Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
be, allora perche' il microdettaglio e migliore nella parte superiore del naso :confused:
Perché la parte superiore dello screenshot è più a fuoco ... :D
Intendevo che sui primi piani si nota meno o comunque te la devi andare a cercare, ma ovviamente l'effetto impatta tutta la lente ... e ne parlammo molto ... ricordi ? Avevo quasi deciso a farmela riprogettare/ricostruire :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Mah... potrebbe anche essere il contrario... :cool:
Comunque, ne ho altre 156 da postare: e non sto scherzando, sono davvero altre 156! :p
Ciao, se è possibile pubblicare delle,alcune, foto meno compresse,da mezzo mega, cosi posso osservarle con il monitor CRT:D dato che è l unica tecnologia attualmente ancora irraggiungibile.
Grazie del prezioso lavoro e della tua integrita nelle recensioni.
-
Ho letto la recensione, ed intanto complimenti.
Posso dedurre che se uno volesse far da se la calibrazione iniziando ad
usare una sonda l'HD100 sarebbe assai più indicato dell'HD1?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Avevo quasi deciso a farmela riprogettare/ricostruire :rolleyes:
non e che si può approfondire quest'argomento?
Ne avevo già sentito parlare da te anche su avs e dicesti che avevi contattato un azienda per la riprogettazione del gruppo ottico, non è che mi sai dare qualche indicazione su chi come e che prezzi eventualmente in mp perchè voglio approfondire quest'argomento.
grazie e auguroni di buon natale a te e a tutti gli amici del forum:cincin:
-
Ciao Ciccio ;) Grazie degli Auguri che contraccambio anche nei confronti di tutti gli altri amici del Forum ;)
Rispondo in pubblico sperando che le mie ricerche e deduzioni possano essere utili ad altri.... Allora...
La cosa da tener presente è il costo .....
Mi misi in contatto con un gentilissimo ingegnere della Optec (ditta del nord specializzata in progettazione e costruzione di gruppi ottici) il quale dichiarandomi la sua piena disponibilità a risolvere il problema, mi disse che l'approccio era 1) Nello studio dell'intervento e da qui partiva una ricerca di mercato per vedere se si trovasse qualcosa in casa Hassemblad da adattare opportunamente, in caso negativo, il gruppo va riprogettato e costruito. Ora, mentre nel primo caso, a stare stretti, si parla di 2,5k circa, nel secondo, a stento, si sta nei 3,5k ...
Conviene ?? Bha... a questo punto, conti alla mano, io ho preferito verificare l'ottica dell'HD100 e con 2k di differenza ho fatto l'upgrade avendo anche le motorizzazioni ed un engine macchina migliore e più lineare :cool:
Nel caso di chi ha speso dai 5,5k in su per l'HD1, l'upgrade si fa pesante, lo capisco, visto che ad oggi se si è fortunati il proprio usato non si piazza a più di 3,5k :rolleyes: .... e allora ??
Per gli ostinati come me :D si potrebbe ipotizzare di sentire a quanto si può trovare il gruppo ottico dell'HD100 come pezzo di ricambio .... se si riesce a fare l'operazione intorno ai 1000 Euro, imho, ok, altrimenti anche questa strada non conviene....
Ovviamente, in caso di adattabilità, non funzionerebbero cmq le motorizzazioni e bisognerebbe mettere delle tacche per il controllo di fuoco e zoom manualmente ;)
In ultima analisi, lo tenete così e al tempo dell'HD200 fate l'upgrade .... :D
Auguri ancora a tutti.
P.S. Ciccio se cmq vuoi il contatto dell'ing. te lo do in MP ... certo... 3,5k ... :eek:
-
Ma nessuno ha potuto provarlo in accoppiata con il Crystalio2?!
Avro' riletto 5 volte la recensione del Magister e penso che l'hd100 sia una macchina quasi perfetta(x me intendo),allora mi chiedo e vi chiedo,cosa realmente puo' dare in + questo processore video accoppiato al nuovo D-ILA con materiale HD, che una calibrazione strumentale fatta come dio comanda non possa dare?!
Mi rivolgo anche a Simone Berti che li distribuisce e quindi li conosce bene e al Manuti che ha provato a suo tempo il c2.........grazie x l'attenzione :)
-
Steven .... scusa se ti rispondo io , mentre avreti voluto ben altri interlocutori ....
Anche qui esistono 2 scuole di pensiero diverse .... Una che ritiene che tutto ciò che si frappone tra sorgente e display alla fine "toglie" qualcosa e l'altra che imputa al processore una maggiore pulizia del segnale a volte non perfetto delle sorgenti.
Personalmente, mi schiero nel secondo gruppo a patto che tutta la catena sia al di sopta di ogni sospetto ;)
Ho visto personalmente da Simone una PS3 più pulita e quasi accettabile, segno che qualcosa il C2 fa e quando lo ha tolto si è visto ... :D
Ritengo che quando tutte le sorgenti connesse al PV vengono ottimizzate in relazione al miglior segnale possibile, presentandosi poi in calibrazione si ottiene quel qualcosa che da valore aggiunto ;) Ma è necessario ? E' indispesabile ?
Di certo, imho, la calibrazione strumentale si ! Il processore .... dipende da Te, da voi da tutti .... :D se quel pelo in più ti fa gridare al miracolo, certamente ! :cool: altrimenti basta la calibrazione strumentale ;) Amen :D
-
L'utilizzo del videoprocessore e la calibrazione del vpr, a mio parere, sono due cose che ritengo abbastanza diverse e che non si esludono l'un l'altra, anzi, si integrano.
Con la calibrazione del vpr o del display si fa in modo di tirar fuori il massimo dall'informazione video in ingresso così che l'immagine proiettata sia la copia "visibile" quanto più possibile fedele all'immagine in forma elettronica.
Tanto per banalizzare, se il segnale in ingresso è bianco puro noi dovremmo vedere sullo schermo un bianco analogo e non, ad esempio, un pelino giallino.
La taratura fa questo, però se il segnale che arriva dalla sorgente è affetto da disturbi, rumore, viene reso progressivo o scalato in modo un po' appossimato, il vpr nulla può (o può molto poco).
Il videoprocessore invece è espressamente dedicato a questi e molti altri compiti.
Solitamente le elettroniche dei vpr e dei TV non sono ottimizzate per deinterlacciare, scalare, ridurre rumore, per non parlare delle varie frequenze di refresh da far convivere ed adattare.
I videoprocessori che fanno bene questo lavoro sono sicuramente costosi, la valutazione costi/benefici va fatta in proprio e, preferibilmente, dopo attenta visione.
Io posso dire che se guardo una trasmissione SD, fatta bene, da Sat non inorridisco e me la posso ancora godere, pur se scalata a 1080, ancor meglio se poi è un buon DVD.
Poi io non ho particolari problemi di ottica :fiufiu:.
:D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
....
Poi io non ho particolari problemi di ottica :fiufiu:.
:D
Ciao
Nemmeno io :D ..... ora .. :fiufiu:.
:cool:
-
Grazie Highlander :)
Scusa nordata ma io parlavo nel caso specifico solo della connessione tra c2 e hd100 con materiale HD.......mi par di capire che con unamacchina come questa tarata dal Magister ci sia un margine piccolo di miglioramento che non fa' scattare la "corsa all'acquisto"............sicuramente te lo fara' scattare con altre sorgenti collegate,con materiale SD ecc......questo mi e' parso di capire,giusto? :)
-
bene bene
ho appena finito di leggere la recensione del sig manuti.
grandissima macchina che dire(anche sé da la foto poco sopra fatico a notare differenze eclatanti) che la perfezzione si raggiunge a piccoli passi.
accetto molto volentieri il consiglio di hinglander per quando riguarda linimmaginabile sostituzione dell'ottica dell' hd1 meglio aspettare hd 200 o piu;)
buone feste
-
Steven .... non è propriamente esatto ... :D
E' che "l'appetito vien mangiando" :D
Finchè non lo vedi ... va benissimo ... ma dopo che lo vedi o ti ci abitui difficilmente torneresti all'HD100 liscio :D.
Non è impellente, ma certo un VP di livello è una spesa da mettere in budget, anche in considerazione del fatto che raramente incontri impianti con una sorgente sola al giorno d'oggi, che potrebbe essere così giusta da non richiedere il VP, spesso, al nostro caro vpr, ci connettiamo un po' di tutto...;) e li, il VP, diventa indispensabile ;)
-
Citazione:
Finchè non lo vedi ... va benissimo ... ma dopo che lo vedi o ti ci abitui difficilmente torneresti all'HD100 liscio .
quindi adesso ti ritrovi a metà strada e non sai se andare avanti o indietro :D
personalmente posso dire che in questo momento visto le sorgenti...:rolleyes: un videoprocessore in mezzo farebbe molto bene,io per il momento stò a guardare cosa faranno marchi più blasonati,marantz denon...etc etc,forse nel 2010 uscirà qualcosa :p .
Citazione:
Ma nessuno ha potuto provarlo in accoppiata con il Crystalio2?!
Micio può dirti qualcosa al riguardo,non avrà il 100,ma credo che valga più o meno la stessa cosa.
scusami Steven,non capisco la curiosità di sapere come va con un videoprocessore,quando mi sembra di capire che ancora stai cercando un vpr fullhd....è solo per capirne il motivo,poi giustamente ognuno di noi è libero di fare ciò che vuole....certo portarsi a casa il 100 con un crystalio 2....e da paura :eek: .
ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Ma nessuno ha potuto provarlo in accoppiata con il Crystalio2?
Sono il solo con HD1+C2 !!???:what:
Per quello che posso vedere il C2 da un boost prestazionale notevole, porta al limite delle capicità il VPR.
La PS3 liscia è un buon player BD se ci aggiungi il C2 diviene ottimo,
i vantaggi maggiori che si possono ottenere con questo VP sono :
Possibilità di inserire i timing precisi del VPR con grandi vantaggi per la fluidità con conseguente abbattimento del MB.
Abbattimento quasi totale del rumore video.
Colori maggiormente saturi e lucidi.
Netta sensazione di maggiore dettaglio.
Livello del nero ancora più basso.
Non mi sembrano piccolezze, una volta visto non ne potrai più fare a meno:cry:
Immagino cosa possa tirar fuori con un lettore di livello come Denon o Maratnz.........non vedo l'ora di buttar via la PS3:D
Chiaramente tutte queste migliorie si avrebbero pure sul 100 , non ho idea in quale percentuale ma sicuramente male non gli farebbe;)
Ciao.
-
@Highlander:
Una volta che si e' fatta la calibrazione strumentale poi collegando il C2 si deve rifare tutto da capo?? :)
@maury74:
Ho gia' individuato il VPR,cerco solo di informarmi il + possibile sulle varie opzioni,il forum e' fatto x questo :)