Grazie Peppe! ;) Adesso provo a settarlo.
Visualizzazione Stampabile
Grazie Peppe! ;) Adesso provo a settarlo.
Ciao a tutti
volevo sapere quale differenza esiste e di conseguenza quale è migliore tra le due serie in oggetto, e in particolare
CHT Q 12 - 579.00 euro
CHT R 12 - 663.00 euro
grazie a tutti
Sorry ... ma direi che qui sei ampiamente :ot: visto che siamo nel 3d ufficiale della serie DD ....
@ Dark
Non mi sembra il modo migliore per esordire nel Forum.
Come ti hanno già fatto notare sei completamente OT(fuori tema) poichè parli di sub che non hanno nulla a che fare la serie di cui si discute in questa discussione.
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al Regolamento.
Grazie.
Ciao
Il tanto agognato Velodyne DD è giunto a farmi compagnia.
Il DD15, non era nei miei programmi visto che puntavo al 12.
Sempre col poco tempo a disposizione l'ho piazzato sul lato destro delle sedute (non proprio ideale come collocazione) e installato eseguendo l'autocalibrazione rapida.
Le prime impressioni sono buone, ero preoccupato dalle considerazioni di altri forumer che avvertivano l'assenza in certi frangenti di una riproduzione acustica ma personalmente non posso dire la stessa cosa nonostante abbia usato la semplice autocalibrazione.
Piuttosto ha risvegliato vibrazioni nella stanza prima assenti, problema comunque quasi assente durante il normale ascolto a volume adeguato.
Penso comunque che possa andare meglio, pertanto appena posso leggo tutto il thread per potermi così cimentare con la regolazione di questo mostro di 45 kg.
Che cosa intendi?Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Mi riferisco ad alcuni post addietro in cui si parlava di un basso percepito più dalle vibrazioni innescate che dall'udito. Non è chiaro neanche a me ma la cosa mi lasciava perplesso.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Spero possiate aiutarmi. E' in arrivo, anche per me, il Velo DD 12.
Non mi è chiara una cosa:boh:
Il setup che si fa tramite microfono (equalizzazione) viene annullata con l' attivazione di un preset tipo "musica", "film", "jazz".....?
Grazie.
Esatto: se vuoi usare un preset pre-impostato annulli l'equalizzazione ambientale che, se non sbaglio, viene salvata sul preset 5 (custom) e impostata di default (ma puoi cambiarla da telecomando).
Ottimo!
Allora appena mi arriva posso tranquillamente utilizzarlo con il preset musica o film senza fare la calibrazione automatica. Tanto per rodarlo un pò.
La mia paura è che la calibrazione automatica faccia scendere ad una frequenza molto bassa il woofer.
Se mi dite che non ci sono controindicazioni e posso farlo sudare da subito, ben venga:D
Tutt'altro: casomani avviene l'opposto. Con l'equalizzazione lo scopo è quello di rendere il più piatta possibile la risposta, eliminando rimbombi etc.Citazione:
Originariamente scritto da Pinmax86
Devo dire che anche se non ci riesce in pieno, una bell'aiuto lo fornisce senza dubbio.
Mi sono espresso male:D
Mi hanno sempre consigliato per le prime ore di vita di qualsiasi cassa di andarci piano con il volume.
Su altri forum hanno aperto parecchi topic riguardo al rodaggio.
Dopo 20 ore il suono cambia. Non si parla di questo fattore. Si parla di non rovinare i driver delle casse.
Hai presente il THX Optimizer? C' è l' audio test che fa partire un segnale da 22000 khz a scendere fino a 20 hz (ora non ricordo con esattezza).
Quando il suono arriva a circa 25/30 hz il driver del mio sub sembra quasi schizzare fuori dalla sede.
La mia paura è che la calibrazione del Velodyne abbia lo stesso livello di intensità del THX Optimizer e che non sia un bene per un sub nuovo.
Vorrei "aspettare 20 ore" prima di eseguire la calibrazione.
Ogni setup può avere delle curve diverse, e la calibrazione iniziale, se non
ricordo male, stabilisce quella base per tutte.
Per quanto riguarda il rodaggio, per quel che leggo e ne posso capire, è
sostanzialmente una leggenda urbana.
Certo aspettare 20 ore non sarà comunque drammatico.
Ciao,
ho bisogno un aiuto in quanto il mio vecchio sub non aveva tutti questi parametri.
http://img151.imageshack.us/img151/6449/veloc.jpg
Cosa vuol dire:
Low Pass Xover freq
Low Pass Xover slope
Subsonic frequency
Subsonic slope
Polarità (sul vecchio sub ho solo la fase)
Contour Freq
Contour Level
Calcolate che imposto dal sinto crossover a 80 hz e diffusori small.
Da quel che ho capito uno dei due parametri "Low Pass Xover freq" e "Low Pass Xover Slope" va impostato su off.
Gli altri non ne ho idea.
Grazie
Nel manuale ci sono le descrizioni delle varie voci.
Ciao