Si :). .
Visualizzazione Stampabile
Si :). .
Scusate qualche domanda ,con calman home enthusiast 2017:
- come faccio ad impostare un gamma target ? tipo 2.2 ? Nelle impostazioni, in "gamma formula" se lascio IT UBT.1886 mi da come target 2.4. Se imposto "Custom gamma" non ho la possibilità di inserire un valore...
- per fare una lettura/taratura del cms al 75% come devo impostare le opzioni che trovo in "basic workflow options" : stimulus level e Saturation Sweeps ?
- non riesco a fargli riconoscere il disco AVSHD come generatore di pattern, cioè non mi compare fra le opzioni del source pattern come ho visto in alcuni video. Nulla di che, ma non capisco perchè non riesco ad associare al calman quel disco test
Grazie, scusate ma ci ho messo le mani ieri sera per la prima volta e queste sono le prime domande....
Grazie
Luca, dovresti trovare un thread (non so se ci sia, al limite aprilo), che tratti il Calman. Quì è HCFR ...
Il Link alla discussione di CalMAN:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...n-5-e-arrivato
Ah grazie mille. Scusate per l'errore. Ho formulato la stessa domanda nel thread corretto.
Scusate con HCFR che cosa mi occorre? Scarico e installo il software. La sonda ce l'ho. Devo collegare sempre un portatile alla sonda? I pattern sono inclusi in HCFR?
Sì a entrambe le domande.
Puoi anche usare un DVD test come quello di AVSforum per generare i pattern, dovrai solo, ogni volta, fare i cambi con il telecomando del lettore.
Coi televisori è decisamente più complicato. Parti leggendo quanto c'è all'inizio di questo thread: è il punto di partenza. La calibrazione devi introdurla a mano. Devi anche vedere sino a che livello il televisore hai i comandi necessari per quanto richiesto. Le prime cose le avrà senz'altro (controllo luminosità, contrasto, saturazione colore, etc). Altre più sofisticate, tipo Bilanciamento scala dei grigi e CMS, cioè sistema gestione dei colori potrebbe non averle.
Oppure, molto probabilmente, le regolazioni le avrà, ma nel menu di servizio, da manipolare con molta attenzione, copiando i valori che si trovano prima di modificarli e senza andare a toccare regolazioni di cui non si sa la funzione.
Dovresti chiederlo al produttore, se se ne accorgono forse potrebbero anche farti storie se avessi poi dei problemi.
Generalmente no, ma ci sono impostazioni che se impostate male potrebbero anche portare al blocco del TV, in questo caso in fase di ripristino sicuramente la garanzia non verrebbe applicata.
Il costruttore ben difficilmente riscontrerà procedure non presenti nel manuale d'utente.
Evidente che la garanzia non potrà essere riconosciuta se il tecnico ripristina il menù di servizio per ovviare ad un malfunzionamento da te denunciato.
Insomma, devi fare le cose con la dovuta diligenza, come indicato da Nordata.
Partirò coi menu previsti. Mi pare che i Sony XE93 abbiano dei controlli piuttosto accurati da quello che ho letto
Come spazio di lavoro conviene calibrare su BT.709 o BT.2020? La userei sia per blu ray 4K che per video 4K fatti da una fotocamera Sony in XAVC