Vi è sfuggita la S, piccola ma importante:D
Visualizzazione Stampabile
se la correzione di fase avviene sulla media dei rilevamenti non restringe assolutamente il punto d ascolto ma anzi lo amplia rendendo l ascolto più democraticamente corretto nei diversi punti.con correzioni di fase mirate,come avviene con dirac che utilizzo io,la sottrazione e di conseguenza la perdita di dinamica sono quasi nulle a fronte pero di tutto il guadagno derivante del non avere cancellazioni dovute alla non linearita di risposta.per il passivo è adatto a piccoli interventi di correzione,che come indichi si attestano intorno ai 3db o poco più,ma la realta negli ambienti domestici parla di errori,quando va bene,di entita tripla se non quadrupla.nella mia esperienza la soluzione migliore è sempre integrare i due sistemi di correzione,concentrandosi sul passivo in gamma medio alta e sull attivo in gamma bassa e medio/bassa.del resto io posso ascoltare in ogni istante la stessa identica catena con o senza dirac e il dubbio su quale preferire non mi ha mai nemmeno sfiorato.tra l altro,parlando di dinamica,noto che molti dei sistemi ht sono asfittici nella sezione sub e questo si costituisce un grosso problema.
Kaio ...Tutto bello il discorso.. Pero se non ricordo male eri quello che tempo aveva gia un hts e l'hai dato via prendendo un pre onkyo dicendo che per i tuoi gusti era meglio( ricordo male??)... :eek: Permettici di avere qualche dubbio !!!!:D
@kaio
l'assorbimento a 45 Hz ottenibile con un trattamento "medio" va ben oltre i 3dB.... la mia era un'ipotesi generica, ovvio che non si realizza tutto con due soli elementi.
Ok, per la correzione in fase media, ma più sono i punti e maggiore saràil compromesso del risultato visto che il "fuoco" deve essere spalmato per più posizioni d'ascolto. Ovvio che una sala non trattata in cui dira un processamento sia preferibile rispetto alla sala nuda e cruda, ma quanto...? si sono scritti centinaia di post in merito, la mia era solo una domanda riflessione
Ammetti però che un processamento nulla o poco può fare per ridurre il filtraggio a pettine
scusate l ot... Ric236 se il problema e' invece un'attenuazione nel range tra 40 e 70 hz cosa mi consiglieresti? Per non andare oltre ot mi indicheresti un trend o un link dove si parla bene di correzione passiva sia in assorbimento che in riflessione? grazie
l'attenuazione (cancellazione) detta in modo semplice te la tieni.... non è però escluso che sia generata da una risonanza, che se ottimizzata può rdurre anche la cancellazione.
Ma te la tieni anche se impieghi un processore, alzando il livello della frequenza di centro banda che hai in cancellazione, fai ancora più danni, stressi le elettroniche e i diffusori, il "buco" non cala di 1 dB.
Non ci sono 3D dedicati, ma in rete trovi molto da leggere...;)
ti ho risposto nel post 5268,prima che tu scrivessi.
in ogni caso non solo lo feci,ma lo rifarei perchè,una brutale emissione di dinamica fine a se stessa non ha nulla di corretto e tra un hts k,y,z o altro senza correzione alcuna e un povero onkyo con audyssey correttamente implementato optero sempre per il secondo.
se non sono stato chiaro posso anche spiegarmi meglio.
come ho scritto i trattamenti devono essere implementati perchè quello attivo è inefficace sui filtraggi a pettine in gamma alta quanto uno passivo lo è contro un deep di cancellazione a 50hz.in ogni caso la soluzione è averli entrambi e non evitarli entrambi.spesso pero il problema risiede nella inadeguatezza della sezione sub,quasi sempre realizzata con un unico elemento che genera inevitabilmente fortissime irregolarita della risposta,che se eliminate per linearizzare la risposta,portano il povero sub a non riuscire piu a fornire un adeguato apporto energetico.
A ok... Quindi a tuo parere meglio l'onkyo equalizzato di qualunque hts non equalizzato.. ( praticamente l' uso che ne fa il 90% degli utilizzatori ) chiarissimo .:)
per questo oggi esistono le eq composite "mixed phase",che possono riallineare le fasi e cancellare anche quei problemi,senza inficiare la dinamica reale.e questo aiuta anche a mantenere una area di ascolto lineare piu ampia.i vecchi parametrici sono ormai superati,anche se c è chi pensa ancora che si lavori con gli eq grafici nel 2016 :)Citazione:
l'attenuazione (cancellazione) detta in modo semplice te la tieni.... non è però escluso che sia generata da una risonanza, che se ottimizzata può rdurre anche la cancellazione.
Ma te la tieni anche se impieghi un processore, alzando il livello della frequenza di centro banda che hai in cancellazione, fai ancora più danni, stressi le elettroniche e i diffusori, il "buco" non cala di 1 dB.
si esatto,proprio cosi,e se il 90% degli utilizzatori lo fa io non posso fare altro che spiegare il perchè l altro 10% fa diversamente e sperare che qualche lettore,provando,possa percepire l inadeguatezza di una riproduzione volta totalmente ad una emissione brutale a totale discapito degli altri parametri altrettanto fondamentali.
ps
il tema pero qui è ot,quindi se si vuole continuare suggerisco l apertura di apposito topic,a cui saro felice di partecipare.
Che l hts vada meglio liscio o eq non mi pronucio in quanto non ho mai fatto prove qui da me.
Che un onkyo o marantz o compagnia similare equalizzato vada meglio di un hts non equalizzato usato in analogico con sorgente adeguata invece ho molto da ridire, anzi da ridere, non ridire...:p qualche pre equalizzato ( non che vadano male eh anzi) l'ho avuto anche io e altri ne ho provati (anche onkyo) ma e' una gara persa . Gara... Bastano 10 sec di ascolto.
volevo aggiungere qualcosa ma dato che ric che è molto più competente e scrive meglio di me non importa ha già detto tutto lui, solo due cose è vero non ho mai sentito un hts equalizzato , ma il discorso sulla piccola esperienza non si riferiva a quello ma ad alcuni sistemi anche di fascia non eccelsa compreso il mio che prima aveva uno yammi 3020,nei quali ho sempre trovato che l'equalizzazione se migliorava alcune cose massacrava sia la dinamica che la qualità percepita del suono,poi magari ho beccato male.
invito comunque chi ha voglia e possibilità a sperimentare più che si può questo porta sempre quantomeno più esperienza.
Suggerirei di non ricominciare con le solite battaglie di religione.
Per fortuna il mercato offre moltissime opzioni.
Il Krell HTS 7.1 è una delle tante oggettivamente di qualità.
La "brutalità" di emissione cui si riferisce Kaio potrebbe essere anche dovuta alla particolare capacità della macchina di restituire velocemente quanto riceve in ingresso e alla frequente accoppiata di questo pre a finali Krell, che certo non difettano di velocità e che hanno superiori capacità di riproduzione dello spettro sonoro, anche in basso...
Il prodotto sonoro è ad esempio senz'altro distante dal suono tipicamente valvolare e quindi così come raccoglie estimatori raccoglie anche feroci detrattori.
A me piace. Molto. Ma è questione di gusti, come sempre...