Dovrebbero essere presentati alla fiera IFA che inizia il 3 settembre, sempre che non ci siano dei cambi di programma dell'ultim'ora.
Visualizzazione Stampabile
Dovrebbero essere presentati alla fiera IFA che inizia il 3 settembre, sempre che non ci siano dei cambi di programma dell'ultim'ora.
il pannello a 24bit. se non è marketing, farebbe pensare ad una migliore profondità dei colori, una migliore e più accurata gestione del colore e delle sue sfumature più delicate, come ombre sulla pelle e superfici illuminate da luci artificiali, vero limite dei pannelli Panasonic attuali, tanti saluti ai fenomeni di color banding ?Citazione:
Originariamente scritto da Atreides
altro quesito correlato al precedente, visto il livello del nero dichiarato ed il numero dei sub-field, se veritieri, avranno cambiato la tipologia di pilotaggio dei panelli da il tradizionale ADS driving, al metodo di pilotaggio adottato da sempre da Pioneer, il Contiguous driving ?
Contiguous driving (adottato da Pioneer):
Pro - elimina i falsi contorni = color banding ( - ottime possibilità di ottenere contenuti livelli del nero (depending on cell design)
Contro - very few true gray levels per subpixel, requires many more virtual gray levels = solo 16 livelli di grigio "reali", richiede necesariamente maggiore uso di tecniche di dithering e virtual dithering, maggiore rumorosità video da contenere.
ADS driving (adottato da Panasonic):
Pro - significantly more gray levels per subpixel (256 livelli di grigio "reali") = minore ricorso a dithering e virtual dithering, minore rumore video
Contro - fenomeno dei falsi contorni (banding) - alto livello del nero
Tempo fà lessi un post di Onsla, dove diceva che non tutti i breveti Pioneer plasma, sono stati acquistati da Panasonic, sarebbe interessante sapere quali ?
Io invece (purtroppo non ricordo dove) ho letto che Pana non aveva acquistato i brevetti, ma aveva assunto degli ingegneri ex Pioneer......non so se vi sia chiarezza su questo punto.Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Quelle degli ingegnieri è vera, si sapeva già da prima dell'abbandono da parte di Pioneer nel settore Plasma
Qui la notizia del pasaggio dei brevetti, datata novembre 2009: http://www.flatpanelshd.com/news.php...&id=1257521076
La stessa Pioneer afferma nell'Annual Report 2009: http://pioneer.jp/corp/ir/library/an.../pdf/2009e.pdf
"The Company resolved to transfer its patents for plasma display panels and modules to Panasonic Corporation at the Board of Directors’ meeting held on April 28, 2009. The two companies had executed the agreement on May 15, 2009. This constitutes part of the business restructuring effort in accordance with plans for a full withdrawal from the display business."
Confermo sugli ingegneri, da quello che so sono passati anche alcuni brevetti, però non so quali siano passati (non credo siano informazioni che abbiano intenzione di divulgare, ed in effetti diciamo che, anche se lo sapessi, non potrei comunque dirlo).
Baterebbe solo sapere se sono nelle mani di Pana tutti i brevetti chiave di questo: http://www.youtube.com/watch?v=t0KMh4VaPFg
prima dell'abbandono in favore di nuove tecnologie, per sperare di vedere fisicamente nei negozi il plasma a contrasto "veramente infinito", magari prima del prossimo decennio :D
Non è rilevante, tanto, ad oggi, un plasma del genere rimane una chimera :).
Semplicemente "non s'ha da fare", causa costi di produzione troppo elevati, e come sempre ragionare sul lungo periodo è molto difficile (tante tecnologie sono svanite prima di nascere, vedi anche solo gli lcd local dimming rgb, ed altrettante sono arrivate effettivamente sul mercato in fortissimo ritardo).
Da quanto ho avuto modo di leggere su forum stranieri (anche da fonti piuttosto accreditate), Pioneer ha venduto tutti i brevetti relativi alla tecnologia plasma Kuro ad eccezione del brand "KURO" e della tecnologia "FUGA", che ha invece tenuto per sé.
Panasonic ha assunto diversi ingegneri Pioneer e si è servita di alcune tecnologie di quest'ultima quali il rivestimento anti-riflesso e i filtri colore (mi sembra; la mia preparazione tecnica in materia non è tale da riferire dettagli superiori) MA non implementerà le tecnologie che hanno consentito ai KURO di ottenere il nero profondo e la linearità a causa degli eccessivi costi di produzione.
Sembra che al nero ci stiano comunque arrivando per altre vie, mentre per la linearità sarebbe sufficiente inserire gli strumenti di taratura della scala di grigi su 11 punti come già hanno fatto Samsung e LG (rimane il problema del gamma, che sui Pana oltre a non essere lineare è pure artificialmente elevato).
Io spero che nel 2011 panasonic si convinca a metter l'orbiter anche nei modelli europei. O siam così sottoconsiderati?
Mai capita quella scelta: sui modelli americani c'è, sui monitor professionali c'è (anche in Europa), sulle tv no.
Boh...
io di pana di scelte nn ne capisco moltissime altro che questa sola ehehe
sarebbe interessante parlar con il ceo di panasonic e senti ufficialmente la motivazione...Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
http://www.avmagazine.it/immagini/kuro2_07_01_08.jpgCitazione:
Originariamente scritto da ev666il
Gli ingengeri Pioneer che passarono a Panasonic, stando a quanto dissero loro anni fà, erano un centinaio, per adesso si sono limitati ad utilizzare, come hai già specificato, la tecnologia del filtro (Pioneer lo chiamava direct-color filter), il rivestimento anti riflesso, e probabilmente se non in questa, ma nella prossima generazione la struttura delle celle deep-raffle; nuovi sfofori più veloci, sono stati implementati quest'anno da Panasonic solo sulla serie 3D VT20.
Pioneer affermo che il 40% del risultato dipendesse dal panello da loro utilizzato, il restante 60% dal resto che ruota intorno al pannello ed il suo funzionamento.
http://www.avmagazine.it/articoli/te.../117/cella.jpg
Uno dei segreti principali che permettono ai Kuro di avere bassi livelli di emisione di luce, è la possibilità di poter mantenere operativo il pannello a livelli di voltaggio molto bassi: http://www.avmagazine.it/i.php?img=1551.jpg
e grazie ad uno schema di pilotaggio che permette di avere molte più sfumature graduali (e meno dithering) soprattutto sulle basse luci, permette di modulare l'accensione dei singoli sub-pixel senza "inquinare" quelli adiacenti. i filtri vengono applicati direttamente sulla parte esterna del cristallo anteriore, per scongiurare le doppie immagini causate dalle riflessioni interne, quest'ultima caratteristica e implementata da Panasonic già quest'anno sulle serie G20/V20/VT20, infatti anche guardando il tv fuori asse, non ci sono più i riflessi/doppie immagini.
Nei futuri modelli Panasonic, per poter ridurre ancora drasticamente il livello del nero, si potrebbero ipotizzare un paio di soluzioni percorribili, in base a ciò che sappiamo ad oggi:
1) Soluzzione Farlocca o "Furba": utilizzare un complesso sistema di auto-diming a vari step, migliorare ulteriormente la struttura delle celle, i filtri, e amentare la capacità di lavorare a bassi voltaggi costantemente, pregare che tutto ciò non incasini tutto il resto, salvo non riesconano a trovare altre soluzioni per sistemare gli effetti collaterali che ciò potrebbe generare nellla resa delle immagini
2) Soluzione Saggia e performante: Adottare quello che si potrebbe definire un pannello semi-nuovo o ibrido, frutto di una combinazione della loro ultima generazione di panelli profusa ad alcuni dei principi fondamentali di funzionamento su cui si sono basati i Kuro, o adirittura il progetto del pannelle a contrasto infinito a cui gli ingegnieri Pioneer stavano lavorando, per riuscire ad ottenere, finalmente bassi livelli del nero privi di qualsiasi effetto colaterale sul tutto il resto.
Panasonic tempo fà dichiarò, che non avrebbe abbandonato o soppiantato completamente la suo tecnologia per le tv al plasma, dissero tempo dopo che avevano difficoltà nell'implementare, e far coesistere la tecnologia Pioneer con quella dei loro Neo PDP, e che tra i problemi, ciò generava consumi energetici troppo alti... adesso non sappiamo quale sia la situazione e che progressi abbiano conseguito gli ingegneri Pana e Pioneer ad oggi, e le decisioni prese per l'anno prossimo dai dirigenti Panasonic... in passato stavano lavorando ingegnieri Pioneer e Pana ad un nuovo pannello, poi tutto si è fermato, per volere di Panasonic, probabilmente anche a causa della crisi... crisi che però non ha impedito di produrre una tv costosissima come la seri Z1/Z11, che a lvello di prestazioni e migliorie visive non valeva assolutamente la differnza di prezzo con le serie consumer di massa presenti nel loro listino dell'epoca.
La crisis non potrà durare per sempre, da usare come "alibi" su cui ripararasi, per le scelte fatte... capisco che non si possa fare a soli 2 anni la copia identica di un qualcosa che Pioneer vendeva a circa 3000€ (con ristretti margini di profitto) e poi riuscirlo a commercializzare sotto i 1500€, ma potrebbero fare una tv da circa 2500€ equvalente o migliorata, più una da circa 3000€ che aggiunge anche il 3D, oltre a tv economiche, versioni migliorate delle serie attuali, una scelta di questo tipo sarebbe praticabile tra 1/2 anni, senza per forza andare in rovina, colmare un vuoto, ed acquisire prestigio, e piena soddisfazioni degli appassionati esigenti in termini di prestazioni, presenti e futuri ?!?
Spero che se risulterà veritiera sui modelli 2011, l'implementazione della coversione a 24bit, risolva definitivamente i problemi di falso contorno (color-banding), presenti su i plasma Panasonic attuali.
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._example01.png
previsto per quando l'inizio delle vendite? circa quale mese?Citazione:
Originariamente scritto da Atreides
secondo te vale la pena aspettare?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
come si collocheranno come fascia di prezzo rispetto ai v20/vt20?