Grazie a voi per i complimenti. Per me è un piacere contribuire all'utilità di questo bellissimo forum.
Visualizzazione Stampabile
Grazie a voi per i complimenti. Per me è un piacere contribuire all'utilità di questo bellissimo forum.
per riparare al danno usano un misero bd-25 con encoding a 21 mbps?? mah...
Ragazzi ma siete sicuri che U 571 abbia l'audio in 2.0 e non in dolby digital ?? perchè il mio dvd ha l'audio in DD 5.1 e tra l'altro lo ricordo molto molto bene perchè ha un missaggio ed una separazione dei canali altissima. Non lo vedo da qualche anno ma mi rimase impressa la qualità audio del film.
Se non erro questo film prese l'oscar per i migliori effetti audio.
rece del dvd di AF digitale:
Qualità dell'edizione: ••••1/2
Ancora una volta Universal regala un'edizione realizzata appositamente per il mercato italiano ma priva dei sottotitoli e dei menù nella nostra lingua. I sottotitoli in italiano sono disponibili solo durante le parti parlate in tedesco, in cui compaiono dei sottotitoli inglesi impressi sulla pellicola. Si tratta di una grave pecca soprattutto in considerazione dei buoni contenuti speciali difficilmente fruibili da chi l'inglese non lo conosce. Questi comprendono il commento del regista, non sottotitolato, un dietro le quinte, due filmati in cui il regista intervista importanti personaggi che hanno vissuto in prima persona gli eventi che hanno ispirato il film, un filmato d'epoca sulla cattura di un U-Boot, documentario sulla costruzione dei set, trailer e una sezione DVD-ROM con numerose informazioni sul cast e sul film. Per un film così recente è lecito aspettarsi una qualità video senza compromessi. Il master è in effetti ottimo, anamorfico e rispettoso del formato originale della pellicola. Un'unica pecca è riscontrabile in un uso un po' sovrabbondante di 'edge enhancement', tecnica che rende l'immagine più cristallina e spesso meglio definita, ma che su schermi di una certa dimensione produce artefatti che appaiono come un alone che circonda i contorni. L'oscurità di un sommergibile rappresenta una dura prova per la compressione, ma il risultato è molto buono e gli unici segni visibili sono un po' di rumore video di lieve entità sugli sfondi e qualche artefatto avvertibile su blocchi uniformi come le profondità del mare nelle scene subacquee e il cielo. Il dettaglio è buono e i contrasti sono resi sempre in modo ottimale. Il fiore all'occhiello di questo DVD è l'audio. I risultati raggiunti dalle due tracce DD 5.1 sono davvero impressionanti. La scena sonora è estremamente realistica, dettagliata e tutti i diffusori, subwoofer incluso, sono continuamente impegnati a pieno ritmo. Le sequenze dei bombardamenti subacquei sono sorprendenti in quanto a dinamica, la profondità della scena è notevole e la sensazione di trovarsi realmente sul sottomarino è una costante che accompagnerà tutta la visione. Le differenze tra traccia italiana e inglese sono minime e riconducibili a un suono lievemente più aperto sulle alte di quest'ultima.
Sulla base di quanto ho scritto potreste verifivare nuovamente ? ovviamente non è mica una critica al vostro operato questa anzi... Grazie 1000 a tutti :)
Economia non tanto ci sono ancora molti blu-ray in vc1 sotto ai 20mb. Essendo in 2.35:1 per me bastano 20mb in avc poi se avete notato segni di compressione allora é un altro discorso ma se é trasparente va bene cosí. Anche io vorrei tutti i bd sopra ai 30mb ma se con 20mb non ci sono problemi per me basta e avanza.
Non é uno scan a 4k credo ma secondo me si vede bene poi ognuno ha la sua opinione. Purtroppo questa é la versione prendere o lasciare.
Scusate anche a me interessa u571 ma allora é in 2.0?Ma com e possibile se in dvd era 5.1?io sto downgrade non lo capisco.
C'è una lista che qualcuno riesce a postare sui mitici indimenticabili!?
È strano che non é in 5.1 essendo del 2000 e avendo vinto un Oscar per gli effetti sonori. Un pó come una storia vera con audio dolby surround invece del 5.1.
riporto anche di qui:
Visionato al completo Il Signore del Male "Remastered"
Video: master che fa il suo lavoro malgrado difetti. Il bitrate sui 20mbps su 2:35.1 alla fine risulta sufficiente ed è una buona visione con grana sottile, buon dettaglio di incarnati e tessuti seppur morbido da scelte fotografiche e si nota raramente rumore o sporcizia video e da aggiungere finalmente una colorimetria più naturale.
Audio: qui arrivano le note dolenti per la nostra traccia che non sono solo in dispersione del suono, dovrebbe essere un pro Logic II ma il suono “esce” un po’ da dove gli pare specie i dialoghi.
Ma Tirando le somme è inutile fare a gara a chi c’è la più lungo trovando pecche tecniche, visto il risultato video, c’è ne facciamo una ragione della qualità audio, un estimatore del titolo può finalmente (anzi specialmente in questo caso) averlo in HD.
Dubito sia un pro logic II :)
In originale era un Ultra stereo, una codifica concorrente al Dolby stereo che si è persa per strada in breve tempo. È quindi logico supporre che l'audio nostrano sia stato mixato in Dolby stereo e trasferito in video come semplice Dolby surround, ma, da quanto affermi sull'errata distribuzione delle tracce nei diversi diffusori, è molto probabile che sia stato commesso un errore di fase durante la codifica, vanificando la corretta decodifica del processore Dolby casalingo.