Ragazzi sapete se c'è un modo per verificare se la tv visualizza immagini a 10bit deep color? Ricordo che chi aveva il 55 poteva guardare il part number del pannello...noi col 48 non l'abbiamo lì quell'etichetta...esiste un altro metodo?
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi sapete se c'è un modo per verificare se la tv visualizza immagini a 10bit deep color? Ricordo che chi aveva il 55 poteva guardare il part number del pannello...noi col 48 non l'abbiamo lì quell'etichetta...esiste un altro metodo?
Scusa ma se scopri che hai il pannello 8 bit che fai? Cambi il tv? O ti convinci che si vede peggio? Il tv o ti soddisfa o non ti soddisfa? nel primo caso goditelo, nel secondo caso anche se ci fosse scritto che è 24 bit non migliorerebbe la tua percezione.
Certo che non cambio il tv...è solo una domanda perché forse avevo capito che un domani gli uhd blu ray la sfrutteranno sta cosa e volevo sapere se riuscivo ad avere questa cosa...si pavento sui post di qualche tempo fa che il pannello fosse 10 bit e che la piastra quasi lo castrasse...avendo preso il sek magari questa limitazione non c'era più. Più una curiosità che altro...se c'era era un sorriso in più. Chi scrive su questi forum di solito si chiede delle cose in più dei normali utenti consumer...a volte simpaticamente si sfocia in follie da nerd...ma c'è tutto. C'è poi chi attraverso questo forum cerca di imparare e magari è abbastanza goffo nelle domande tecniche...ma davvero non capisco questo tipo di risposte piccate e indisponenti...ma stai nervoso? Hai avuto una giornata difficile? Se si mi dispiace ma non è la prima volta che dai risposte amare alle persone. Se si parla di tecnica si possono anche accettare critiche consigli e perché no anche mandate a quel paese. Ma qui stai andando su un altro piano...sull'inutilità della domanda e questo non ti è consentito, almeno non in questi termini.
Mi dispiace che il mio tono è stato inteso male, probabilmente è colpa mia che non so trasmettere le emozioni in maniera corretta con le parole e le giuste emotions (che non uso quasi mai). Il tono non voleva essere ne arrogante ne arrabbiato ma colloquiale e scherzoso (quando ho scritto "che fai cambi il tv?") se l'hai inteso in altro modo mi scuso. Cmq se ti puo interessare non è il numero di bit del pannello che puo limitare le prestazioni HDR ma piuttosto è il livello di massima luminosità che puo esprimere il pannello (che dipende dalla retroilluminazione e dal suo pilotaggio che è dato dalla scheda alimentazione)a renderlo non adatto all'HDR. Quindi se il tuo pannello (e l'elettronica) hanno le prestazioni per arrivare all'illuminazione richiesta dagli standard HDR funzionerà. Ti ripeto il numero dei bit del pannello non sono indispensabili per l'HDR, ci sono tv HDR compatibili con pannelli ad 8 bit. A limite il numero di bit del pannello puo influire sul numero di sfumature riproducibili, ma nel caso degli 8 bit quelle sfumature vengono riprodotte cmq tramite dithering.
Mi fa piacere che tu mi abbia risposto, è da persone di spessore non alimentare astio quando non ce ne bisogno o quando c'è stato un fraintendimento. Purtroppo è vero...la scrittura è fredda ed il tono non traspare sempre.
Detto questo, consentimi di approfittare della tua competenza (che ti riconosco perché ti leggo)...
Non mi riferivo all'HDR, quello credo di aver capito che è indipendente e è collegato alla capacità di luminosità e delle zone pilotabili...
Mi riferivo al fatto che le specifiche pubblicate dall' UHD alliance oltre all'HDR (dove ahimè non si può far niente), altro requisito fossero i 10 bit di profondità colore. Samsung dichiarò tempo addietro che tutti i pannelli 2014 erano 8 bit...però molti utenti di questo forum e non hanno scoperto che in realtà può trattarsi di pannelli 10 bit (la verifica del part num del pannello sembrava confermarlo) e quindi che la limitazione dei colori rappresentati fosse una castrazione a livello di elettronica della piastra del TV. Decine e decine di post dietro mi sembra di aver visto un test, fatto su browser del tv, che sembrava rappresentare il numero di bit del pannello. Ora che ho il SEK se davvero era una limitazione dovuta al chip, allora dovrebbe essere superata dato che il chip è lo stesso della gamma 2015 che è ufficialmente a 10 bit. Se fosse confermato, allora sarebbe interssante perché la gamma colori avrebbe un aumento esponenziale.
Allora ti spiego come funziona il tv. C'è il pannello a cui è collegata una scheda interna al tv (che non è il sek) che pilota la matrice lcd del pannello, poi c'è l'alimentatore che oltre a fornire le giuste tensioni a tutte le schede del tv fornisce il pilotaggio alla retroilluminazione del pannello. Ora se il pannello (inteso come pannello+scheda interna al tv) non raggiunge le specifiche dello standard che vuoi riprodurre (in questo caso HDR) anche se cambi la scheda esterna (sek) non cambia nulla. In pratica immaginati una catena metallica, se con questa vuoi sollevare un peso di 100 kg tutti gli anelli della catena devono essere in grado di sopportare quel peso, quindi se ne cambi solo 1 la portate totale della catena resta uguale.
Ora l'HDR come standard presuppone certi requisiti che sono: una massima luminosità che il pannello deve poter raggiungere (espressa in nits) ed una profondità di colore (gamut) ben precisa. La profondità di colore puo essere ampliata anche su pannelli 8 bit con un artifizio chiamato dithering (che veniva usato sui plasma per riprodurre tutte le sfumature di colore altrimenti non possibili) questa funzione ovviamente deve essere implementata nella scheda esterna (sek) quindi anche se il tuo pannello fosse 8 bit questo punto delle specifiche puo essere raggiunto. Il problema invece piu grande è il livello di massima luminosità che puo esprimere il pannello, poichè quello è impossibile variarlo essendo una caratteristica hardware propria del pannello. Ovvero se il pannello puo esprimere max 300 nits (scrivo numeri a caso per capirci) e lo standard HDR ne prevede almeno 500, non potrai mai soddisfare questa condizione che dipende dai led che sono montati nel pannello e dall'alimentatore del tv.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti.
Chiaro.
Quindi, tra un pannello 10bit e uno 8bit+dithering non c'è differenza apprezzabile? Perché se è così allora effettivamente importa relativamente di saperlo. Grazie comunque della spiegazione...un domani gliela ripeto a chi non la sa;)
Buona sera...perché quando guardo video 4k da youtube me li visualizza tutti in full hd? Anche quello recente messo da av magazine?grazie
Qualche giorno fa ha aggiornato anche a me al 1040...bho, noto un peggioramento nel movimento delle immagini, in sky qualche volta noto anche delle scie che fino ad ora non avevo mai visto, certo sky-HD, fa poco testo però...è come se il pannello fosse "più lento"...anche nei blu-ray noto qualcosa di strano : è come se fossero attivati( in maniera lieve) i filtri "vista pulita" e "filtro MPEG" che danno artefatti(e scie) nei movimenti e nelle carrellate orizzontali...bho?! Ma è proprio vero allora che la Samsung con l'andare dei firmware tende a peggiorare i suoi prodotti per invogliare a comprere i nuovi prodotti, il problema è che l'aggiornamento del firm. non si può bloccare in alcun modo( bisognerebbe non usare il tv con internet).
Con il 1039 stavo un favola, nessun difetto.
da quello che stai dicendo non mi resta che confermare le mie teorie dei firmware peggiorativi..... resto sbalordito se cosi è veramente... io non noto peggioramenti evidenti, apparte i soliti led sparati agli angoli che ormai ciò fatto il callo...
Ho letto la stessa cosa su un altro forum, si trattava di un altro modello di tv samsung però non ricordo se un F8000 o F6400 e c'erano piu utenti che lamentavano colori innaturali dopo l'ultimo aggiornamento, addirittura uno per dimostrare la cosa ha fatto le foto a 2 tv uguali: il suo aggiornato e quello di un suo amico che non avendo internet a casa ha su ancora il software originale, ovviamente erano impostati nella stessa modalità con gli stessi valori, beh la differenza era lampante. Sinceramente non me la sento di accusare samsung di farlo apposta, però se tanti utenti si lamentano dovrebbero almeno dare: o la possibilità di tornare ad una versione precedente oppure non caricare a forza nuovi fw sul tv se si ha l'opzione di aggiornamento automatico spenta.
ciao grazie per la risposta...cmq ho provato a guardare video dall app del televisore ma you tube non mi fa scegliere la risoluzione e sulle informazioni mi dice 1920x1080...da chiavetta non ho provato e ho visto solo hotbird4k...qualcuno ha avuto lo stesso problema? dove e come posso vedere la risoluzione nativa di questo tv? grazie mille buona sera a te e atutti nel forum
La risoluzione del tv è 4k, per la storia di youtube non so risponderti non avendo questo tv, ma penso che possano aiutarti qui nella discussione gli altri possessori facendo una prova.