in avvio ancora di un pelo e dovrei esserci. Poi, ovviamente, in questo campo è davvero fondamentale fare diverse prove paragonandone i risultati: mai limitarsi alle indicazioni generiche più diffuse, magari anche valide, molto meglio cercare di vestire ogni procedura alle proprie specifiche esigenze!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Perché dovrai limitare i punti di rilevazione a 6?.........[CUT]
dipende un po' dalla stanza e dal punto di ascolto. Ma in effetti però ho visto ora che il pattern "101" alla fine i sei punti sono tutti nello spazio delimitato da un rettangolo di appena 15 cm x 7 cm quindi senz'altro potrei poi spostarmi un po' di più per i due punti di ascolto aggiuntivi. pensavo a distanze molto maggiori e sarebbe stato un problema.
grazie mille.
-
Infatti, per quello dicevo che...
Ti assicuro che, anche dalle poche prove che ho fatto in prima battuta, la resa ottimale cambia a seconda di quante rilevazioni fai, e di dove le fai. Io ho seguito il concetto: okay rilevare anche la posizione secondaria, per considerare comunque nell'ottimizzazione anche il punto in cui mia moglie spesso guarda/ascolta insieme a me, ma poi la cosa che conta di più è che senta alla perfezione io! Quindi ho concentrato le restanti rilevazioni per il punto d'ascolto principale, quello dove sto io quando sono solo e mi godo un film sul 55VT60. E lo schema che ho seguito, solo leggermente modificato (questione di centimetri, nulla di che...) per le mie specifiche esigenze, è proprio il 101. ;)
Ettore
-
Con il Sr5008 mi succede la stessa cosa, effettuata la calibrazione ho portato il sub da 50 a 65 , inoltre anche i surround risultano un po troppo forti con aufissey, non so da cosa dipenda questo ma ho rifatto piu volte la calibrazione e alla fine devo sempre aggiustare il livello manualmente....
-
alla fine il problema era un altro, è che mettendomi a giocare con le impostazioni avevo disabilitato l'audyssey e quindi si sentiva uno schifo. Cmq per la calibrazione del sub dovresti mettere ad un volume qualunque, e poi man man che fai l'equalizzazione lo alzi o abbassi fino a che non riesci a stare il più vicino possibile ai 0 db di livello del canale.
Cmq con l'equalizzazione audyssey front mi trovo bene, che spinge un pò di più sulle frequenze medio alte delle frontali lasciando inalterato il suono del centrale. Se imposto tutto flat si iniziano a sentire i dialoghi con suoni sibillanti e non mi piace
-
Ciao a tutti, ho un problema con il sintoampli Marantz SR6004, non riesco ad utilizzare l'audio tramite ARC (canale di ritorno audio tramite HDMI). Ho un tv LG 32LB580V che supporta la funzionalità ARC collegato tramite cavo HDMI (cavo certificato high speed 3D con ethernet), vorrei sentire l'audio dei canali tv nel mio Marantz, ho impostato sulla tv l'uscita audio tramite ARC ma non riesco a sentire nulla. Ho collegato il cavo HDMI alla tv sull'unica porta HDMI dedicata alla funzione ARC, poi ho collegato l'altro capo del cavo al sintoampli, ho provato sia su HDMI out (quella che dovrebbe essere corretta) che si HDMI in, senza risultato. Ho controllato varie volte i settings del Marantz, controllato di aver selezionato la porta corretta, il volume e l'input BD, ma niente. Dove potrebbe essere il problema?
-
Ma sei sicuro che il 6004 sia compatibile con la funzione ARC sulla sua HDMI out (la prova sulle HDMI IN dell'ampli non serve: l'ARC, se c'è, funziona sull'output del sintoamplificatore)?
Se lo è, una volta collegati display e ampli con un cavo compatibile, e attivata l'uscita audio del tv verso l'impianto HT (da apposito menu del display) l'ampli dovrebbe riconoscere automaticamente l'audio in ingresso dall'input TV e settarsi su quello.
In conclusione, se davvero il 6004 è compatibile con l'ARC, il collegamento è corretto così come te l'ho indicato, e il tv correttamente settato per l'uscita audio verso l'HT... prova a staccare la corrente a tutto l'impianto, dopo aver spento le elettroniche. Attendi un minuto, ridai corrente, accendi tutto nella corretta sequenza (prima il display, poi l'ampli) e riprova. Quando si modificano le impostazioni HDMI CEC - e l'ARC fa parte di queste funzionalità - anche di un solo componente della catena AV, è sempre buona norma staccare la corrente all'impianto intero dopo aver apportato le modifiche in maniera tale che alla riaccensione le elettroniche - attraverso le rispettive EDID - possano rilevare automaticamente le mutate impostazioni e comportarsi di conseguenza.
Ettore
-
Quindi c'è la possibilità che il Marantz non sia compatibile con ARC? Perchè le prove che dici le ho già fatte tutte senza risolvere il problema. Se è così mi toccherà prendere un cavetto ottico solo per ascoltare i canali tv.
-
Se hai anche già provato a staccare la corrente, direi proprio di sì...
La serie SRX004 di Marantz di quando è: 2009? A me pare proprio che non sia compatibile con l'ARC, comunque ti basta verificare nel manuale...
Ettore
-
Io l'ho acquistato nel 2011, è andato fuori l'anno dopo. Nel manuale ho provato a cercare ma non si parla proprio di ARC, non saprei proprio. A questo punto prenderò un cavetto ottico.
-
Be', se non si parla di ARC la risposta è scontata...
Ettore