Salve,
avrei due domande prima di ordinare il lettore:
qualcuno ha fatto delle prove con DVD +R, -R o DUAL LAYER?
che differenze qualitative rispetto al DENON 2910?
Grazie
P
Visualizzazione Stampabile
Salve,
avrei due domande prima di ordinare il lettore:
qualcuno ha fatto delle prove con DVD +R, -R o DUAL LAYER?
che differenze qualitative rispetto al DENON 2910?
Grazie
P
il segnale SACD puoi prelevarlo solo dalle uscite analogiche, lo standard non prevede estrazione digitale tranne in rari casi dove il segnale viene trasferito dal lettore all'ampli (della stessa marca) con una codifica proprietaria.
A dire il vero l' interfaccia HDMI 1.2a prevede che possano essere trasferiti anche flussi DSD.
L' Oppo 980H lo fa perchè la cosa funzioni è necessario che l' ampli preveda tale caratteristica nell' ingresso HDMI.
L' Oppo 983 comunque questo non lo fa a differenza del fratellino...
Alre interfacce per il trasferimento DSD sono la firewire (o iLink) e (proprietaria) la Denon Link (basata su cavo di rete CAT 5 e terminali RJ45)...
Ciao
cioe' se non ho capito male, tramite un collegamento hdmi il suono multicanale di un sacd, viene gestisto solo come stereo...???:eek:
Domanda per molti che partecipano a questo 3d: ma andare a leggere le caratteristiche del prodotto sul sito del produttore è troppa fatica?
Q: Does the OPPO DV-983H support native DSD output over HDMI for SACD?
A: The DV-983H does not support DSD output over HDMI for SACD. When playing SACD, the DV-983H converts DSD into high-resolution multi-channel PCM signal (88.2kHz, 24-bit, stereo or 5.1ch) and transmits the PCM signal over HDMI. If you need DSD output over HDMI, we highly recommend the DV-980H model, which supports this feature.
ciao:confused:
Pacchio
una domanda tecnica sul chip che ha l' oppo 983H
ma il chip Abt 1018 usato come scaler in una linea di
qualità quale posto occupa, cioè è scarso è buono è
ottimo è eccellente come scala questo famoso chip
abt 1018 ???
grazie Saluti Siryard.
hai ragione...e' scritto anche nel manuale...
il mio intervento e' dovuto esclusivamente all'ignoranza....
Il problema e' che non sapevo cos'era effettivamente il dsd.
Un po di wikipedia in questi casi non fa mai male....
Comunque per quanto riguarda l'oppo si potrebbe dire cosi' ( e bastonate se sbaglio)
Nel caso di ascolti di sacd con codifica dsd, tramite un collegamento hdmi, il player trasmette informazioni multicanale in PCM (comunque sempre in 5.1) quindi si perde parecchia della qualita' potenziale che il supporto offre.
Se si vuole sfruttare in pieno la migliore qualita' della codifica dsd, e' necessario utilizzare il collegamento multicanale analogico (sempre 5.1).
Il che non significa comunque che col collegamento hdmi si perde il multicanale ma che si perde di qualita'.
A patto che il percorso sia in effetti tutto analogico, ovvero che l'ampli non ci metta del suo con una bella conversione a>d e poi d>a.Citazione:
Originariamente scritto da otimov
ciao:)
Pacchio
Comunque dalle uscite analogiche il DSD rimane, è solo dall'Hdmi che il chip riporta a PCM
quali amplificatori convertono il DSD su HDMI ?
Arrivato ieri e fatto subito due prove.
Il firmware è altamente migliorabile per velocità, l'interfaccia è scarsa ed il lettore è moooolto più schizzinoso del Pioneer. E qui finiscono i lati negativi.
Visione ed audio ottimi per il costo, specie la qualità video molto superiore ai prodotti della stessa fascia. Deinterlacing e scaling da primo della classe, fluidità, colore e dettagli di altissimo livello.
Sharpness +1, Brightness -1, Contrast +1 sul pannello in firma, dopo calibrazione con il Merighi.
Chi si aspetta un giocattolino da smanettoni rimarrà deluso, chi si aspetta un ottimo lettore DVD, sarà contento di averlo a casa.
Allora, leggendo con attenzione e fatica (è tutto in inglese:rolleyes: ) ho scoperto perchè il segnale usciva stereo e non multicanale.
Bisogna settare il lettore almeno a 720p o più perchè altrimenti a 576 la banda non è abbastanza ampia per permettere alla maggior quantità di informazione necessaria al segnale multicanale di passare. Ho fatto una prova e funziona bene. A 720 l'ampli riconosce tutti i canali.
Naturalmente come fatto notare anche da otimov il segnale esce in PCM e non DSD.
Ora una domanda per i più esperti, parlando di qualità, mi conviene ascoltare i sacd con:
a. il multicanale PCM via HDMI (oppo+marantz sr6001)
b. il multicanale analogico 5.1 (sempre oppo+marantz sr6001)
c. stereo (marantz ka7001+ampli marantz PM35 mkII )
Escludo il binomio stereo via sr6001 per manifesta inferiorità:)
Ieri ho fatto delle prove con pendrive (usb2) e fotografie fatte da me quindi una sorta di diapositive. Proietto con un vpr mitsubishi hc1100.
Risultato: immagini fantastiche con colori bellissimi (spazio colore adobeRGB e non sRGB) con visualizzazione foto settato su HD ma velocità di lettura un pò lenta tra foto e foto,tra 5 e 10 secondi.
Immagini buone con visualizzazione foto settato su SD ma nulla di paragonabile,per contro molto più veloce nella lettura.
Spero che queste informazioni possano essere utili a qualcuno.
Aspetto consigli riguardo all'ascolto sacd.
Grazie.
fabri1974
Fa una prova se hai voglia/tempo, confronta
SACD-Stereo passando da HDMI in PCM
SACD-Stereo passando da RCA in DSD
Apparte tutte le ottime caratteristiche audio e video del lettore volevo fare notare delle piccole chicche sulla cura dell'imballaggio e sulla qualità degli accessori.
Mi è arrivato ieri e ho notato che il lettore è imbustato in una sacca di stoffa di buona fattura con chiusure in velcro e poi la copertina del manuale ha le scritte in basso rilievo lucide con tanto di velina all'interno. I cavi hdmi e di alimentazione sono di ottima qualità.
Sono dettagli che non c'entrano niente con la qualità del lettore (apparte i cavi naturalmente), ma sicuramente sono sintomo di una grande attenzione della Oppo nei confronti del cliente.
Quanto schizzinoso? Problemi con DVD rovinati? Masterizzati?Citazione:
Originariamente scritto da ayrtonoc