Purtroppo le immagini dovrebbero essere ricaricate dall'autore.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo le immagini dovrebbero essere ricaricate dall'autore.
Ciao,
ho fatto un po' di prove di calibrazione sul mio 55B6V, sonda XRITE sonda ID1 pro. Uso come pattern quelli del GDC. Uso sia il disco da BR che gli mkv in modalità DLNA.
Mi interessava utilizzare invece l'opzione automatica. Scheda grafica Radeon, 4K (l'ho settata in HD, si sa mai), con il solo controllore Intel (ho disinstallato i driver Radeon, visto che non uso il PC per giochi).
Con il GDI le cose andavano maluccio (per i noti problemi),e, considerata l'opzione madVR l'ho istallata.
Ora, nessun problema di esecuzione, ma quando vado ad osservare i risultati, ovviamente a parità di settaggi, già sulla scala dei grigi, un problema di luminanza.
MADVR rispetto al caso BD ha punto 5 una differenza in luminanza del 29%, che decresce al 14% al punto 10 per decrementare sino 100% al punto 100.
Notare che il caso DLNA, sempre rispetto a caso BD, parte al 3.7% al punto 5, per restare stabile a 2% sino al punto 100.
La differenza tra DLNA e BR ci può stare. La differenza tra madVR e BR invece mi stupisce. Trattasi pur sempre di porta HDMI. Ho il sospetto di qualcosa a livello di madVR, ma oltre a giocare su un paio di parametri, non so che fare.
Idee, suggerimenti?
PS: magari ripeto qualche post precedente, ma c'è una versione di HCFR (la 3.4.5). Tra l'altro l'export degli xls ora funziona.
Una delle cause potrebbe essere il disaccordo dei livelli video 16-235 / 0-255.
Grazie, ci avevo pensato e ho fatto la prova dell'asino: se metto Livello nero alto, i pattern da sfondo nero diventano tutti chiari.
Ho provato a abilitare/disabilitare le LUT, senza notare differenze
Peccato non riuscire ad utilizzarlo.
Perche riproduci i pattern da dlna e non utilizzi l'uscita hdmi del pc?
Il PC è lontano
Beh, allora dovresti mettere in conto che il player dlna potrebbe essere responsabile di quelle differenze, di conseguenza la calibrazione in tal caso ti porterterebbe lontano dall'obiettivo. Se proprio vuoi utilizzare un tpg deve essere hdmi e che abbia differenze WRGB quasi nulle rispetto al bdp
Poi non ho capito una cosa, se il pc e' lontano, la sonda dove e' collegata? O forse non ho capito quale e' il tuo obiettivo di catena videonda calibrare.
Il mio obiettivo/speranza era generare i pattern da PC (portatile, momentaneamente avvicinato alla TV) per calibrare e riutilizzare i risultati per calibrare DLNA e BR. Per farlo, ovviamente, devo capire le differenze tra le varie catene.
Non capisco come mai generando i pattern da PC con il madVR ho risultati così diversi da quelli BR.
PS: avrai capito che non mi interessa calibrare la sorgente PC, ma, dovessi farlo cercherei di farlo usando il player utilizzato per la visione dei film.
Dovresti eseguire 2 calibrazioni differenti, una per il Media Player (DLNA), l'altra per gli ingressi HDMI, in quanto gli ingressi HDMI di un TV, a parità di impostazioni utente, partono tutti da una stessa base preimpostata di fabbrica, mentre i Media Player inclusi nelle TV spesso, esperienza personale, partono da preimpostazioni di fabbrica diverse. Si può facilmente scoprire misurando i test pattern riprodotti da BDP e confrontantando le misure degli stessi test pattern riprodotti da Media Player TV (sperando che il DNLA utilizzi, come di norma succede, le stesse preimpostazioni del Media Player).
Condivido che si debba sempre verificare una calibrazione nella catena che si intende utilizzare. Con due catene nel mio target cercavo un metodo per ottimizzare il lavoro, usandone un'altra che ha il pregio dell'automaticità (premo un tasto e fa tutto lei).
HCFR, oltre al generatore interno, ha anche una soluzione plug and play, basata Chromecast. Altri programmi a pagamento permettono di utilizzare generatori di pattern.
La domanda per la quale chiedevo qualche riscontro, magari da chi avesse fatto qualche calibrazione, era la seguente:
considerato poi che trattasi sempre di ingresso da porte HDMI.Citazione:
Non capisco come mai generando i pattern da PC con il madVR ho risultati così diversi da quelli BR.
Non è così scontato che l uscita hdmi delle schede grafiche di qualsiasi dispositivo compresi bdp possa essere vicina a riferimento, se così fosse non esisterebbero i t p g da riferimento dal costo di qualche migliaio di euro. L’unica cosa che puoi fare e assicurarti che le impostazioni hdmi pf e tv siano corrette e provare a verificare confrontare wrgb y con bdp che ha anch’esso le sue derive e sperare
sul Forum avsforum discussione di riferimento hcfr prima pagina ci sono link a istruzioni per configurare chromecast come t p g considerate comunque che non è un riferimento in particolare sui colori