Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Quando dico che il collo di bottiglia è nel BD mi riferisco al semplice fatto che il supporto non viene utilizzato in tutto e per tutto quello che potrebbe dare e questo a causa di "riversamenti" non sempre fatti ad opera d'arte.
Ma che stiamo scherzando? Le produzione moderne utilizzano il DI. Noi non vediamo quello che si vede al cinema, noi vediamo quello che vuole il regista! Noi vediamo quello che lui stesso vede in sala di montaggio (salvo risoluzione da 2k a 1080p, compressione e profondità di colore).
Se il gioco non vale la candela, tieniti pure i dvd, che al BD ci penso io ;)
Senza considerare che moltissimi BD offrono la massima esperienza visiva che quel film può dare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
L'hai visto il DVD di state of Play??
Se ti capita guardalo e dimmi onestamente se quei 10 euro e dico 10 euro che magari per molti non sono tanti ma per altri si, valgono la differenza che c'è tra i due supporti.
Per quanto concerne il cinema sono talmente poche le sale che meritano veramente, che credo che sia difficile poter dire...ecco al cinema ho visto quello che il regista voleva dire....e con questo, non riesco a capire appieno il paragone...con il bd vedi quello che vedi al cinema...ci sono migliaia e migliaia di cinema in italia e non tutti utilizzano le stesse tecnologie...per cui...il bd è come quello che si vede al cinema mi sembra un affermazione un po forbiante
Il dvd non l'ho visto, ma non guardo più dvd da molto tempo, proprio perché su uno schermo di quasi 3m di base in 2:35 i dvd perdono nettamente (a parte rarissimi casi) il confronto con il BD. Ok, con il BD hai quello che c'è sulla pellicola non ciò che vedi al cinema, quindi meglio di così.
Il discorso che i film non siano riversati a dovere sul supporto BD non mi sento di condividerlo, perché non è che si può sbagliare molto nel riversamento di un film. Si può comprimerlo troppo oppure si possono aggiungere DNR e altri filtri che snaturano l'opera. Ma per il resto spesso il limite è la natura stessa del girato. Lo stesso state of play non presenta problemi di compressione macroscopici, o di filtri, quindi cosa non va in questo BD? Per non parlare di Nemico pubblico che presenta un video ottimo e razor. Lasciamo perdere i prezzi perché a parte casi particolari, basta aspettare un po e i bd li prendi sempre sotto i 20€.
-
Comunque che il formato sia deludente è indubbiamente una cosa falsa,
guardatevi i soliti TDK e compagnia bella e di dubbi ne rimangono pochi.
Ha pienamente ragione Salmon, qualcuno (magari anche indotto all'errore
dal marketing, non dico di no) si aspettava tutti i film iperdefiniti stile
documentario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
O forse con l'alta definizione molti si aspettano qualcosa di superiore al girato, ma questo non può essere possibile,
non si può veder meglio di quello che è,
...lo sapete vero?
Mi domando allora come mai tanti post in questo forum per ogni singolo BD che esce quando poi il BD è quello che si è girato...paro paro.
Basterebbe allora aver visto il film al cinema e non serve sapere com'è la qualità di un BD. Forse è il caso che il voto sul video che tanto va di moda nelle riviste di settore ed anche qui sul forum venga indicato come voto al regista.
@vincent89: io i dvd me li tengo ed anche stretti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Cmq il mio pensiero è semplicemente legato ad un discorso di costi...
Su questo hai perfettamente ragione,
ancora oggi per apprezzare appieno e godere dell'alta definizione in ambito HT sono richiesti costi troppo elevati ed impossibili per la maggior parte degli appassionati,
ma questo non deve portare a negare i reali benefici qualitativi che il nuovo formato ha permesso di introdurre nel mondo dell'HT
ma prima dell'hardware bisogna avere ben chiaro cosa andiamo a guardare, un'immagine sempre ultra definita, ultra razor con mega contrasto non è un film, ma un videogioco o uno screensaver per pc.
dopodichè se avessi la possibilità, regalerei a tutti (chiedo scusa alle persone che hanno difficoltà nel fare la spesa per mangiare), oltre ad ogni bene possibile,
un vero impianto HT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Mi domando allora come mai tanti post in questo forum per ogni singolo BD che esce quando poi il BD è quello che si è girato...paro paro.
Perchè molti utenti si aspettano BD fatti con lo stampo come king kong e company.
Basta leggere il titolo di questa discussione per capire qual'è il pensiero.
Per quel che riguarda state of play:
caratteristiche tecniche
Macchina da presa
PanArri 235, Panavision C-, E- and G-Series Lenses
Panavision Genesis HD Camera, Panavision Primo Lenses
Panavision Panaflex Millennium XL, Panavision C-, E- and G-Series Lenses
Processo cinematografico
Digital Intermediate (2K) (master format)
HDCAM SR (source format)
Panavision (anamorphic) (source format)
E non dico altro ;) Chi ha orecchie per intendere intenda ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Mi domando allora come mai tanti post in questo forum per ogni singolo BD che esce quando poi il BD è quello che si è girato...paro paro.
Basterebbe allora aver visto il film al cinema e non serve sapere com'è la qualità di un BD. Forse è il caso che il voto sul video che tanto va di moda nelle riviste di settore ed anche qui sul forum venga indicato come voto al regista.
Forse perché non tutti hanno gli stessi occhi e la stessa catena video, e non tutti la pensano allo stesso modo. Comunque il BD è paro paro al girato solo nei film con DI, cioè tutti quelli prodotti dopo il 2001 circa, per tutti gli altri conta molto anche la fase produttiva del BD. Ogni film è diverso l'uno dall'altro e va giudicato prendendo in esame lo stile visivo utilizzato, i mezzi di ripresa, le condizioni di ripresa, il budget, ecc. il suo "dna" per intenderci. Questo incide maggiormente, non il riversamento, poi se ci sono problemi legati alla fase produttiva, verrano messi in risalto, ma io solitamente vedo limiti nel girato non nel riversamento. Tu hai portato come esempio tutti film recenti con DI e che si vedono benissimo, e prodotti in BD senza errori di sorta. Ma di cosa ti lamenti precisamente? Perchè io non l'ho capito.
-
diciamo che "Per un pugno di dollari" in BD è incredibile e che il DVD fatto dallo stesso master restaurato per ovvie ragioni non potrà mai competere!
ma proprio mai!
ciao
igor
-
il peggiore bd è sempre meglio del migliore dvd.questo è un fatto incontrovertibile.se parliamo di costi è altra cosa,ma che non si veda la differenza tra un bd e un dvd non esiste.il problema è che molti guardano un bd e se non c'è una immagine razor allora si sentono in dovere di dire che il bd in questione è una ciofeca.invece bisogna imparare (io cio ho messo un po' e devo dire anche grazie a molti del forum) a "vedere" dove sono le differenze.in attesa di riuscire a cogliere queste differenze (che a me ormai saltano agli occhi subito) il mio consiglio è sempre il solito.se upgradate un titolo fate il confronto con il dvd...niente di + semplice.alle volte mi sono trovato in disaccordo sulla scelta di editare un titolo che per limiti di girato non fa gridare al miracolo...ma questo mio pensiero (giusto o sbagliato) è unicamente legato al costo del supporto.se un bd costasse come un dvd anche questo problema per me non esisterebbe
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
....se è stata rispettata la fedeltà a una pellicola.e quando su questo forum si legge..."era così anche al cinema...." beh scusatemi...e senza offesa...ma c'è da morir dal ridere.
Perché scusa: se tu vedi al cinema un film che ti colpisce particolarmente non lo ricordi? Magari non a distanza di 20 anni, ma almeno per me, a distanza di 2 o 3 mesi, lo ricordo bene. Il discorso degli addetti ai lavori….beh non so cosa intendi per “addetti ai lavori”. Ma non vedo la necessità di essere “addetti ai lavori” per avere una buona memoria visiva. Inoltre oramai a livello puramente descrittivo conosciamo chi più chi meno tutti quanti su questo forum i procedimenti che stanno dietro la lavorazione dei film odierni, per cui il discorso verte puramente sulla logica. Se un film in Blu Ray viene scaricato da un Digital Intermediate, non è che ci sia molto da discutere. Si vede così, prendere o lasciare (compressione mal fatta a parte).
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
non riesco a capire appieno il paragone...con il bd vedi quello che vedi al cinema...ci sono migliaia e migliaia di cinema in italia e non tutti utilizzano le stesse tecnologie...per cui...il bd è come quello che si vede al cinema mi sembra un affermazione un po forbiante.
Scusa Dark73, ma quante tecnologie pensi che si utilizzino nei cinema? I film vengono stampati su pellicola 35mm o visti in D-cinema 2K. Quest’ultimo ha una matrice con risoluzione max. di 2048x1080p. Quindi in pratica appena più del BD come risoluzione pura. Chiaramente la compressione è più evoluta, e la profondità colore maggiore, ma in entrambi i casi, sia che si tratti di pellicola o D-cinema, il master è lo stesso. Ciò significa che se il film ha avuto un DI a 2K, anche su pellicola sarà riscritto alla medesima risoluzione.
In teoria la pellicola dovrebbe vedersi comunque meglio, in quanto i file vengono scritti senza compressione.
Però c’è un problemino :D :
noi al cinema NON vediamo l’interpositivo che esce dal film-recorder, ma un positivo stampato da un internegativo, ricavato dall’interpositivo che esce dal film-recorder (o dal negativo originale se non è stato previsto il DI).
Tre passaggi che fanno si, che quello che vedi oggi in un cinema sia inferiore (e a volte non poco) allo stesso film in BD. Se poi, a tutto questo aggiungiamo che le stampe 35mm che fanno in Italia, sono delle SCHIFEZZE (io ne ho avute oltre una ventina fra le mani perché le collezionavo anni fa e poche se ne salvavano) l’unica cosa che ti resta da fare è semplicemente evitare a priori il BD, perché più di quello che c’è scritto li sopra non puoi avere, e mai lo vedrai meglio, eccezion fatta per i film che hanno avuto un DI a 4K, ma anche li dipende dalla fotografia originale. Un esempio? Il tanto criticato Hancock, la cui proiezione in 4K ha diviso in due gli appassionati: chi notava la differenza e chi è rimasto indifferente.
Ritornando agli “addetti ai lavori” in Italia si lavora senza competenza e con un pressappochismo che fa paura. Andatevi a leggere su proiezionisti.com cosa ne pensano i proiezionisti della spazzatura che proviene dai laboratori di stampa e poi ne riparliamo.
Ah, io il BD di State of play l’ho visto. Non l’ho confrontato col dvd, ma il BD si vedeva in modo splendido.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Perché scusa: se tu vedi al cinema un film che ti colpisce particolarmente non lo ricordi? .
spesso lo ricordo ...in negativo...se dovessi vedere in bd come vedo spesso al cinema mi metterei le mani nei capelli(che non ho:D ).uno degli ultimi traumi con indiana jones che era un bruttissimo vedere(e a scanso di equivoci parlo di multisale a Bologna considerate ottime).mi ricordo il codice da vinci che al confronto il bd sembra a 8k....quindi personalmente la visione al cinema (al di là se mi ricordo o meno)è ininfluente perchè è molto peggio di quello che vedo in bd(per fortuna).passiamo poi al discorso addetti ai lavori....beh qui consentimi di dire che ho letto di tanto e di +...ora quello che voglio dire è che personalmente a me interessa principalmente il grado di soddisfazione nel guardare un bd.certo le variabili sono molte...se il film è stato restaurato...se è in bianco e nero...se ho LETTO o SENTITO da qualche parte direttori di fotografia o registi che parlano di precise scelte registiche.al contrario mi trovo spesso a leggere di qualcuno che parla di precise scelte registiche anche a nome di registi passati a miglior vita...ad esempio.mi ricordo il casino fatto su questo(e altri) forum per il bd di dario argento....per quanto mi riguarda solo Dario Argento o il direttore della fotografia può dirmi se la trasposizione su bd è corretta o meno....non altri che non mi possano provare questo
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
...per quanto mi riguarda solo Dario Argento o il direttore della fotografia può dirmi se la trasposizione su bd è corretta o meno....non altri che non mi possano provare questo
Si, con i film più vecchi il discorso è più delicato. E' per questo che nel mio post parlavo di film di oggi, che utilizzano per la maggior parte il DI nella lavorazione.
Riguardo al caso che citi, io avevo letto da una parte che il direttore della fotografia aveva supervisionato il trasferimento. E da un altra fonte tutto il contrario. Quindi dovrebbe essere lui stesso a fare chiarezza. Diciamo che con tutta probabilità il BD tanto distante dall'originale non DOVREBBE essere, visti i passi da gigante fatti nelle tecnologie di scansione digitale. Bisogna vedere se qualcuno è intervenuto successivamente alterando malamente il risultato. Io poi non visto il BD e il film non mi interessa.
Riguardo poi al discorso DvD vs. BD bisogna dire che essendo scaricato tutto dallo stesso master (parlo sempre del DI) e che siccome per loro natura le immagini digitali tendono a conservare bene i dettagli anche una volta riscalate a risoluzioni inferiori, è ovvio che un DvD fatto oggi si veda comunque molto bene, soprattutto se up-scalato con uno scaler di qualità. Ovvio che i dati che mancano saranno comunque inventati e non sarà MAI come un BD. Anche per questioni di maggior compressione. Sta poi al singolo decidere se preferire "ingannare" approssimativamente l'occhio o se optare per un immagine di qualità realmente maggiore. E' un discorso puramente individuale.
Se domani spuntasse il 4K, sarebbe ESATTAMENTE la stessa cosa: una buona parte della gente non noterebbe quell'incremento qualitativo passando dal 1920x1080 al 4096x2160 (o 3849x2160 o quello che cavolo sarà).
E saremmo nuovamente da capo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
per quanto mi riguarda solo Dario Argento o il direttore della fotografia può dirmi se la trasposizione su bd è corretta o meno...
Già. Sarebbe davvero interessante se Argento potesse confermarmi, assieme al direttore della fotografia Tovoli, che lo scempio sui colori ed il contrasto nel -nuovo- master di Suspiria (dopo trent'anni di versioni perfettamente equilibrate) l'hanno voluto loro.
Per ora mi affido al buon senso, e preferisco non crederci.
-
Probabilmente in questo caso hai ragione. Ma non sarebbe comunque la prima volta che gli autori mettono mano a color timing e contrasto per cambiare la fotografia del film da come era all'inizio.
Blade Runner è piuttosto diverso da come era in origine. Su Ghostbusters (non uccidetemi grazie:D ) hanno fatto un lavoro quantomeno discutibile sul contrasto (gusti personali) e anche Dracula di Coppola mi sembra abbia avuto un post-trattamento "di bellezza".
PS per DART: ti scrivo a breve in privato per un info su un film che conosci molto bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
....un DvD fatto oggi si veda comunque molto bene, soprattutto se up-scalato con uno scaler di qualità. ..
mah..io devo essere sincero che non ho mai apprezzato il discorso upscaling.ho tre lettori blu-ray in casa ...una ps3 e due panasonic e francamente io queste mirabilie in upscaling non le vedo.poi è possibile che con un Oppo l'upscaling sia + performante ma io al di là di una maggiore tridimensionalià e appena un dettaglio maggiore non vedo...niente altro
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
... anche Dracula di Coppola mi sembra abbia avuto un post-trattamento "di bellezza".
.
dracula per me è sempre stato un pessimo bd.al di là della fotografia credo ci siano errori ...confortato nel mio giudizio anche da quello di William che paventa errori sul master