non ho capito...in che senso ?Citazione:
Originariamente scritto da eribanno
Visualizzazione Stampabile
non ho capito...in che senso ?Citazione:
Originariamente scritto da eribanno
infatti in questa tv "956" questa impostazione è attivabile solamente nel caso citato da me, cioè solo con i bluray che come saprai certamente supporta xvYCC, tutti i bluray lo supportano, tutte le altre sorgenti visto che quest'ultime nn supportano tale funzione, essa non può essere selezionata, perche la tv riconosce se la sorgente lo supporta o meno.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
il mio settaggio abilita in automatico xvYCC per i bluray creando quindi una qualità d'immagine senza precedenti creando una naturalezza delle immagini e dei colori strepitosa, sia sui visi che sugli sfondi e su tutta l'atmosfera in generale, vi piace la naturalezza? attivate questo filtro con i film in bluray, perchè non credo che per voi la naturalezza sia un atmosfera verdastra o bluastra come alcuni film citati prima no? :) ma l'atmosfera deve essere una luce "bianca" che non modifica i colori naturali delle cose nel film, esempio nei pirati dei caraibi senza filtro l'atmosfera è blu e i riflessi di luce sui capelli sono tendenti al blu "innaturali" con l'attivazione di questo settaggio i riflessi sono bianchi "come il mondo reale". potete vedere questa differenza? mentre state guardando un film dove c'è una scena in un luogo chiuso (si percepisce meglio questo effetto colorito) con il tasto entertainment cambiate mode, vedrete che la scritte che compaiono sopra sopra (sport, cinema, giochi, off) sono colorate, in pirati dei caraibi sono blu, in matrix verdi, in altri film di altri colori, con xvYCC attivato queste scritte sono BIANCHE senza nessun filtro colore quindi. (poi ovviamente rimettete su off mode :))
per le altre fonti che usano lo stesso sttaggio la tv in automatico disabilita tale funzione e quindi avrete colori naturali pure li :)
una precisazione per chi usa lo stesso lettore per vederci sorgenti hd (bluray) e sorgenti sd (dvd, divx ecc) puo impostare un secondo settaggio su modalità standard in questo modo:
Settaggi per SD (SORGENTE HDMI)
Modalità: standard
Retroilluminazione: 8
Contrasto: 87
Luminosità: 45
Nitidezza: 35
Colore: 50
Tinta: V50/R50
Bilanciamento bianco:
R-Offset: 27
G-Offset: 28
B-Offset: 25
R-Gain: 38
G-Gain: 24
B-Gain: 21
Spazio colore: personalizzato
Rosso: rosso 35, verde 0, blu 0
Verde: rosso 53, verde 50, blu 3
Blu: rosso 0, verde 0, blu 50
Giallo: rosso 55, verde 50, blu 8
Ciano: rosso 50, verde 50, blu 50
Magenta: rosso 40, verde 8, blu 55
Toni colore: normale
Regolazione del nero: alto
Contrasto dinamico: off
Gamma: 0
Incarnato: 0
Digital NR: auto
Migliora immagine bordi: on
100hz motion plus: alto
Modalità solo blu: off
Smart led: on
Risparmio energetico: auto
in questo modo se con il lettore (cavo hdmi) dovete vedere un bluray, giocare, e altro avrete il settaggio per l'hd con contrasto dinamico on e xvYCC per chi lo usa, su modalità film. se dovete vedere un dvd divx ecc mettete modalità standard :) e se dovete vedere la tv sd con il digitale terrestre mettendo la sorgente su "TV" e non su HDMI ovviamente, mettete modalità film e avrete i settaggi anche per esso :) (visto che tutti sicuramente sapete che ad ogni sorgente potete settare parametri diversi sulle due modalità standard e film :).
preciso, il contrasto dinamico sulle sorgenti hd come i bluray SI DEVE attivare perchè migliora la qualità, e non potete dire che non è vero, per le sorgenti sd vi do ragione perche contrastando dinamicamente le sorgenti sd si crea una luce innaturale sulle superfici, ma nelle sorgenti hd da una lucentezza e pulizia d'immagine senza precedenti :)
il dvd non l'ho provato in entrambe le modalità, standard e film, ma essendo sd credo che dovete mettere standard con i settaggi sopra, provate e ditemi quale è meglio.
per i giochi anche provate entrambe le modalità e ditemi (anche se penso che essendo hd vada bene la modalità film).
Scusa Eribanno se bypassa il segnale hdmi mi spieghi cosa dovrebbe diventare spettacolare? (proprio perchè lo bypassa non cambia nulla)
p.s. Io ho un Onkyo 606............
un saluto a tutti! sono anche io interessato all'acquisto di questo tv, il 46'',
nessuno di voi che l'ha già aquistato riesce a farci qualche scatto fotografico?
Non vedo il nesso tra le due affermazioni (togliere filtri - comprare un crt): non sono i filtri che rendono buona l'immagine, anzi, è esattamente il contrario, e non sono i filtri che rendono una tv una buona tv.Citazione:
Originariamente scritto da eribanno
DarkAnsem
Veramente non mi risulta di nessun blu ray girato con spazio colore esteso (i lettori ovviamente lo supportano quasi tutti, dato che molti leggono anche filmati girati con telecamere, e quelli sì che supportano davvero lo spazio colore esteso), prova ne è il fatto che Matrix ne esce parecchio snaturato, da quello che dici (la dominante vedrastra che citi, è voluta dal regista).
Domandine:Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
1)ma se i filtri rovinano l'immagine che li hanno creati a fare? hanno speso euro ed euro nel reparto di ricerca per creare queste tecnologie che sono i filtri solamente per rovinare la qualità? c'è pure scritto nelle descrizioni dei vari filtri che servono per migliorare le immagini, è illegale vendere una cosa per un altra, non possono vende un tv che il suo massimo lo da senza filtri perche tutti i loro filtri che teoricamente servono per migliorare le immagini sono delle bufale, mi pare strano...
2)be ho fatto una prova, ho messo un bluray masterizzato con dei video amatoriali (che non hanno spazio colore esteso), mettendolo, l'opzione xvYCC non era selezionabile, con i bluray film è selezionabile, mi sono informato,ed ho letto che tutti i lettori bluray riconoscono le fonti che sono state girate con spazio colore esteso rendendo possibile la sua selezione, indi per cui i film girati in bluray lo supportano, se pensi che le telecamere che si vendono amatoriali hd lo supportano come sarebbe possibile che le supertelecamere professionali per girare i film non hanno tale funzione? lo spazio colore esteso rende una qualità maggiore e tutti i registi la utilizzano se vogliono un film con una qualità immagine alta, e questa affermaizone è rinforzata dal fatto che molti dicono che tutti i film in bluray lo supportano, se non lo supportavano l'opzione nn era selezionabile. il regista di matrix voleva quell'effetto per dare un effetto FILM ma se a te piace l'effetto NATURALE e non film bisogna attivare questa funzione, mi pare che nella realtà i colori non sono verdi ma sono bianchi, cioè che l'atmosfera non condiziona i colori degli oggetti, se poi a te piace l'effetto da FILM, cioe effetto distaccato allora è un altro discorso, per chi piace l'effetto REALE ossia colori naturali deve attivare questa funzione.
che utilità si ha nel settare certosinamente la tv per i colori naturali se poi c'è un colore di sottofondo che rovina gli stessi? mi pare una contraddizione.
cmq tu dici che tutti i filtri devono essere disattivati, e tra questi anche il contrasto dinamico, senza di esso sia colori che pannello è scurissimo dando l'effetto del monitor del portatile quando va in standby, ma come fa a piacerti uno schermo spento e smorto? è bruttissimo non rispecchia il reale, cioe quando vedi una scena illuminata sembra che invece del sole ci siano tantissime nuvole pre-pioggia, con contrasto dinamico (parlo delle fonti HD) offre quella lucentezza reale del sole che illumina il pannello dandoti la senzazione che la scena te la stanno facendo davanti, senza contrasto dinamico c'è un distacco tra te e il film e sembra che lo si stia vedendo sul crt.
come fa a piacerti uno schermo spento e smorto?
poi vabbe i gusti sono gusti :)
comunque prima provali i miei settaggi e poi dimmi, o li hai già provati?
Come detto prima, mi risulta, fino a prova contraria, che film in blu ray che supportano deep color o xvYCC non ce ne siano al momento (del resto nessuna delle due caratteristiche è tra le specifiche del formato), le telecamera amatoriali non c'entrano nulla, se è per questo registrano anche con un frame rate ben più alto.
Lo scopo di una buona tv è riprodurre il contenuto nella maniera più fedele (ergo, solitamente, riprodurre la pellicola nella maniera più fedele), poi tu puoi preferire tutto quello che vuoi, ma a quel punto non stai più guardando quello che voleva farti vedere il regista, stai guardando un'altra cosa, mi pare normale ricercare la fedeltà (del resto non mi è mai capitato, al cinema, di rimpiangere colori accesi, più fluidità od altre cose di questo tipo), così come lo scopo di un buon impianto audio è quello di riprodurre il suono come se l'orchestra od il gruppo suonasse nella propria stanza.
Quindi, ripeto, i gusti sono una cosa, la giusta riproduzione dei contenuti è un'altra.
Per i filtri ti ho già risposto (non servono a rendere migliore la visione, servono a mascherare difetti o a far sembrare che quello che luccica è oro ;) ).
Per il resto non posso provare i tuoi settaggi, non ho la tua tv, ma ti posso dire che sì, a me piace proprio quello che tu chiami "smorto e spento", e trovo abbastanza inguardabili le tv con colori esasperati e super luminose, perché non hanno niente a che vedere con la giusta rappresentazione della sorgente (quelle che offrono non è l'immagine originale, è un'immagine rielaborata), poi, ripeto, giustamente ognuno si regola la tv come vuole.
Citazione:
Originariamente scritto da Vitto
Come è finita col fischio? hai risolto ? volevo chiedere se è successo solo a te questo problema o anche ad altri possessori del forum visto che questo problema è riportato anche in una recensione ?
Ciao.
Non ho mai avuto fischi con la tv in stand by
bypasso il segnale perchè faccio passare tutto anche sky a 1080p e io che possiedo un okyo 875 riesco anche ad usare il chip reon con le impostazioni, quindi riduzione rumore, contrasto, ecc.ecc.....e vedendo le perifiriche attaccate alla tv o bypassate con l'onkyo è un altra cosa...
comunque 'xyy 'colore attivato è un altra cosa secondo me...concordo con dark che accesso o spento c'e una bella differenza...mi piace molto di piu attivato..il colore mi sembra piu vivo...
scusatemi ma se io prendo questo lcd e non ci sono possibilità di migliorare l'immagine..di usare nuove voci il motion flow per esempio perchè dovrei pagarlo 3000 euro, compro un crt che si vede meglio come ancora tutti affermano, non ho regolazioni cos' l'immagine è il piu naturale possibile.. e spendo 300 euro...sbaglio...
mi viene spontanea vista la tua risposta, e da accesa, in funzione è perfettamente silenziosa? o emette qualche ronzio o fischio ?Citazione:
Originariamente scritto da hamlet74
te lo chiedo perchè io ho un plasma Samsung che ne ha sostituito un precedente difettoso, e questo come anche l'altro, quando sono in funzione ronzano ed è la cosa che più mi da fastidio.
Non vorrei cascarci di nuovo.
Ciao e grazie per l 'attenzione.
infatti al cinema la luce non è smorta ma bella luminosa, credo che non hai mai visto un film in un cinema fullhd :) i nostri cinema fanno letteralmente schifo, sono di una qualità pessima, quello che vuole far vedere il regista è basato sulla qualità di un pannello di un cinema che visualizza le immagini in fullhd, e ti dico per esperienza che le mie impostazioni sono identiche alla visualizzazione di un cinema in fullhd (come voleva far vedere il regista) le impostazioni che hai in mente te, senza filtri e altro sono paragonabili alla qualità dei cinema italiani sd (cioe schifosi e lontani dalla qualità della mente del regista) calcola che i nostri cinema si vedono ancora su schermo le polveri che sono in aria.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Se avrai possibilità in futuro prova ad andare a vedere un film al cinema su un PANNELLO FULLHD e non un proiettore su tela o pannellini sd semplici come qui in italia e poi mi dirai il tuo parere :)
per quanto riguarda cio che hai detto sui filtri, hai esposto lo stesso pensiero con parole diverse, se i filtri nascondono le imperfezioni per far sembrare l'immagine migliore, a rigor di logica l'immagine con i filtri è visivamente migliore no? ti faccio un paragone, è più bella una donna struccata (senza filtri) o truccata (con i filtri)? credo che truccata "SEMBRA" più bella, il trucco fa sembrare quello che luccica oro, la stessa cosa per i filtri, quindi migliora la visione (sono fatti apposta per migliorare come i trucchi per le donne).
visto che allo stato attuale le tv, anche le migliori non riescono a visualizzare alla perfezione l'immagine originale come voleva il registra, queste tv hanno degli escamotage che sono i filtri che servono per "AIUTARE" la tv stessa a raggiungere la qualità voluta dal regista.
è un immagine rielaborata per avvicinarsi il più possibile all'autenticità del video originale. capito ora?
credo che non ho torto a riguardo che dici? :D
@eribanno
Più che altro non capisco il paragone: se vuoi vederti un blu ray non prendi un crt (stesso discorso per qualunque sorgente in alta definizione; vale anche il viceversa per chi vuole vedere solo tv, inutile prendere un full hd), e non vedo perché il senso di una hdtv lo dovrebbero dare solo i filtri, che a conti fatti l'immagine non la migliorano mai (andate a vedere i settaggi o le calibrazioni fatte da professionisti, poi ditemi quanti filtri vedete attivati) o quasi.
L'equivoco nasce dal fatto che tu credi di migliorare qualcosa, perché vedi la luminosità e la brillantezza dei colori, assolutamente eccessiva, e magari ti piace così, ma ti assicuro che sono tutti valori sballati, un'immagine naturale è tutt'altro.
La serie 9, tanto per capirci, la si compra per il local dimming (che non è un filtro), non per il contrasto dinamico o il dnie.
@DarkAnsem
No, assolutamente :): per il cinema digitale parliamo di 48 cd/mq, tutta questa luminosità di cui parli non c'è (anche perché non serve assolutamente a nulla se non ad alzare inutilmente il livello del nero: al buio non si capisce a cosa servirebbe irradiare tanta luce, a meno che lo scopo non sia illuminare la stanza).
Per i filtri, no, nascondono certe magagne, ad esempio nel centro commerciale, sparando i colori in modo inguardabile, ma va bene in quel caso perché 1)l'utente medio non sa riconoscere i valori giusti, 2)con una luminosità tanto alta le tv, sembrando più brillanti delle altre, fanno una bella figura all'occhio della persona inesperta, ma non servono a niente (ad esempio: quando attivi il contrasto dinamico e ti accorgi della fluttuazione del nero e del fatto che la linearità non esiste, tranquillo che lo disattivi subito, certo, però, devi sapere cos'è la linearità o avere un occhio che si accorge che qualcosa, a video, non va come dovrebbe).
Tranquillo che l'immagine originale, come la voleva il regista, la snaturi tanto più quanti più filtri attivi ;).
mi viene spontanea vista la tua risposta, e da accesa, in funzione è perfettamente silenziosa? o emette qualche ronzio o fischio ?
Ovviamente non ho avuto problemi neanche in funzione.
Devi essere stato sfortunato.
non pensare ai dati tecnici del cinema digitale, non rispecchiano la realtà, se vai di persona a vedere il cinema digitale è un altra cosa, calcola che in giappone hanno l'alta definizione dagli anni 70, e tra poco uscirà il MEGAHD che mi sembra avra una risoluzione di piu di 19.000 in confronto a 1980 del fullhd, con il contrasto dinamico nelle parti buie proprio perchè e dinamico non irradia tanta luce ma poca come dove fare, esempio il livello del nero non lo puoi mettere su off, perchè su off tutte le parti nere sono grigie e non nere come deve essere, questo filtro lo hanno fatto per togliere il problema degli lcd perchè non riescono di base a riprodurre il nero bene, quindi è un filtro utilissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught