Bene! Sei stato gentilissimo, grazie per il prezioso aiuto :)
Visualizzazione Stampabile
Quindi, a parte forse isf e technicolor, decidere di regolare una modalitá piuttosto che un'altra a proprio piacimento sembrerebbe indifferente e mantenere parametri diversi servirebbe ad avere diverse modalitá di visione preimpostate a seconda dei diversi input!
Grazie
Il collegamento audio tramite cavo hdmi da un televisore con standard ARC, non supporta audio non compressi (tutti i tipi), quindi niente Dolby TrueHD, DTS-hd Master Audio, Dolby Atmos e DTS:X, non che il cavo hdmi non riesca a supportarli, ma è un limite di ARC ecco perché è nato eARC, qui trovate maggiori info:
https://afdigitale.it/hdmi-arc-e-hdm...isogna-sapere/
l'effetto che ho sul mio tv è proprio questo.
diciamo una via di mezzo tra le due immagini.
ma una domanda: ok, se faccio il test lo noto. è decisamente marcato.. ma non mi sembra di notarlo se guardo la tv, vedo film o gioco alla play.. quindi.. è veramente importante? cosa potrebbe portare questo difetto?
La cosa più importante nel nostro caso (LG Oled) e che le codifiche HD/Lossless vengono convertite negli analoghi Lossy.
In particolare i 7.1 diventano 5.1. Questo è il limite. Poi ognuno decida in funzione del proprio sistema di ascolto cosa collegare direttamente alla TV e cosa al HT. La mia raccomandazione è fare comunque delle verifiche per controllare se davvero sul proprio impianto si percepiscono dei miglioramenti.
Poi ragazzi vorrei capire una cosa...
molti parlate di atmos, che bello che figo.. ma avete tutti aggiunto 2 diffusori al soffitto per ricreare gli effetti e sfruttare l atmos a pieno?
lo dico perchè con il mio amico possessore del af9 abbiamo constatato che tra il mio HT onkio in DTS 5.1 (che non supporta il'atmos) e il suo 5.1 con atmos non si avverte nessunissima differenza anzi... abbiamo preferito il mio ma credo per dimensione stanza e posizionamento dei satelliti più accurata... molto più avvolgente e spaziale
Vorrei sapere la vostra, anche perchè al momento non penso minimamente a cambiare il mio onkio fin quando non decido di piazzare almeno 2 satelliti sul soffitto per ottenere quell'effetto spaziale dell'atmos (sentito solo una volta in una saletta prove all'interno di un euronics con 9 satelliti e li rasentiamo il perfezionismo atroce... )
Il mio sistema supporta: Dolby true HD, DTS neo X, Dolby Pro Logic IIz, dts HD. quindi di queste fonti cosa passa e cosa no? Però scusate, se non passano con HDMI e nemmeno con ottico (credo) che senso ha implementarle come disponibili nel sistema se poi non possono essere utilizzati? Veramente non capisco...
Pensavo fosse più datato :D il mio si ferma prima ma come ti dicevo rende meglio del yamaha 2017 del mio amico.
Arrivato a sto punto non saprei dirti anche perché non posso fare delle prove.. so per certo che un atmos non si sfrutta se non hai i satelliti giusti... insomma è come paragonare una soundbar con un 7.1...... tutto un altro mondo
Ma che poi credo delle cuffie non so quanto sia importante avere gli ultimi standard audio, alla fine sempre delle cuffie rimangono. È un po' come il discorso soundbar: atmos fa quel che può ma non miracoli su una barra...
Infatti, anzi leggendo in giro, sembra che piuttosto di cuffie multicanale qualsiasi, siano meglio delle buone stereo. Generano meno "confusione" sonora e rendono gradevole l'ascolto.
Assolutamente vero. Io su PC con le mie Roccat Kave che sono buone cuffie supportavano i 7.1 ma in 5.1 erano decisamente meglio quindi tutti quei canali in più hanno senso con diffusori di qualità, come speriamo, abbiano queste Sony.
Comunque non so se hai letto un po' di recensioni su Amazon ma più di una persona ha detto che il suono è veramente 3d e cinematografico. Non vedo l'ora di provarle!!!
Un conto è se connetti tutto al tuo sistema (ed allora il limite è, nel caso sia HDMI 1.4, sul supporto video) e un conto è collegarlo alla TV, porte HDMI 2.0, e veicolare l'audio tramite il ritorno dell'audio (ARC) della porta HDMI 2. Quest'ultimo ha un limite in capacità che impedisce la veicolazione di formati lossless/HD/7.1 che vengono efficientemente convertiti a formati lossy/5.1.
L’ho detto all’inizio della discussione.
Prendete una Sennheiser serie 5 o una Philips Fidelio X2 e chissà che non vi appassionate anche alla musica 😄
Le Senn anche se per uso stereo hanno un sistema di riproduzione proprietario anche per i film, poi i pad in velluto ti fanno dimenticare di averle addosso.
Ho provato le Senn per ht quelle da oltre 300€, rese il giorno dopo.