azz...allora purtroppo questa è una brutta notizia, anzi pessima notizia...:(
Visualizzazione Stampabile
azz...allora purtroppo questa è una brutta notizia, anzi pessima notizia...:(
Il problema non si pone.........lo compri in Itaia come ho fatto io ;)Citazione:
Originariamente scritto da Marcodl
Ho praticamente deciso di acquistare il lettore in questione (a meno delle catostrofiche notizie dell'ultima ora). I motivi sono, la grande qualità video sull'uscita DVI e la mancanza del protocollo HDCP (determinante in quanto il mio plasma non la supporta).
Essendo possessore di un plasma 42" a risoluzione standard, prima di procedere vorrei chiedere a tutti i possessori dell'OPPO che hanno un plasma a risoluzione standard come il mio, se ne vale la pena. Intendo dire se l'OPPO da evidenti vantaggi rispetto a un normale lettore DVD, anche collegato ad un pannello a risoluzione 852 x 480.
Sono molto grato a chiunque mi darà il suo parere, aiutandomi a fugare l'ultimo dubbio.
vi scrivo solo per dirvi che ho appena ordinato l'oppo dagli usa e mi hanno confermato via email (si anche telefonicamente...eheh...chiamando dall'ufficio :D...ehm...grazie al mio ottimo inglese :p) che lo continuano ad esportare senza problemi in europa, nonostante i loro prodotti nn siano tecnicamente RoHS compliant.
MI hanno detto però che ci sono problemi di consegna a indirizzi non residenziali (problema che nel mio caso non si pone), ma non so se questo è legato in qualche modo alle nuove direttive europee, dato che non ho ben capito...:confused:
cmq, appena arriva vi faccio sapere e lo metterò subito alla frusta.
Posseggo l'Oppo "americano" (quello senza SCART), ed ho testato il nuovo firmware (10-0720).
Risultato: NON sono scomparsi i problemi di sincronia audio-video che si manifestano durante la visione di alcuni film.
Il fastidio è comunque veramente trascurabile (ho notato il problema nel caso di un film soltanto, "Il nome della rosa").
Per quanto riguarda il resto, ho avuto l'impressione di una migliore gestione dei sottotitoli (sopratutto per quanto riguarda quelli "forzati", con cui avevo avuto qualche problema in passato).
Buon ferragosto
Massimiliano
beh...peccato.
comunque penso di fare un passo in avanti rispetto al mio vecchio pioneer 575 :)
buon ferragosto anche a te.
Marco,
rispetto al Pioneer 575 l'Oppo rappresenta sicuramente un passo in avanti.
Te ne parlo con cognizione di causa perchè sino a poco tempo fa possedevo un lettore Onkyo clone del Pioneer 575: posso affermare con sicurezza che non c'è gara (a patto naturalmente di usare l'uscita DVI dell'Oppo; in component i due player sono uguali).
Ciao
Massimiliano
Qualcuno e' a conoscenza di quando sara' reso disponibile il nuovo firmware per leggere i file .mkv?
Saluti,
sir-alex
Mi autoquoto.Citazione:
Originariamente scritto da sir-alex
Siete tutti in vacanza?:)
Qual'è l'ultima versione del firmware che avete installato per l'OPPO EU? la 315?
Che problemi risolve? vale la pensa installarla?
grazie 1000
ciao
Francesco
@luzni: purtroppo non so esserti di aiuto
@sir-alex: idem come sopra :)
io purtroppo però devo chiedervi un consiglio, rivolto solo a chi ha preso l'oppo dagli states.
Sono già passate due settimane dall'ordine e ancora non ho ricevuto niente; devo contattare la dogana? qualcuno lo ha mai fatto?
cosa bisogna fare in questi casi?
Sono già passate due settimane dall'ordine e ancora non ho ricevuto niente; devo contattare la dogana? qualcuno lo ha mai fatto?
cosa bisogna fare in questi casi?
Normale. A me è arrivato in 18 giorni dall'ordine. Contando poi le recenti festività, puoi stare tranquillo :)
Scusate, ho letto del 971, qualcuno ha provato come funziona il 970?
Sulla carta sarei maggiormente interessato a questo modello in quanto lo utilizzerei più per l'audio (senza per questo disdegnare il video..) ed ha tutta la sezione video escudibile per l'utilizzo solo audio.
Oppure mi butto su di un TEAC DV20D? Non ho un vpr HD, ma un svga con ingresso dvi.
Nessuno può aiutarmi?Citazione:
Originariamente scritto da cicalone