Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Bandito
ho trovato le lenti C4H da montare allo Z5.
Dove?Mi dai l'indirizzo o me lo mandi in MP se è un link a ebay?
Per i settaggi credo sia necessario un colorimetro oppure,anche se in modo molto approssimato,dovresti recuperare i settaggi da qualcuno che ha acquistato il proiettore con il tuning C4H
-
Lo mandi anche a me l'indirizzo? Io ho trovato su ebay un venditore che dice di venderle separatamente rispetto al proiettore, gli ho scritto ma ancora non mi ha risposto.
Edit: allora, ho trovato il tuning venduto separatamente a 179 o 189 euro, piu' la spedizione. Interessante invece il fatto che c'e' un venditore tedesco che per 1228 euro piu' la spedizione ti da' lo Z5, il tuning, la lampada di riserva e la garanzia di 3 anni (se ho ben capito). Non sarebbe malvagissimo, se non fosse per il fatto che nei discount tedeschi lo z5 lo si trova a 900 euro (sempre piu' spedizione) ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Dove?Mi dai l'indirizzo o me lo mandi in MP se è un link a ebay?
Questo è il sito:
http://www.heimkinoraum.de/produkt_1_Sanyo-PLV-Z5.html
Il tuning viene 189€, guardate in basso tra gli accessori (zubehor).
Per i settaggi non sarebbe un problema. Quello che vorrei sapere prima di prenderlo è se montarlo può essere complicato, ma non credo.
-
Nell'articolo non mi sembra di averlo letto, un filtro del genere toglierà molta luminosità?
-
Non saprei..
c'è scritto che il contrasto secondo lo standard ANSI rimarrà invariato grazie al materiale vitreo (rispetto ai filtri in poliestere).
I lumens dovrebbero diminuire considerando che la luce dovrà passare attraverso un materiale colorato..
-
ue ma voi fortunati possessori di z5, cioe' dando x scontato che insieme all'epson tw 700 sia il top, e siano questi 2 molto simili....non so cosa potete dirmi? li avete mai confrontati?
a me interesserebbe CAPIRE a livello proprio di immagine, di razor, di resa dei colori, quale dei 2 restituisce un'immagine piu' "bella" ?
e poi sapere se siete soddisfatti dell'utilizzo con sorgenti come sky sd? o non esiste proprio usarlo con queste? grazie mille
-
io spero di annoverarmi presto tra i possessori di uno z5. Il modello della Epson che tu citi e' considerato molto simile, nelle caratteristiche, al Panasonic AX100/AX200.
Questo un confronto tra AX100 e PLV-Z5: i 2 proiettori sono molto simili, con un vantaggio per l'AX100 per quanto concerne risoluzione video di formati SD e capacita' di nascondere la tela dei pixel (SmoothScreen Technology) a corta distanza e un leggero vantaggio nel deinterlacciamento. Lo Z5 vince per quanto concerne la minor presenza di artefatti digitali, il contrasto e la nitidezza (sharpness) dei dettagli.
Inoltre (letto da altre fonti) il tipo di lampada che monta lo Z5, a detta di molti, e' migliore. Lodato soprattutto il sistema contro la polvere, sia per quanto concerne lo sportellino automatico di chiusura sia per la pompetta per pulire le lenti internamente.
Tornando all'Epson, credo che un altro fattore importante che dovresti considerare e' la distanza. Nel mio caso specifico solo lo Z5 soddisfaceva i requisiti di corretta luminosita', mentre l'Epson sarebbe risultato troppo luminoso. Puoi farti un'idea qui.
Ultimo fatto, lo Z5 e' un produttore fuori commercio da quel che sembra di capire, il che porta il prezzo di base a 887 euro (comprandolo in germania).
La mia impressione. Leggendo tutte le recensioni possibili ed immaginabili lo Z5 e' davvero un prodotto completo, imbattibile (nella sua categoria) in ambienti scuri, mentre e' un po' dietro gli altri se usato in ambiente piu' illuminati, considerati i suoi 1100 ANSI Lumen non performanti come i concorrenti.
Come alternativa, oltre al Panasonic, potresti valutare anche l'Optoma HD73 (costa poco piu' dell'Epson), e' un DLP e non un 3LCD, piu' adatto ad un uso cinematografico sebbene dovresti valutare l'effetto rainbow (un problema solo per certi occhi). Comunque sulla rete si trovano gli screenshot tratti da tutti questi proiettori e puoi farti un'idea precisa delle loro potenzialita'.
-
Lo utilizzo esclusivamente con skyHD ed è uno spettacolo.
In SD la resa migliore si ottiene entrando nell'ingresso PC da segnale scart-RGB.
A causa di impegni di lavoro non l'ho utilizzato per una ventina di gg, nei gg scorsi mi pare di aver rilevato un miglioramento dell'immagine su alcuni canali SD. Non so se il miglioramento sia reale o causato dall'astinenza...:rolleyes:
-
aggiungo che la lampada dello Z5 costa 100 € meno di quella del pana (in Germania perchè in Italia la differenza è ancora maggiore) e che sullo Z5 hai la garanzia europea riconosciuta in Italia al contrario di quanto accade con il pana...:rolleyes:
Per quanto riguarda la luminosità io vedo sempre al buio ed utilizzo la lampada a 1/2 potenza.
-
oi grazie mille veramente ad entrambi, gentilissimi...
rimango ahime' della mia idea: entrambi validissimi :D a sto punto puo' influire solo il prezzo...
full nel link interessantissimo che mi hai postato, dove ho provato sia con epson che con sanyo, cioe' non riesco a capire una cosa: la scritta da rossa deve diventare verde e dire "recomended for low ambient light" ???
altrimenti non capisco cioe', o sono io che non ho grandi pretese, ( 2 m di base) oppure sbaglio il gain ( 1.0 o 1.2 cambia molto si? pensavo di prenderlo 1.2 cmq)
***' intendo si l'epson lo dovrei mettere un po' piu' lontano, ma non di molto, non so ci sono altri parametri che devo controllare? grazie mille
forse sto prima a dire hehe una base di 2 m, da una distanza di min 3 max 4.8....mi da problemi? con il sanyo puo' essere meglio prendere 1.2 di gain invece che 1.0?
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Per quanto riguarda la luminosità io vedo sempre al buio ed utilizzo la lampada a 1/2 potenza.
distanza telo-vpr?
-
mrwhite quanto riportato da quel calcolatore e' la luminosita' che puo' essere troppa (> 75 nits) o troppo poca (< 40 nits) considerando un uso con lampada in modalita' normale (non eco). L'ideale, secondo me, e' avere proprio una luminosita' di 75 nits con lampada normale, in questo modo anche quando vuoi salvaguardare la lampada e la metti in modalita' eco e dovresti comunque rimanere all'interno della fascia buona.
Per il telo se puoi cerca di prenderlo con gain 1 e non 1.2. Anche a me la parola "guadagno" (gain) all'inizio faceva pensare ad una cosa "buona", ma in realta' gain > 1 e' suggerito solo se il videoproiettore lo usi in ambienti luminosi. Diversamente avresti un eccesso di luminosita' con alcune imperfezioni nella resa in generale. Ricordati che alla fine la qualita' dell'immagine e' data da una serie infinita di fattori, quali il rispetto dei colori, la profondita' dei neri, la "tridimensionalita'" dell'immagine, etc. etc. Ancora, se il sito che ti ho suggerito ti dice che sei gia' in una situazione di eccesso di luminosita', certo non userei un telo con gain > 1.
-
punto di visione 3,30 distanza proiettore schèrmo 3,80, proietto però su di uno schermo piccolino 1,60 bordato (larghezza di proiezione utile 1,50) , un 4/3 con gamma 1,2 kristalmatte acquistato ai tempi dell'800X600, prima dell'era degli half-HD. Purtroppo tutto l'impianto (schermo, fronte anteriore e sub) è inglobato nel controsoffitto e non posso effettuare upgrade se non buttando giù tutto... :(
-
Una domanda a tutti: qualcuno conosce la luminosita' espressa in ANSI Lumen nella modalita' ECO Mode? In quella standard e' 1100, ma andando in ECO a quanto si riduce?
Per curiosita', e' possibile attivare contemporaneamente l'ECO Mode (che dovrebbe abbassare la luminosita' e la rumorisita'), la modalita' Cinema (preimpostazioni per la visione di film, scene piu' scure) e la modalita' Vivid (contrasto 10000:1)?
-
Mi è arrivato lo Z5.
Prima considerazione... WOW :cool: , ancor prima di godermi l'immagine:
grande e solido, da un senso di affidabilità;
ben rifinito, le plastiche mi sembrano assemblate con molta cura;
molto silenzioso!
Il mio precedente proiettore non mi aveva fatto lo stesso effetto...
@ fullhdman
Le modalità "Vivace" e "Ambiente Cinema" sono esclusive, puoi fare una scelta tra un elenco di 7 modalità che comprende anche le due citate.
La modalità "Eco" della lampada la puoi usare insieme a "Cinema", a "Vivid" non credo, dovrei provare.
Ho letto questo nel manuale:
"È possibile regolare la modalità dell’immagine per ciascuna sorgente di ingresso e la regolazione viene mantenuta fino allo
spegnimento del proiettore o al cambiamento della modalità immagine."
Credo sia un errore di traduzione del manuale, intendevano anche dopo lo spegnimento? Confermate?
Proverò al più resto, il problema è che sono senza cavi visto che ho cambiato tutto e la regolazione si può fare solo con un segnale in ingresso.