Visualizzazione Stampabile
-
Non discutono quanto ti hanno detto rimango un po basito e perplesso da questa cosa :(
Un collegamento e relativa trasmissione disinformazioni via HDMI, se ho capito bene, dovrebbe essere regolata da standard che vanno rispettati altrimenti sarebbe come vincere un terno al lotto comprare una accoppiata che funzioni tra TV e un lettore per esempio. (semplifico troppo ?)
Mi immaginavo il comportamento di un amplificatore negli ingressi HDMI uguale , perlomeno nello standard, di un TV.
Temo , piuttosto , che il discorso DRM stia sfuggendo di mano e diventi sempre più complesso da implementare correntemente.
Ciao
Luca
-
Avrei potuto capire i limiti imposti da un protocollo hdcp 2.2 di cui probabilmente il mio AVR è sprovvisto ma non dovrebbe esclusivamente limitare a2k i video? Cosa c'entra l'audio? Purtroppo non ho competenze avanzate per capire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
camerinik
Avr è 4k ..........[CUT]
che avr è ?
Citazione:
Originariamente scritto da
camerinik
Avrei potuto capire i limiti imposti da un protocollo hdcp 2.2 di cui probabilmente il mio AVR è sprovvisto ma non dovrebbe esclusivamente limitare a2k i video? Cosa c'entra l'audio? Purtroppo non ho competenze avanzate per capire
come fà ad essere un amplificatore HDMI 2.0 senza HDCP 2.2 ?!?
-
Yamaha rx- v 475...ho cercato sul manuale ma non ci sono tracce di riferimenti a hdcp...
-
Yamaha rx- v 475 è un amplificatore FHD , non potrai mai vedervi contenuti UHD.
Che abbia HDMI 1.4 e accetta segnali 4k@30hz (non serve a nulla) non c'entra nulla con UHD, comunque non supporta HDR ne bt.2020.
-
A questo punto sono ancora più confuso, ammetto la mia ignoranza ma se un amplificatore accetta 4K 30 Hertz perché non deve essere considerato un amplificatore uhd?
-
perchè non è , UHD non sono solo i 4k ma anche i BT.2020, HDR, 10 bit ecc.
-
To ringrazio per la precisazione. Ho provato anche a colleagare la stick all zidoo Z9s ( dotato di hdmi in) a sua volta collegato a proiettore 4k (uscita audio ottica di zidoo allo Yamaha) Il risultato : video a 2160 p , audio muto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
camerinik
Avr è 4k ed i cavi anche. Ho provato a collegare la fire stick anche ad uno zidoo Z9s 4K...stesso problema audio, ma video in 4k. Ho chiamato l'assistenza Amazon e sono stato con loro al telefono per 45 minuti, incredibile, purtroppo il problema è noto e ci sono grossi problemi di compatibilità della Fire stick con alcuni amplificatori e con alcuni..........[CUT]
Io la utilizzo su due proiettori Epson in firma senza problemi, l'audio esce tranquillamente dalle casse del proiettore.
-
Ma hai provato a impostare l'uscita audio come solo Dolby digital escludendo la Dolby Digital plus ?
Ciao
Luca
-
se può interessare ho aggiornato sia la 4K che la Cube con i nuovi software
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Ma hai provato a impostare l'uscita audio come solo Dolby digital escludendo la Dolby Digital plus ?
Ciao
Luca
problema risolto: l'intoppo è hdcp2.2 non presente nell'AVR e probabilmente nello zidoo. Collegata la fire stick al proiettore ( dotato di hdmi con hdcp 2.2) e audio tramite uscita ottica all'AVR. Molto laborioso per passaggio cavi ( proiettore sul soffitto) ma ora è tutto a posto ( ovviamente no dolby atmos...ma chissene). Grazie in ogni caso a tutti
-
Volevo chiedere se per caso qualcuno ha mai sperimentato strani rallentamenti con Netflix. Mi è capitato più di una volta che l'immagine cominciava a mancare dei frame dando l'impressione del rallenty e dura per qualche secondo, poi tutto va a posto. Eppure ho una gigabit funzionante perfettamente e uso un collegamento via cavo con adattatore che dovrebbe garantire 350Mbps almeno. Sto cominciando proprio a sospettare dell'adapter che una volta sola mi si è anche inchiodato!
-
hai provato con kodi a riprodurre video e vedere i drop frame(ctrl+shit+o) ?
-
No, non uso kodi, solo VOD (Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, Apple TV+)