La mia impressione è però che il 5080 avesse una interpolazione di frame diversa dagli altri ( 60hz vs 120hz? )
Forse Jvc farebbe meglio a puntare verso frequenze ridotte....anche perchè il risultato è decisamente meno invasivo.
Visualizzazione Stampabile
La mia impressione è però che il 5080 avesse una interpolazione di frame diversa dagli altri ( 60hz vs 120hz? )
Forse Jvc farebbe meglio a puntare verso frequenze ridotte....anche perchè il risultato è decisamente meno invasivo.
Allora ogni volta che viene da me mente spudoratamente!:D :)Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Mi ha manifestato molte volte l’intenzione di passare a JVC e, come sai possiede un signor vpr.
Aspetto conferma/disdetta da parte dell’interessato.
Condivido in pieno quello che dici: se non si instaura un feeling, una emozione con l’immagine proiettata e meglio continuare a cercare.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Ti prego però di non fare disinformazione continuando a battere il chiodo sulla lentezza delle matrici visto che è stato + volte spiegato che tale caratteristica inficia in maniera non rilevabile i pannings.
I danni maggiori li crea il judder-flicker che è una caratteristica intrinseca del 24fps e non del proiettore.
Ti racconto un aneddoto:
Io come altri abbiamo assistito allo shot out tenuto da Emidio da HCS.
In buona sostanza le 2 linee a confronto erano quelle dell’anno scorso di JVC e Sony.
A dire il vero c’era anche il panny ma non piacque a nessuno in quel contesto e fu messo in secondo piano.
Emidio eseguì un test mirato alla valutazione della velocità delle matrici ed alla loro influenza sui pannings.
In un primo momento Frattaroli comparò Sony e JVC visualizzando un patter di proprietà di avmagazine dove un cursore si spostava muovendosi sugli assi cartesiani.
Tutti notarono un movimento meno trascinato sui Sony.
Subito dopo Emidio, sapendo dove voleva portarci, ci disse: adesso guardatevi questa scena!
E caricò il BD di “Io sono leggenda” per farci vedere l’inseguimento in macchina iniziale.
Switchò + volte tra Sony (senza FI) e JVC facendoci rivedere la medesima sequenza.
Il giudizio fu unanime: JVC pannings + fluidi!
Emidio non era assolutamente stupito, era riuscito a portarci esattamente dove voleva!
In poche parole voleva dirci: la velocità delle matrici è un piccolo fattore di modesta incidenza sulla fluidità dei pannings.;)
Io non vendo nulla, collaboro solo con Plasmapan facendo le demo per i loro clienti.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Cmq grazie x la fiducia!:(
E' bello sapere che non vieni valutato per quello che hai sempre avuto il coraggio di dire bensì per il ruolo che ricopri.
Guarda ... come scritto molte volte il judder è un caratteristica che va migliorata. Ma personalmente quandanche non vi fossero più artefatti ma persistesse l'effetto "telenovela" sui film credo che opterei per non usarlo. Ma questo è esclusivamnete riferito alla mia sensibilità.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Cmq le ultime implementazioni, al dilà degli artefatti, mi fanno ben sperare perchè mi danno l'impressione che l'effetto per me deletero venga un pochetto smussato.
Quindi x quanto mi riguarda FI sì ma senza effetto "telenovela".
Questa cosa la scrivo ora e l'ho scritta identica l'anno scorso.
Allora Roby, lasciamo stare le prove di Cesare che già l’anno scorso amoreggiava col FI del 5000 felice e contento!:D :DCitazione:
Originariamente scritto da fantasyl
Poi, diciamo che la percezione dei particolari è un aspetto soggettivo e non oggettivo.
Ti replico l’esperienza da me di Marco 75 che non riusciva a vedere le MEGA SCOMPOSIZIONI del FI replicato su PC. Non le riusciva proprio a notare sulle scene concitate neppure se le ripassavo 4-5 volte. Io invece le vedevo tutte e ne ero infastidito.
E fino a quì siamo nel dominio del "soggettivo".
Però diventi “oggettivo” quando dici “0 artefatti” che, se conosco un pochetto la nostra lingua, non vuol dire:
La contraddizione è evidente.Citazione:
Originariamente scritto da fantasyl
Ciò che per te è "trascurabile" potrebbe non esserlo per qualch'1n altro.
acta.
Io ho un'altra interpretazione dell'episodio (a cui ho assistito). Semplicemente il pattern del cursore non è un buon test di fluidità. Infatti se non sbaglio Emidio non lo ha mai distribuito nei vari dischi test.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Sono comunque d'accordo con te che moltissime persone confondano l'intrinseca scattosità del 24p con la lentezza delle matrici.
Mi state proprio convincendo ad aggiornare il mio Vpr mi sa che passerò al 990 :D
beato te Paolino che sei convinto :) :) io adesso ho molti più dubbi.. ma è un bene :D Se posso salirò a roma a vedere i confronti.
Rientra nella logica delle cose.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Se uno e' amante dell'FI tende ad essere piu' tollerante verso qualche "artefattino" ... sconsolato nel vedere l'evoluzione nel JVC per ora.
Chi gia' non lo ama verra' maggiormente infastidito e avra' una scusa maggiore per sbeffeggiarlo.
Al mondo di VPR perfetti non ne esistono (credo o almeno alla portata del mio portafoglio :) ) , se si vuole criticare un certo modello basta sapere dove "guardare".
Purtroppo quest'anno ho saltato il TAV comunque grazie a questo post un po' di idee me le son fatte :D
Ciao
Eh no Fra, questa te la sei sognata !Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ho sempre detto che ha un bel nero ma oltre a quello non mi pare di essermi sbilanciato !
Tra l' altro ho appena proiettato lo spezzone di "10.000 AC" che usavano nella demo del Kroma e, liberi di non crederci, grazie al cms riesco a riprodurre la stessa naturalezza di colori ma con un ottica e un nero leggermente superiori a mio avviso.
Lo Sharpone al momento me lo tengo ben stretto :)
Vero però quelle dei JVC al TAV le ho viste benissimo ...Citazione:
Ti replico l’esperienza da me di Marco 75 che non riusciva a vedere le MEGA SCOMPOSIZIONI del FI replicato su PC.
PS: Detto questo ritengo i JVC i migliori esponenti dei 3 matrici ( escludendo sua signoria VW200 ) : altro che Epson !
Solo che io resto un monomatriciano convinto soprattutto visti i nuovi sviluppi :eek:
Eh no!!! Marco hai detto anche altro......:DCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ti riporto quanto detto da te in merito ai JVC su dila forum, nella recensione di Francesco sul JVC750.
:asd: :asd:Citazione:
comincio dalla fine: il proiettore mi è piaciuto parecchio e detto da un fan del dlp, ti assicuro, non è poco:
in particolare mi ha colpito l' uniformità, vero punto debole che ho riscontrato nei Dila visti in passato, il
livello del nero da vero CRT (con una schermata nera non capivo se il proiettore fosse acceso o meno)
e la tridimensionalità che questa volta è una compagna presente e costante durante tutto il film e non
sporadica come in passato, quando ce la si andava a cercare in qualche scena qua e la. Insomma un LCOS
con un anima da DLP top di gamma!
Infatti ho lodato il nero, il contrasto e il milgioramento dell' uniformità ( da cui l' anima da dlp ) ma dove sta scritto che lo cambierei con lo Sharp ???Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Uniformità in che senso?
Ok Marco, non ci siamo capiti ... non intendevo dire che mi avevi manifestato la tua ferma decisione di procedere al upgrade.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Questo no.
Ma più volte però hai vacillato dicendomi "chiedi a Vignini se a che prezzo ...", "Quanto pensi possa essere un giusto prezzo di vendita dello sharpone...", "Se il FI dei nuovi JVC funziona divento JVCista...".
Insomma sei stato in bilico per 2 motivi: per l'esborso e perchè cmq già possiedi una ottima macchina.;)
acta
Nel senso di "aberrazioni cromatiche" indotte dalla lente ai margini di proiezione.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
acta
allora, per chiarezza, ho visto solo 3 proiettori che mi sian piaciuti più dello Sharp 21000 e sono il CRT Marquee 9500 Ultra ( di Emanuele ), il Sony VW200 e il Kroma ( che al momento per me è Dio :D ).Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Chi mi conosce può confermare sicuramente.
Si ma pensavo al VW200 ...Citazione:
Ma più volte però hai vacillato dicendomi "chiedi a Vignini se a che prezzo ...", "Quanto pensi possa essere un giusto prezzo di vendita dello sharpone...",
mi sembrava di averti spiegato che volevo prendermi un secondo vpr da mettere in camera da letto ( perché no ? ) e avevo preso in considerazione il JVC ( non lo volevo certo per sostituire lo Sharp )Citazione:
"Se il FI dei nuovi JVC funziona divento JVCista...".
Insomma sei stato in bilico per 2 motivi: per l'esborso e perchè cmq già possiedi una ottima macchina.;)
veramente ricordo che nei dila precedenti al 350 vedevo spesso neri con angoli luminosi e bianchi leopardati.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Questa discussione sta sempre più assomigliando ad un reality dal titolo: ''Marco comprerà mai un JVC?'' :D
Io aspetto le eventuali comparative di Novembre sperando che sia presente qualche DLP di razza ( eventualmente Marco porta il tuo ) perchè nelle varie demo raramente ho visto DLP di un certo livello affiancati ai JVC.
A Bologna accadde e chi partecipò può tranquillamente riportare che l'unico 'problema' che venne imputato all'8150 era il prezzo allora ancora sui 6500 euro...
Per il resto, un baratro tra il Planar ed il JVC ma certo, il JVC.....indovinate?....un anno fa.....era un preserie!!!!!:D
Chissà se JVC manderà mai alle demo una unità normali da valutare :)
Sai cosa ricordo io Actarus della demo di HCS? che ad ogni film veniva aperto il menù e cambiati i parametri per mostrare la macchina al meglio....sai che Marco ( che d'ora in avanti chiameremo Catone :D) guarda il mio Planar così come l'ho tirato fuori dalla scatola? Sabato lo calibriamo e riusciremo ad ottimizzarlo ma sai che il suo occhio esperto non ha rilevato più di tanti problemi? Puoi dire la stessa cosa di un JVC tirato fuori dalla scatola ed acceso?
Sai quale è il vero spartiacque? che vpr come il JVC permettono a voi operatori di avere, oltre ai margini sulla macchina, anche un rientro in termini di assistenza/calibrazione di cui non si può fare a meno e che....si paga!!