Scusate la domanda da niubbo ma a che serve il bi-ampling? Me lo consigliate?
A giorni mi arriva l'impianto nuovo IL MUSA con sub velodyne.
Visualizzazione Stampabile
Scusate la domanda da niubbo ma a che serve il bi-ampling? Me lo consigliate?
A giorni mi arriva l'impianto nuovo IL MUSA con sub velodyne.
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
sicuramente devo fare altre prove.... la sorgente era un mp3 320kbps, domani con calma proverò con traccie audio non compresse
Nell'ascolto mi sono messo vicino al diffusore e non nel punto d'ascolto corretto.... potrebbe dipendere da ciò??
appunto lo immaginavo;)
Perchè il 1911 è, al pari del 608, scarso come dice Antonio. :DCitazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Infatti, i due prodotti, sia il 608 che il 1911, sono validi, anche se preferisco l'Onkyo al Denon, il problema sta nel fatto che li ascoltate da troppo vicino.Citazione:
Ho poi capito che dipendeva dalla stanza in cui si trovava l'impianto, mi è bastato allontanarmi di 2-3 mentri fuori dalla stanza per sentire che il suono era effettivamente limpidissimo e che sembrava "impastato" a causa dei rimbombi della stanza ;)
Sicuro?Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
con diam. 1,5 mm. abbiamo una sezione cavo di 1,8 mmq.
sapevo che bisognava usare cavi conn sezione minima almeno 2,5 mmq.
e che comunque oltre i due metri di lunghezza è sempre meglio cavo di grosso diametro.
Sbaglio qualcosa o sto dando una interpretazione troppo semplificata?:wtf:
Ho una stanza di 25mq, mi sembrava addirittura sottodimensionato il 1911 per la questa stanza, da dove dovrei ascoltarlo a quei volumi per non avere problemi di "impastamento"? :DCitazione:
Originariamente scritto da elegantman
Agno 1'5 mm possono bastare,2,5 sono meglio ,4mm sono fantastici :D .
Tutto pero comporta delle modifiche del suono ,facendoti entrare in un continuo vortice di attesa e delusione.
Nella mia massima si fà riferimento a rame di qualità.
Piu il diametro si amplia è piu diventa difficle togliere quell'alone di cupezza al suono dei tuoi diffusori.
Ecco che li un rame ofc puo aiutarti a dare trasparenza e brillantezza alle tue colonne sonore e musica d'ascolto .
Cio che piu affaticA UN AMPLI sottodimensionato di sessanta watt per casse da 150 watt che nel nostro caso ci viene in aiuto con un alta sensibilità e dare dettaglio e ampiezza alla gamma media ,senza gonfiare ulteriormente quella bassa e sprizzare acutezza nel setoso tweeter degli acuti.
La devi leggere tutta la massima e per non trovarti invischiato in stati confusionali per acquisti al chiuso compra bobine di cavi al metro ofc di varo diametro .
E da solo capirai l'impotanza .
i cavi spellati vanno benoni ,non servono banane o altro è solo comodità
p.s. mi linkate il thread dei cavi di potenza
ciao a tutti, oltre le nota 240, quali altri modelli indiana line hanno la possibilità di appenderi a parete?
considerate che li devo semplicemente usare come canali posteriori
In questo momento sto facendo delle prove con del file audio .flac in pure mode! A primo impatto sembra che il 608 sia diventato molto più potente in termini di pressione sonora.... cioè a -30db sembra che ci sia già più pressione con le 560 (sempre in pure mode) rispetto alle 260 che avevo prima.... Possibile che 1db in + di sensibilità delle 560 rispetto alle 260 diano tutta questa differenza o è dovuto alla biamplificazione???
Per testare quel senso "d'impastamento" del suono dovrò aspettare che la casa si liberi....
Per pilotare correttamente l'impianto in firma quale amplificatore potrebbe essere "buono".... vorrei vendere il 608 per prendere un qualcosa che mi faccia fare il "salto" di qualità.... avevo pensato ad un onkyo 876 (visto che il 3d non m'interessa per i prossimi due anni almeno) ma non vorrei essere esagerato... cioè per l'ambiente con il 608 già non posso superare i -20/-18 per ascoltare con una certa pressione.... il cambio di amplificatore lo vedrei + in vista della qualità sonora....
se può esserti utile, ho trovato nel mercatino un 707 Onkyo ed in fatto di potenza è veramente ottimo, adesso lo utilizzo con le Tesi 260, ed effettivamente rispetto all'utilizzo con il 508, sembrano diffusori "diversi".
Prossimamente andrò pure io sulle Tesi 560 e il 707 dovrebbe "servirle" a dovere.
Dal 608 al 707 è veramente un discreto salto, molto più che da un 508 ad un 608.
Son partito con il kit Onkyo 6305 ... credi di essere soddisfatto, poi si cerca sempre di migliorare .. è un settore dove la passione ti prende e ...
Come ti trovi con le 560? è veramente un bel salto dalle 260?? probabilmente adesso dovrai trovare il miglior settaggio e dopo un buon rodaggio mi saprai dire ... ma la prima impressione comè?? vale la pena il salto ??
Citazione:
Originariamente scritto da oreste
Guarda, probabilmente il 608 ha il fiato corto e fino a quando non lo cambierò non sarò mai in grado di giudicare le 560, tuttavia quello che posso dire è che se hai la possibilità il passaggio dalle 260 alle 560 ci vale tutto... non so se sarà l'effetto della biamplificazione ma ora l'ambiente mi risulta molto più coinvolgente ed emozionante (non so se mi spiego)... ora i frontali mi sembrano essere più presenti nella visione di un film e devo dire che le 560 hanno una tenuta in potenza spettacolare.... Prima in Pure Audio con le 260 a volume -10db i woofer reggevano ma sembravano vicini al limite, ora a 0db i due woofer delle 560 si iniziano a muovere :D ed il suono dalla mia stanza si propaga per tutta la casa che non è piccola (+ di 200mq. e le pareti sono spesse)...
mi piacerebbe sentire le Tesi 560 in abbinata ad un Denon 2311.... cosa cambia al suono delle IL accoppiandole ad un Denon rispetto ad un Onkyo??
...ma c' è qualcuno che usa le tesi o le musa con amplificazione a 2 canali?...:confused:
basta un 1611 e già è più dinamico del 608
Va bene l'upgrade, ma prendi un Onkyo 708 o 808. I Denon sono più chiusi rispetto agli Onkyo, e a mio modesto parere, ovattano il tweeter delle Tesi 560 che di per se non è brillantissimo.Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
Prendi qualcosa che "accenda" i tweeter. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Addirittura un 1611 migliore di un 608?? Confesso che non ho mai ascoltato un denon ma non credo che un 1611 possa essere considerato per me un miglioramento provenendo dal 608... sul nuovo punterei più a un denon 2311 o un onkyo 708 (magari un 808) o a un pioneer 2020... onestamente appena avrò la possibilità non saprei proprio cosa scegliere.... :rolleyes: