Visualizzazione Stampabile
-
Con l'arrivo, una settimana fa, del subwoofer (ASW608) l'impianto in firma è ora completo. In attesa di utilizzare l'Audissey per i settaggi automatici di ampli e diffusori (se seguissi il mio orecchio da neofita ho paura di sbagliare di molto...) avrei bisogno di qualche chiarimento.
Cominciamo con il sub, per me ancora un "oggetto misterioso".
Nel manualetto del sub c'è scritto di accenderlo prima degli altri componenti del sistema e di disattivarlo per ultimo. Ma sbaglio, o non si può spegnere il sub, se non staccando il cavo di alimentazione, giusto? Non ho visto alcun tasto "off". Ci sono solo le opzioni "on", "auto" e "stand-by". E’ importante seguire questa avvertenza?
A proposito, come mi consigliate di lasciarlo? Io per il momento lo tengo sempre su "on", non penso che consumi molto. Pare sia sconsigliato invece (lo dice anche il manualetto) tenerlo su "auto", a meno di non aumentare il livello sonoro con l'ampli. Sulla modalità "stand-by" non ho capito un granchè.
-
Ciao verk , E' importante seguire la sequenza di accensione proprio per evitare dei picchi sul woofer , ma se ti vuoi togliere tutte le paure io metterei su auto cosi' quando ce' segnale si attiva in automatico quando nn ce si spegne , che vuoi di piu' ;). In standby se nn ricordo male rimane spento fino a quando all'ingresso del trigger nn gli arriva un segnale di 12 v se no rimane in modalita' sleep ma nn vorrei sbagliarmi visto che il mio deve ancora arrivare con le xt2 :mad: :cry: !
-
Buona sera a tutti.
mi è stato proposto questo sistema per l' HT e volevo sapere se me lo consigliate ed eventualmente quali sono le caratteristiche peculiari delle B&W.
Il sistema che mi è stato proposto B&w è il seguente
* B&W 686 Laterali
* B&W HTM-62 frontale
* B&W M-1 Posteriori
* Sub sunfire hrs8 ( ma costa troppo mi sa)
* onkyo 607 o denon 1910
Le laterali e la frontale devono essere inserite in libreria e quindi come dimensione ( in altezza) non posso superare i 30 cm.
Ho come la sensazione leggendo un po in giro che sia una buona soluzione ma più improntata alla musica e meno all?ht.
Mi potreste dare qualche giudizio e consiglio?
grazie mille
-
@Freeangel74
Grazie per la risposta.
L'opzione "auto" sembrerebbe in effetti la migliore e la più logica, ma sul manuale del sub c'è scritto "I processori audio-video dotati di una procedura "automatica" di impostazione potrebbero essere "confusi" da subwoofer con funzione automatica di attivazione/disattivazione al rilevamento del segnale in ingresso; potenzialmente potrebbe verificarsi una condizione di guasto. Se utilizzate un processore di questo tipo, sarebbe meglio lasciare i subwoofer accesi e pienamente attivi durante la procedura di impostazione"
A parte il fatto che non so se il mio Denon AVR1909 è uno di questi "processori audio-video" che potrebbero andare in confusione mettendo il sub su "auto", mi pare che il problema sia risolvibile, come ho letto su un forum straniero, regolando ed alzando il volume del sub con l'ampli (e non sul diffusore).
Approfitto per chiedervi: come avete settato (su ampli e su diffusore) il volume del vostro ASW608 o ASW610?
Ultima domanda (per oggi...): per fare l'Audissey si dovrebbe escludere, se possibile, le regolazioni del volume e del crossover del sub. Ma come si fa ad escludere queste due regolazioni? Se ciò non è possibile dicono di mettere il volume su ore 12 ed il crossover su max.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Verkho
@Freeangel74
c'è scritto "[I]I processori audio-video dotati di una procedura "automatica" di impostazione potrebbero essere "confusi" da subwoofer con funzione automatica di attivazione/disattivazione al rilevamento del segnale in ingresso; potenzialmente potrebbe verificarsi una condizione di guasto.
Ultima domanda (per oggi...): per fare l'Audissey si dovrebbe escludere, se possibile, le regolazioni del volume e del crossover del sub. Ma come si fa ad escludere queste due regolazioni? Se ciò non è possibile dicono di mettere il volume su ore 12 ed il crossover su max.
Ciao Ver , ti sei risposto da solo bisogna mettere il volume a ore 12 e il cross al max e poi fa tutto l'Audissey a volte nn con i risultati previsti. Come procedura automatica e l'errore di cui parla e' riferita all'opzione dell ampli nell'avere l'Audissey infatti solo quando setti il tutto coviene mettere il sub su acceso sempre in modo da evitare che il microfonino nn percepisca eventuali ritardi del sub o peggio ancora nn lo rilevi proprio , ma solo in quel caso dopo la procedura lo metti su auto. Certo che potrebbe andare in confusione come tutti quelli che hanno l'Audissey
-
Grazie Freeangel74, mi hai fornito utili indicazioni.
Altro dubbio: io il sub l'ho collegato all'ampli con un unico cavo, utilizzando l'ingresso a livello di linea (ingresso "L") che pare sia il tipo di ingresso preferibile per l'Home Theatre.
Così facendo, però, rendo ininfluente la regolazione della frequenza passa basso (in pratica il cross-over) direttamente dal diffusore.
Cosa vuol dire, quindi, che devo/posso impostare tale frequenza di taglio solo sull'amplificatore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da zulasmi
Buona sera a tutti.
mi è stato proposto questo sistema per l' HT e volevo sapere se me lo consigliate ed eventualmente quali sono le caratteristiche peculiari delle B&W.
Il sistema che mi è stato proposto B&w è il seguente
* B&W 686 Laterali
* B&W HTM-62 frontale
* B&W M-1 Posteriori
* Sub sunfire hrs8 ( ma costa troppo mi sa)
* onkyo 607 o denon 191
come impianto direi buono anke x ht , l unica cosa che le 686 hanno reflex posteriore e se li metti dentro una libreria:eekpotrebbero darti qualche problema: forse sono + indicate le 685 che hanno reflex anteriore . ps ancora meglio una combinazione così :2 685+ htm62+ 686 2 , come sub puoi anke vedre il sub b&w serie 680.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcello1963
come impianto direi buono anke x ht , l unica cosa che le 686 hanno reflex posteriore e se li metti dentro una libreria:eekpotrebbero darti qualche problema: forse sono + indicate le 685 che hanno reflex anteriore.
Ciao innanzitutto grazie mille dei consigli.Le 685 purtroppo non entrano in altezza nella libreria e quindi non si puo'.
Le posteriori avevo scelto le M-1 perchè avevano dimensioni contenute, sai la mia è una sala ( non una saletta dedicata) e non mi andava di attrezzarla in maniera troppo carica.
La libreria hail pannello di legno dietro quindi forse peggio ancora del muro....
la profondità è di 38 cm la cassa mi risulta avere una profondità di 28.4.
avanzerebbero solo 9.6 cm forse meglio che volgo lo sguardo altrove?
Ciao Paolo
-
e un kit b&w mini 10,20,30 piccole belle e non male come suono:D
-
mi stavo interessando anche io all'oggetto. io lo collegherei come in figura 9 del suo manuale, prelevando il segnale dal preampli.
ora vi faccio una domanda da autentico neofita, quale sono, spero mi perdoniate.
il sub, da una potenza di 500w, vuol dire che ha un bell'ampli all'interno, che nel mio caso, mi amplificherebbe il segnale in uscita dal mio preampli.
ora viene il quesito, lo stesso segnale in uscita dal preampli, viene a sua volta amplificato da un amplificatore a tutti gli effetti, che poi invia il segnale ai diffusori. il mio dubbio è questo:
essendo l'amplificatore 5 volte meno potente di quello del sub, un rapporto di 5:1 tra sub e diffusori, e ricevendo in ingresso lo stesso segnale del sub, vuol dire che il sub, suonerà sempre 5 volte più forte dei diffusori, a parità di segnale in ingresso? se è così, per portarli pari, o comunque miscelarli a dovere, credo basti agire sul controllo di potenza del sub, in modo da arrivare al risultato voluto, arrivando ad una situazione teorica di 1:1, cioè tanto segnale entra dentro gli amoplificatori, tanti decibel escono dal sub e dai diffusori.dico teorica, perchè l'ho creata aritificialmente abbassando il volume del sub, creando una proporzione 1:1 relativa a quei 2 volumi specifici. a questo punto, mi domando, se questa proporzione di 1:1 trovata, rimane invariata, oppure ad ogni cambio di volume sul preamplificatore, il rapporto sarà comunque 5:1, costrringendomi tutte le volte che cambio volume, a dover cambiare anche quello del sub.
spero di essermi spiegato al meglio.
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da Verkho
io il sub l'ho collegato all'ampli con un unico cavo, utilizzando l'ingresso a livello di linea (ingresso "L") che pare sia il tipo di ingresso preferibile per l'Home Theatre.
Così facendo, però, rendo ininfluente la regolazione della frequenza passa basso (in pratica il cross-over) direttamente dal diffusore.
Cosa vuol dire, quindi, che devo/posso impostare tale frequenza di taglio solo sull'amplificatore?
Scusa ma nn avendo il sub in questione nn ho idea di dove sia l'ingresso L ma se nn vado errato dovestri entrare con uno split in line in R-L?. Ma in teoria quando fai la calibrazione Audissey la frequenza di taglio viene regolata in automatico.
-
@freeangel74
Per utilizzare solo il crossover del sinto devi impostare il crossover sul sub al suo massimo livello (100/120/140 hz...non sò il tuo fin dove arriva).
In quel caso varrà solo l'impostazone eseguita da sintoAV (bass management che è diversa dalla regolazione del canale LFE e cioè del segnale .1 delle tracce audio mch). Se invece imposti la frequenza di crossover su entrambi avrai una doppia regolazione e per evitare buchi di frequenza bisogna saperla fare perchè il taglio non è netto alla frequenza impostata ma decade gradualmente.
-
Quindi Dora , e' meglio utilizzare il crossover del sinto o del sub?
-
@Freeangel74 e Doraimon
Si, la connessione che utilizzo del sub è quella L-R denominata "Line in".
Sembra sia la più adatta in ambito Home Theatre, secondo il manuale del sub. Il cavo MonsterBass 100 Subwoofer che ho acquistato l'ho collegato all'ingresso L, come mi è stato suggerito.
Ma con questo tipo di collegamento il manuale del sub dice che: "l'impostazione della frequenza passa-basso è irrilevante se utilizzate gli ingressi a livello di linea", quindi io capisco che la regolazione di tale frequenza la posso fare solo dall'ampli (in effetti girando quella manopolina mi pare di non sentire alcuna variazione nella gamma dei bassi emessi).
-
Ciao a tutti, sono riuscito finalmente, dopo il pellegrinare da sale e sale d'ascolto,a decidere che casse acquistare ..... e la scelta è stata...... CM1 con CM CENTRE come frontali e M1 come posteriori e ampli PIONEER VSX 919,per collegare il KURO LINk al mio 5090.Le CM1 sono stupende hanno un suono pieno.. morbido.. con bassi meravigliosi,le CM7 non erano male ma molto.... vuote come suono,e con costi triplicati.
Ora chiedo a Voi un consiglio.....in quanto non saprei che SUB abbinarci,avevo pensato al VELODYNE IMPACT 10,oppure al VX serie II,o al AS1.
Ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche consiglio.