Visualizzazione Stampabile
-
...e comunque un pò mi girano (per non dire che mi girano parecchio!): un lettore comprato nuovo, 3 mesi fa, dal valore di 1500 euro, che va già in assistenza per la sostituzione del gruppo ottico.. ecchecc... ma li provano, stì lettori, prima di metterli in vendita?:mad:
non mi è mai successo, con nessun lettore acquistato in precedenza, tutti più economici del Denon...
-
Wolf ma ti cambiano il gruppo ottico per il rumore o per i problemi di lettura di alcuni cd??????
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gelty
Wolf ma ti cambiano il gruppo ottico per il rumore o per i problemi di lettura di alcuni cd??????
non lo so, non ho parlato con un tecnico, solo con la segretaria che, leggendo quanto riportato sul pc, mi ha detto che sono in attesa del pezzo di ricambio (gruppo ottico).
Probabilmente quando ritirerò il lettore avrò un rapporto dettagliato; in ogni caso credo che la sostituzione sia dovuta ai problemi di lettura (anche se potrei sbagliarmi....).
Vi aggiorno appena ho news.
-
-
Eccoci qua!
Dunque, ieri ho ritirato il lettore: il tecnico mi ha detto che è stata sostituita la meccanica. Quella che c'era aveva evidentermente dei problemi, che causavano qualche salto durante la lettura dei cd.
Questa difficoltà di lettura poteva benissimo causare una certa rumorosità durante il funzionamente: infatti ora il lettore è più silenzioso...;)
Il tecnico, inoltre, mi ha confermato che il 3800 dispone di ben 3 gruppi ottici separati: uno per il CD, uno per il DVD e l'altro per i BD! :eek:
Ecco perchè macchine del genere hanno un alto costo: sono effettivamente di un'altra categoria rispetto ai lettori entry-level i quali, disponendo di un solo gruppo ottico, sono anche molto più stressati, nel tempo...
Che dire? Alla fine sono contento per com'è andata: non ho speso un cent ed ho il lettore perfettamente funzionante; tra l'altro, avendo un lettore sostitutivo che suonava una ciofeca, ho potuto apprezzare al massimo le doti e la musicalità del 3800, davvero notevoli!!! (non a caso, anche il tecnico mi diceva di averne uno a casa, che ritiene a tutt'oggi un lettore top!)
-
Quindi ora che ti hanno cambiato la meccanica dici che fa meno rumore durante la priproduzione di film???
Allora lo porto pure io.... che ti devo dire
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gelty
Quindi ora che ti hanno cambiato la meccanica dici che fa meno rumore durante la priproduzione di film???
Allora lo porto pure io.... che ti devo dire
secondo me è leggermente meno rumoroso, nulla di stravolgente ma sicuramente il cambio ha apportato benefici.
Non mi dava fastidio durante la visione di film, che guardo sempre ad un volume abbastanza sostenuto, ma durante l'ascolto dei cd sicuramente...
-
Mi sembra che siano ancora molti gli estimatori di questa macchina, nonostante la non tenera età e l'avvento di competitor temibili (vedi Oppo 95).
Ma oggi vale ancora la pena considerarla?
La sto valutando come player definitivo per audio e video da supporti fisici, CD/DVD/BD (SACD e DVD-A non mi interessano), in particolare mi attira la qualità di riproduzione dei CD audio che da quanto leggo pare sia a livello di lettori dedicati di fascia media.
A questa poi affiancherei uno (spero) o due network player per audio e video da flussi digitali, FLAC e MKV,M2TS,AVCHD in primis, il tutto pescando da un NAS in rete gigabit.
-
Guarda, se non sei interessato a DVD-A e SACD secondo me rimane tuttora una macchina di altissimo livello.
Per la qualità con i BD, l'eccellente upscaling dei DVD e la fantastica resa dei CD, a mio parere se si trova sui 1000/1200 euro è ancora una scelta consigliabilissima.
-
Prima di tutto ciao al nuovo interessato... e ciao Wolf...
Prima di dirti le mie impressioni da possessore, quindi di parte, ti dico 2 noti dolenti...
Dopo un anno ed un mese, venerdì ho portato il lettore dal mio negoziante di fiducia, dove l'ho acquistato, perchè giovedi sera volevo vedere un DVD ma il lettore ha deciso di non funzionare piu in uscita HDMI!!! E pensare che la sera prima, mercoledi, ne ho visto uno (Corsari con Geena Devis) BO, già secondo me faceva un casino infernale come motore delle ottiche tant'è che qualche post fa, come puoi leggere ho chiesto se qualcuno presentava lo stesso problema. Se ci penso che un lettore DENON da 1330€, prezzo che ho pagato io un anno ed un mese fa, fapiu casino di un samsung da 100€.... sarà anche milgiore qualitativamente ma se poi l'audio sbalorditivo è coperto da un Zzzz di sottofondo... va bene sono stato sfigato... ma l'hdmi che si fotte dopo un solo anno? E il rumore di fondo che sentiva Wolf, tant'è che ha spedito anche lui il lettore a riparare????
Lascio a te le conclusioni.... tornassi indietro prenderei un Pionieer...
Altro fattore dolente l'assistenza è solo a milano,per tutto il nord, e cura 7 regioni, l'altra forse è a roma... e nonostante in garanzia le spedizioni di andata sono a carico denon quelle di ritorno a carico dell'acquirente...
Cmq vi farò sapere, penso che il mio venditore lo spedisca oggi.... spero... Ti posso dare un consiglio spassionato????
Denon Onkyo e Marantz sono diventate per quel prezzo troppo commerciali....
Prova a vedere e sentire il lettore della ARCAM... o Pioneer...
-
Beh, è solo una delle possibilità che sto valutando, ma solo se lo trovo ad un prezzo sensibilmente più basso di quello che citi tu.
Venendo al tuo caso, magari è il tuo esemplare che è nato con qualche problema. Bisognerebbe vedere statisticamente se la rumorosità e/o fragilità della meccanica di questo modello rientra in una media accettabile (che comunque deve essere molto bassa per un oggetto di questo livello).
D'altra parte, quali sono i possibili "veri" concorrenti di questa macchina (mi interessano solo CD, DVD e BD), in particolare che siano altrettanto validi nella riproduzione musicale da CD con uscita in analogico?
-
Oggi ho acquistato il Denon 3800BD trovato nuovo (ex-demo) ad ottimo prezzo.
Ho gia' un denon 2500bt .. dunque ritengo che il Denon 3800BD sia ancora una validissima scelta preso a Q/P ragionevole.
-
Ottimo.
Magari dopo un adeguato periodo di prova, facci sapere come va. In particolare per quanto riguarda la capacità di lettura dei diversi supporti e la rumorosità meccanica in fase di riproduzione.
Sono i due principali punti critici di cui ho letto (in questo thread e anche altrove) hanno sofferto alcuni esemplari...
-
ALLELUJA ALLELUJA
Giovedi scorso è tornato a casa Lassy... o meglio il mio lettore BD3800...
Si era f...ttuta la scheda Hdmi...
Mi hanno sistemato, cambiandola, la scheda e credo abbiano fatto qualcosa alle ottiche perchè ora mi sembra che il rumore si sia quasi azzerato.... ovviamente in confronto a prima...
Cmq sono contento.....
-
Una curiosità: voi, per l'ascolto multicanale, avete confrontato le uscite digitali e quelle analogiche?
Io non l'ho ancora fatto perchè mi servirebbero parecchi cavi RCA, ma sono molto curioso di provare....