Visualizzazione Stampabile
-
Che io ricordi HCFR non permette di scegliere SAT e LUM separatamente, la scelta è la stessa per SAT/LUM, quindi 75/75 o 100/100, la selezione và fatta dalle Preferenze di HCFR. Anche i pattern AVS709 (sezione "HCFR") dovrebbero essere così, ovvero un 75% Color RED si riferisce ad un rosso saturo al 75% e luminoso al 75% (in tal caso il pattern bianco di riferimento è 75% Gray), diversi, invece, sono i pattern denominati "saturation sweep" o solo "saturation" che a parità di luminosità sono saturi a step di 25% .
-
Ok , quindi o tutto 75 o tutto 100.
Per i pattern , come dici, ce la cartella 100% color e la 75% dove appunto all' interno hanno il bianco a quella luminosita mentre nella cartella SATURATION non ce il bianco però , appunto , come dicevo ieri se confronto un 75% RED della cartella Saturation con quelli della cartella al 75% a occhio si vede che sono diversi e ho valori completamente sballati , ora non ricordo con quale combinazione.
Se oggi ho tempo posto le misure.
Altra cosa: come faccio a visualizzare i 4 step di saturazione in hcfr , mi da le tabelle vuote e anche la luminanza dei colori è assente nel grafico dove dovrebbero essere le " rette " di tutti i colori.
-
Per regolare i colori ti devi soffermare su un solo punto sat/lum per ciascun colore e sperare che l’elettronica del VPR faccia il resto per averli centrati o vicini al riferimento su più punti di combinazione sat/lum.
Quindi per regolare i colori devi utilizzare (esempio) i “75% Color” (sempre quelli per HCFR che sono luminosi uguale a quanto sono saturi, stessa dimensione di quelli utilizzati per la grayscale e dopo aver impostato le preferenze di HCFR in REC 709 75/75).
All’occorrenza, dipende dai comandi che hai a disposizione, puoi impostare HCFR in modo da visualizzare gli istogrammi in “RGB Levels” o in "HSV Levels"(Hue, Sat, Value Levels) utili per le regolazioni.
Successivamente puoi misurare primari e secondari a step di 25% Sat utilizzando gli altri pattern, i “saturation sweeps” o “saturation” (sempre quelli per HCFR, della stessa dimensione dei precedenti e dopo aver impostato le preferenze di HCFR in REC.709) da Measures/Saturations/Primary and Secondary colors.
-
Tutto chiaro.
Il mio cms ha 3 parametri su cui giocare, forse riesco abbastanza a cavarmela, spero.:D
-
Allora queste sono le misurazioni :
1- REC 75/75 patter 75% da cartella " Color 75% "
http://i63.tinypic.com/20fxdug.png
2- REC 75/75 pattern 75% da cartella " saturation"
http://i66.tinypic.com/x6f04p.png
3- REC 100/100 pattern 100% da cartella " color 100%
http://i68.tinypic.com/n71kyg.png
Il primo è sbagliato gia vedendo il gamut perche il triangolo bianco dovrebbe essere vicino a quello nero che è il target , giusto ?
Il secondo ha il grafico migliore ma i valori luminace alle stelle.
Ho fatto delle prove con il 100 100 e per centrare , esempio, il pallino del rosso devo buttare giu il colore di svariati click e mettendo mano al CMS va si a target ,ma ho il delta sballato e la luminanza a valori molto molto negativi , qualcosa come -50%.
Se ricordo dalle letture se è sotto lo 0 siamo sottosaturi e se è sopra sovrasaturi , giusto ?
-
Un’attenta lettura della guida ti avrebbe fatto risparmiare un sacco di tempo, in particolare le sezioni 3 e 4 riferita al CMS e l’annotazione sui pattern AVS HD709:
Citazione:
i pattern saturi al 75% (che troverete nella sezione windows - saturation) … sono riferiti ad uno stimulus del 100%.
Pertanto per quanto riguarda le 3 situazioni postate:
1-Hai calibrato al 100% con HCFR impostato al 100% ma con i pattern che sarebbero giusti per un 75/75;
2-Hai HCFR impostato 75/75 utilizzando i pattern 75/100;
3-Hai utilizzato i pattern corretti con HCFR impostato corretto. Operatività corretta, devi capire quali comandi hai a disposizione e come agiscono.
Il Pallino sul CIE indica la Saturazione del colore (distanza dal D65 in asse) e la Tinta (rotazione).
"Luminosità Colore" (non indicato su CIE ma sulla tabella) e "Saturazione Colore" sono 2 cose/regolazioni distinte anche se in qualche modo si influenzano.
Come detto è spiegato nei paragrafi relativi al CMS di questa guida.
-
Due giorni fa quel passaggio l avevo letto e fatto le misure , ma stupidamente mi sono completamente dimenticato di inserirle qui.
Ne sono venuto a capo comunque e ho calibrato a 75%.
Ottengo direi ottimi risultati sia di delta E che di luminanza. Facendo le misurazione alle varie saturazioni le 25% e 50% risultano piu che ottime , le 100 invece , a parte il ciano e il magenta sono sballate , ma leggendo si dice di concentrasi sulle 50 e 75 che rappresentano i colori piu i è importanti in natura, pelle ecc.
Facendo delle prove con i giochi la differenza è netta , un abisso in certi casi dove avevo troppo saturi verde e rosso. Se faccio il confronto diretto con il preset che usavo prima è chiaro di come ero abituato a vedere sbagliato , per dire la neve prima la vedevo verde a confronto :D
-
Con HCFR è possibile fare un autocalibrazione utilizzando un processore Lumagen?
-
-
No, con il Radiance è possible caricare una 3D LUT creata con Calman; sempre con Calman ed un Radiance è possibile controllare il display effettuando le regolazioni dall'interno di questo programma, cosa possibile però solo con alcuni prodotti, ad esempio alcuni TV Panasonic e vpr JVC.
-
Aggiungo che HCR non esegue autocalibrazioni di nessun tipo e per nessun dispositivo.
Unico automatismo possibile è il controllo come pattern generator (GDI, madVR e Chromecast), utile per le riletture complesse quando si utilizza un HTPC.
-
Considera che, comunque, le calibrazioni interamente automatiche non è che siano il massimo, specialmente se prima non si fa alcun intervento di sgrossatura.
-
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi avendo appena ordinato una xRite i1 Display Pro e premesso che farò prima tutte le calibrazioni manuali del caso anche per imparare ad utlizzare gli strumenti, quale software mi consigliate per tarare il JVC in firma attraverso il Lumagen in firma?
Grazie.
-
L'unico che permette di intervenire direttamente sul vpr tramite il videoprocessore è Calman, però devi verificare se il Radiance che possiedi tu è controllabile tramite Calman e se il vpr rientra tra quelli controllabili dal Radiance (basta verificare i manuali reperibili in rete o sui loro siti).
in ogni caso anche se non fosse possibile operi direttamente dal Radiance e fai le misure con HCFR, risparmiando, cosa non da poco, il costo di Calman (tra l'altro occorre una specifica versione, che costa di più, non quella base).
Personalmente ti consiglierei di attendere la sonda e poi non ti serve altro, il Radiance lo hai già, ed inizi a prenderci la mano usando HCFR, che non ha assolutamente niente da invidiare o di meno rispetto a Calman.
-