Quindi da un punto di vista pratico se mi arriva accompagnato da uno scontrino vado subito dal punto vendita e mi faccio rilasciare una fattura legata allo scontrino?
Visualizzazione Stampabile
Quindi da un punto di vista pratico se mi arriva accompagnato da uno scontrino vado subito dal punto vendita e mi faccio rilasciare una fattura legata allo scontrino?
ADESSO vai a chiedere fattura! Normalmente (diciamo spesso ...) la fattura va chiesta prima dell'acquisto, non dopo.
Più tempo passa, più sono rogne farsi fare la fattura.
Quindi se domani MW è aperto, io ci andrei ... ;)
ok, grazie mille.
Chiedo scusa se faccio una domanda "ovvia", ma come funziona la detrazione irpef in generale (uso il commercialista :rolleyes: )? Voglio dire, non credo che mi detraggano pari pari il 20% (per altro si riporta spesso la parola "lordo"), magari dipende dalle altre detrazioni che aggiungo fino a un massimo o che altro? Grazie!
Ogni contribuente ha diritto a una detrazione fino a € 1291,14 e comunque non oltre la capienza fiscale (ovvero non superiore alla tassazione IRPEF effettivamente pagata).
In questo caso, tu porterai in detrazione il 20% dell'importo speso per l'acquisto dell'apparecchio compatibile DTT, sempre che, come detto sopra, tu non abbia già raggiunto il tetto massimo di detrazione o la capienza. ;)
Riguardo allo sgravio se l'intestatario è la moglie, vi riporto quanto ho scoperto:
ho mandato una mail di richiesta chiarimenti al sito ministero delle comunicaiozni che mi hanno (velocemente) così risposto:
Buongiorno,
in merito alla detrazione fiscale per televisori digitali prevista dal decreto 3/08/2007, considerato che essa viene fatta valere in sede di dichiarazione dei redditi, Le consigliamo di interpellare l'Agenzia delle entrate, competente in materia, per sapere come usufruirne.
Cordiali saluti
Urp del Ministero delle comunicazioni
mg
Quindi ho chiamato il Call Center della Agenzia delle entrate (848.800.444) che mi hanno praticamente detto che, potendo certificare che mia moglie è a mio carico e che il canone è stato pagato, non dovrebbero esserci problemi a ottenere lo sgravio: chiaramente ha detto che la documentazione verrebbe richiesta solo in caso di accertamento, e che lei (l'operatore) si accontenterebbe di quanto posso dimostrare, ossia l'avvenuto pagamento del canone (intestato a mia moglie) e il fatto che mia moglie è a mio carico.
L'impressione che ho avuto, comunque, è che non mi abbiano riportato una norma ufficile, ma piuttosto "impressioni personali"!
Speriamo bene...:confused:
chiedo scusa, a maggio 2007 ho preso il pio 507xd ma ho il semplice scontrino fiscale, posso usufruire del contributo?
:confused: :confused: Che significa?Citazione:
Originariamente scritto da OXO
@RX360
Il normale scontrino è insufficiente ... :(
@BEFR
Sono impressioni moooolto personali ..... ;)
@AlexZone
Grazie, sono andato ed emetteranno fattura.
io ho comprato il tv il mese scorso,ma non ho ancora fatto l'abbonamento perche' entrero' nella nuova casa settimana prossima(prima l'abbonamento era a carico di mia madre);se lo faccio entro fine dicembre mi spetta la detrazione?L'abbonamento costa uguale o si paga solo dicembre?
La detrazione ti spetta comunque (basta che paghi entro dicembre), sulla quota, credo sia una frazione, non l'intero importo.Citazione:
Originariamente scritto da peppete
@ AlexZone:
In effetti mi sono limitato ad un esempio (relativo al quadro E12), ritenevo poco utile fornire una spiegazione esaustiva e dettagliata su come si compila un 730. ;)
@peppete
Paghi solo il rateo di dicembre: 12,63 euro
(http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=361)
@OXO
Da come l'avevi messa sembrava che ci fosse un limite globale alle detrazioni, che invece non esiste: il limite per questa detrazione è di 200 euro indipendentemente dall'importo delle altre detrazioni; ovviamente l'importo globale delle detrazioni non può essere superiore all'imposta pagata (capienza).
Aggiornato elenco Ministero.
Aggiunti nuovi tv.
Ma di questa benedetta circolare si sa niente? C'è speranza di trovarla sotto l'albero o dobbiamo continuare a brancolare nel buio? :mad:
A proposito di finanziaria 2008, è confermato quello che avevo postato qui: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=201
Il decreto legge n.159 del 1/10/7 è stato convertito nella legge 222 del 29/11/7 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30/11/7 ed è in vigore dal 1° dicembre 2007.
Quindi dal 1° giugno 2009 NON si potranno più vendere tv SENZA DTT integrato (o meglio senza un ricevitore digitale, quindi basta anche un SAT o cavo); ma già da sei mesi prima i produttori non potranno più venderle ai distributori. Inoltre dal 1° aprile prossimo sulle scatole delle tv senza DTT ci dovrà essere scritto: "questo televisore non e' abilitato a ricevere autonomamente trasmissioni in tecnica digitale".
Infine dal 2013 basta tv analogica, solo DTT.