Visualizzazione Stampabile
-
quindi no dovrebbero esserci problemi...
quindi per ascoltare un cd audio ad esempio in formato wav inviato come flusso di dati al dac tramite cavo ottico una sorgente vale l'altra? giusto?
basta che la sorgente sia in grado di inviare in bitstream al dac il file wav o flac...
-
Sarebbe interessante fare prove con lo stesso MP usando uscite diverse
oppure con un PC che monta una scheda pci AES, provare, la AES, l'ottica, la coassiale e l'USB
Qualcuno ha fatto questa prova?
Credo che uscite diverse siano affette da diverso Jitter per esempio, quindi il risultato non dovrebbe essere identico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
la tua scheda madre di che anno è?
del 2007
-
ragazzi, alla fine ho preso l'Apple AirPort Express!
quindi: file Apple Lossless estratti direttamente da EAC (cmq, per non saper né leggere né scrivere, ho tenuto anche tutti i WAV... :D ); iTunes + AirPort collegato al router via cavo ethernet (il wi-fi ancora non l'ho provato) e in ottico al DAC esterno; tastiera wireless (che arriva dal soggiorno allo studio) con comandi audio e VVVAI!!!
sono pienamente soddisfatto. :yeah:
ora posso andare in vacanza... :)
-
salve ho trovato questa affermazione su un sito
" Your title implies that you're using a PC as digital audio source. I see that some people are building HTPC for high-end audio and this will not get you there. The PC's power supply is full of noise due to the use of SMPS (Switching Mode Power Supply). This will kill the sound stage and tonal harmonics. You cannot compare this to a high-end piece of equipment using highly regulated LPS (Linear Power Supply). I'm currently using the Logitech Transporter. It is using linear power supply and Walt-Jung Super Regulators for power supply regulation"
cosa ne pensate ?
-
Citazione:
salve ho trovato questa affermazione su un sito
" Your title implies that you're using a PC as digital audio source. I see that some people are building HTPC for high-end audio and this will not get you there. The PC's power supply is full of noise due to the use of SMPS (Switching Mode Power Supply). This will kill the sound stage and tonal harmonics. You cannot compare this to a high-end piece of equipment using highly regulated LPS (Linear Power Supply). I'm currently using the Logitech Transporter. It is using linear power supply and Walt-Jung Super Regulators for power supply regulation"
cosa ne pensate ?
Credo che se il segnale esce da un htpc e passa da un dac e poi in un amplificatore non dovrebbe subire distorsioni dovute all'alimentazione, però sarei curioso di sentire dei pareri più tecnici.
-
No, è corretto: parecchi alimentatori per PC generano spurie. Su un altro forum ci sono delle analisi con grafici che dimostrano come la scelta dell'alimentatore sia importante. L'alternativa possibile è il portatile alimentato a batteria, oppure usare qualche sistema -come la Squeezebox- che non prelevi il segnale audio, ma solo il flusso dati via protocollo TCP/IP.
-
ma anche il minimac ha lo stesso problema ?
quindi per evitare questo bisognerebbe usare una connessione Ethernet con buona pace di tutti i driver asio ,footbar e compagnia bella ,giusto ?
poi le uscite spdif logitech consentono il trasporto di file in alta definizione e un flusso audio di qualità elevata per mandarlo ad un dac ?
grazie
-
A proposito di portatile, se usassi la FW invece della USB, (la USB è limitata a 16bit/44KHz), potrei leggere file fino a che risoluzione? (previo DAC che supporta tale entrata, tipo l'Apogee Mini DAC)
-
Arrivati ai 96KHz ha senso volere di più?
Le spurie di un ottimo alimentatore sono così "spurie" da avere un influenza udibile sul suono? Non è che sporcano solo i dati strumentali a - 120-130db?
Io sono del parere che un mini-mac + scheda firewire sia tutto quello che serve (spesa onesta e poco lavoro). Il resto andrei a cercarlo nei diffusori e nell'ambiente.
Un sistema windows based è un po' più complicato da fare ma è ancora più flessibile da usare (Microfast sicuramente può darti i consigli giusti).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Le spurie di un ottimo alimentatore sono così "spurie" da avere un influenza udibile sul suono? Non è che sporcano solo i dati strumentali a - 120-130db?
Io preferisco evitare a priori eventuali problemi: è uno dei motivi per cui ho preferito la soluzione Squeezebox, veicolando quindi i dati sul protocollo TCP/IP.
Per quanto riguarda la tua (giusta) osservazione, in giro per i forum si diceva che in alcuni casi gli effetti delle spurie sono udibili... personalmente non ho mai fatto test in proposito.
-
x marlenio
la Squeezebox mi sembra accetti segnali massimo a 48 khz ,quindi non è utilizzabile per i file ad alta definizione ,giusto ?
poi dalla Squeezebox esci in spdif e vai al dac ?
grazie
-
Esatto, 48 kHz, però fino a 24 bit. Ad esempio, i vinili più "preziosi" li campiono a 24 bit/48kHz in formato FLAC.
Esco in coassiale (c'è anche l'ottico) e vado al DAC. Comunque, il DAC interno della Squeeze non è malvagio, anzi.
-
Dal sito Weiss
Output formats are AES/EBU in one or two wire technique, S/PDIF as well as Firewire for a direct connection to computers.
Conoscete i limiti di bitrate e frequenza per ogni tipo di connessione digitale, USB, FW, ottica, spdif, coax e AES?
Da quel che ho letto in articoli/forum dovrebbe essere
USB 16/44
Ottica 24/96
Coassiale e la AES/EBU 24/192
FW 24/192
Il limite della S/PDIF?
Tornando alla domanda del post
Su questo articolo
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...n)dispensabili
Un semplice DVD player da 150€ collegato ad un DAC di qualità permetterebbe risultati migliori di lettori da diverse migliaia di euro, collegandolo ad un Mac-mini non ci sarebbe paragone, ad un portatile con una batteria di buona capacità dovrebbe essere ancora meglio, o no?
Si eviterebbe ogni problema dovuto all'alimentazione
Alcuni obietteranno che La Stampa non è una fonte attendibile per l'hi-fi, sarà un po come leggere gli articoli scientifici sul Corriere :)
Stavo pensando di comprare un DVD multiformato da qualche centinaia di euro esclusivamente per i SACD ed i DVD-Audio da collegare al DAC
Con un buon DAC si potrebbe quindi risparmiare molto sul lettore CD nel caso uno voglia comprarlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Io preferisco evitare a priori eventuali problemi: è uno dei motivi per cui ho preferito la soluzione Squeezebox, veicolando quindi i dati sul protocollo TCP/IP...
Questa però non è una garanzia. Anche lo Squeezebox ha la sua alimentazione e non è detto che sia migliore di quella di un PC. Se hai un pc con scheda audio decente potresti provare a fare una misura.
Per farti un esempio recentemente ho misurato il mio Samsung BDP-2500 con RMAA e ho notato che l'alimentazione sporca lo spettrogramma soprattutto in bassa frequenza, portando a performance mediocri in termini di rapporto segnale rumore (98 dB, ben lontani dai 120 teorici potenzialmente offerti dal DAC).