Visualizzazione Stampabile
-
Bella Mikygio , confermo ogni lettera ovviamente, in pannello permette piu' modalita' di visualizzazione e questo e' gia una buona cosa, chi vuole un near perfetto la 1,9 , chi vuole un punch in piu su immagine si va di BT , un po una e un po l'altra la ChadB.
E con questi grafici si vede tutto, manca forse un NearBlack per ogni preset.
-
Molto interessante, io ho provato le 3 possibilità per me la peggiore di tutte è quella con il Near Black perfetto, per guadagnare qualche dettagli nelle ombre si va a slavare tutta l'immagine. Adesso sono combattuto tra la Chad B e la BT1886 con offset nero 0.0001 in Calman e picco luminoso di 150 nits (che ho fatto ieri sera). Si perde la 17 ma l'immagine è più corposa.
Non sono d'accordo con Sano, il TV non è limitato piuttosto è l'opposto ci sono troppe combinazioni e risulta difficile scegliere la migliore per tutti i contenuti.
Per me il senso della calibrazione è di potere mollare il telecomando, avendo la consapevolezza di due cose:
1. questa è l'immagine più fedele che si può ottenere con questo TV
2. questa è l'immagine migliore che si può ottenere con questo TV
Purtroppo per me è un vero dilemma, mi capita raramente di trovare il giusto equilibrio fra 1 e 2 quando calibro, ho poche certezze onestamente e quando si ha poche certezze si ricade spesso nella soggettività.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Molto interessante, io ho provato le 3 possibilità per me la peggiore di tutte è quella con il Near Black perfetto, per guadagnare qualche dettagli nelle ombre si va a slavare tutta l'immagine. Adesso sono combattuto tra la Chad B e la BT1886 con offset nero 0.0001 in Calman e picco luminoso di 150 nits (che ho fatto ieri sera). Si perde la 17 ma l..........[CUT]
Non avrei saputo spiegarmi meglio, questa è la mia prima TV di un certo livello ed ammetto di aver sottovalutato la cosa.
In questo momento mi sento di affermare che una calibrazione non è sufficiente, è troppo sensibile a cosa ci gira.
Se tutti i BD fossero identici allora potrebbe anche essere ma visto che così non è, piuttosto che separare una calibrazione per il giorno ed una per la sera mi ritrovo a separarle a seconda del film che ci girerà. Roba da pazzi, da perderci la pazienza.
Probabilmente avere un radiance 4k (o un più economico eecolor 4k se uscirà), semplificherebbe il tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Per me il senso della calibrazione è di potere mollare il telecomando, avendo la consapevolezza di due cose:
1. questa è l'immagine più fedele che si può ottenere con questo TV
2. questa è l'immagine migliore che si può ottenere con questo TV
Purtroppo per me è un vero dilemma, mi capita raramente di trovare il giusto equilibrio fra 1 e 2 quando calibro, ho poche certezze onestamente e quando si ha poche certezze si ricade spesso nella soggettività.
Guardate che è una cosa normale.
I contenuti video non sono tutti uguali.
Se si fa un setting mirato al raggiungimento del riferimento, si deve mettere in conto che vedremo anche le differenze tra i contenuti video.
Un plasma tende ad ammorbidire questa spiacevole situazione in quanto il dithering crea quell'effetto "analogico" che, per quanto "sporchi" leggermente il quadro, spesso può divenire persino piacevole (ad esempio trasmissioni SD )
Un LCD ammorbidisce invece l'entrata nei neri, in quanto livella tutto, creando un piccolo scalino sotto il quale tutto diventa invisibile.
Ad esempio qualche film di sky HD con molta compressione in scene a bassissimo APL.
Con un OLED avete immagini S&H e uscita dal nero virtualmente raggiungibile al 100%.
Quindi vi beccate i difetti, questo in assoluto, anche ponendo a zero eventuali difetti di gestione dell'elettronica LG.
In campo audio una catena di alto livello timbricamente neutrale in ambiente trattato, vi farà capire i limiti di un mp3 a 128 kbit...:)
Io con un OLED cercherei 2 setup, uno per la fedeltà, uno per un'immagine più "gigiona" e più riposante.
-
ho una domandina.. che mi gir ada sempre nella testa (calibrazione vpr incluso)... ed è: il gamut lo "aggiustate" prima o dopo bilanciamento del bianco e gamma?
... io sarò cocciuto (e magari un po gnucco) ma a logica direi che andrebbe fatto prima.. ma nei vari "flussi" di calibrazine, es. Calman, lo mettono dopo.. a me pare non corretto (senza voler essere arrogante)
com'è?
-
Perche' nn corretto?
Il CMS si muove in parte in base al livellamento della scala RGB
Se te lo modifichi prima rischi che a fine calibrazione devi ritoccare cmq tutto perche' si e' un po' mosso.
Poi se su questo oled e' talmente separato da nn muoversi per niente e' un altro discorso ma gia' il fatto che nn lo si puo' toccare pena la comparsa di difetti vari mi lascia sperare poco.
-
qualcuno potrebbe utilizzare la versione free di lightspace e postare i grafici ottenuti da un Quick profile -> Primary & Secondary? mi interesserebbe soprattutto il grafico "Gamut CIE" e "RGB Separation"
-
Si, le mie sensazioni sono molto simile a quelle di Salamandre... Cmq e' vero anche che non tutti i contenuti hanno le stesse caratteristiche, quindi avere 2/3 impostazioni con gamma diversi fa anche comodo... vedi il caso con gamma 1.9 tirata a BT1886 con tanto di 17.. ALIEN 1979 ci gira benissimo come anche su Oblivion... invece su atri film magari da l'idea che e' un po slavata l'immagine e quindi in questo caso fa molto comodo, al meno nel mio caso la Chad B power law 2.35.. insomma e' vero che magari almeno per me, faccendo calibrazione sul mio primo LCD andava bene per tutto... qui e' tutto un altro discorso completamente...
Ho un sacco di lavoro da fare ancora sulle calibrazioni e anche tantissimo da imparare, quindi per me tutto fa' un buon brodo :D
P.S: Ragazzi sono senza telefono, per cercare di sistemarlo l'ho rovinato :( quindi scusatemi se non rispondo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
qualcuno potrebbe utilizzare la versione free di lightspace e postare i grafici ottenuti da un Quick profile -> Primary & Secondary? mi interesserebbe soprattutto il grafico "Gamut CIE" e "RGB Separation"
ho scaricato il programma, il problema è capirci qualcosa, se ci riesco ti mando il tutto
ps: mi dice che il colorimetro è protetto da password, ho provato a cercare con google dovrei provare a scrivere a Ted perchè la mia è una versione OEM quindi non dovrei avere quel messaggio. Cerco di saltarci fuori.
-
ok ho fatto una chad customizzata in basso
https://s28.postimg.org/mxtu8dizd/gammachadcustom.jpg
come numeri e grafici però mi è riuscita meglio questa
https://s27.postimg.org/dipeuicpb/1_9av.jpg
near black con contrasto a 87 (ho comunque una i1D3 quindi non so quanto affidabile sulle 2ire, valore inferiore a 0.1cdm2)
da questo grafico non si vede ma il bilanciamento del bianco c'è anche per le 4ire (dE 1), mentre per le 3ire dE=3.1
https://s27.postimg.org/sgmor8ptr/nb87.jpg
color checker incarnati e su 96 punti (non che l'altra sia stata da buttare via, i risultati erano comunque analoghi)
incarnati:
cie2000 - dE medio 0.95 - max 2.68
https://s23.postimg.org/4m52ef93r/ccincarnati1_9.png
96 punti:
cie2000 - dE medio 1.14 - max 3.26 - worst 10% 2.79
https://s23.postimg.org/hr1vgxc13/ccsg1_9.png
In questo momento questi sono i miei 2 banchi isf.
-
Stanotte fatto il lavoro di portare la 1,9 tv a powerlaw 2,3 , mantenendo uscita nero della 1,9 ma con piu profondita', per l'occasione ho voluto testare il gamma a video utilizzando il test di BIASI , RAPUNZEN , chi lo conosce sa di cosa parlo, e' notevole vedere come il Gamma sia molto stabile, percio' il primo screen e' la calibrazione , il secondo screen e' la lettura del test di Biasi su 10 pt.
Le scale sono molto ampie per vederne gli errori.
http://i.imgur.com/dRDWXzD.jpg
http://i.imgur.com/9KbTPW2.jpg
-
Eccomi
https://s27.postimg.org/uby686tgv/gamut_LS.png
https://s27.postimg.org/lmiv2t61b/rgb_separation_LS.png
Premetto che mi ha guidato passo-passo Biasi, e forse non ho capito proprio tutto tutto.
Allora, ho preso xyY di WRGB facendo le letture con HCFR usando la matrice, utilizzando gli stessi pattern che poi ho usato in LighSpace. Ho inserito i dati qui http://displaycalibrationtools.com/d...rofile-editor/ ed ho salvato il file come Reference.
In LightSpace, sempre con gli stessi pattern di prima ho letto WRGB cliccando "Measure All" al centro
https://s30.postimg.org/oehmbarul/set.png
Poi ho richiamato il file chiamato "Reference" di prima, sempre nella schermata qui sopra sotto "reference probe/display presets"
Poi ho fatto partire il quick profiling con DIP di 8sec, e qui ho bloccato la schermata dei pattern 8 DIP del disco di Ted sul secondo esatto in cui sarebbe partito il primo pattern dopo il nero, appena avessi schiacciato invio sul telecomando.
Quindi ho fatto partire il quick profiling, appena ho visto aggiornata la prima misura ho schiacciato invio sul telecomando così li ho un po sincronizzati.
Non sono sicuro che sia riuscito a prendere proprio tutte le misure.
Una cosa che non mi spiego è che il Pattern 100%white ad esempio letto su HCFR mi dava un deltaE di 0,4; prima di correggere le letture su LightSpace sullo stesso Pattern avevo un delta >3, dopo aver applicato la matrice restava comunque un delta di 1,4.
Altra cosa poco chiara, quando LightSpace si aspettava dal 100%white i 170nits, in realtà la misura era sui 146nits.
Per curiosità ho letto le 2 ire (le 1 non riesco a leggerle neanche con 3 secondi di lettura, ci ho provato perchè in HCFR il tempo massimo è di 1 secondo), e mi ha letto qualche centesimo di nit in più rispetto ad hcfr.
Dimenticavo: ho usato lo stesso profilo calibrato che ho postato pochi post sopra questo, quello con i color checker e near black
-
Ciao ragazzi.
Io invece ho leggermente modificato la 1.9 e la BT.
Per entrambe sono sceso leggermente di Gamma, 2.35 per la BT--2.25 per 1.9--su questa ho cambiato anche la partenza delle 5 ire portandola su gamma 2.09, la BT rimane con le 5 ire a Gamma 2.18
parto prima con i Near Black, sulla 1.9 lo 0,5 ire viene letto a 0.002 cdm2 (colorimetro permettendo-non si conosce la veridicità del dato), mentre sulla BT (ove le 5 ire partono da gamma 2.18) la 1 ire viene rilevata a 0.0034 cdm2 ma non si legge la 0,5
Near Black 1.9
http://i.imgur.com/H0ZyU2I.jpg
Near Black BT, in questo caso non viene rilevato lo 0,5 ire ma si vede sia nel pattern di Biasi che in quello del disco di Ted, sempre con contrasto 87 ( la prossima volta provo cosa succede nel near con contrasto 88 oppure 86 )
http://i.imgur.com/W20hrhr.jpg
Cms spero sia utile per Biasi
http://i.imgur.com/1CiTe3p.jpg
1.9
http://i.imgur.com/uNXEeH7.jpg
BT leggermente più aperta sulle alte rispetto a quella dell'altro giorno, la preferisco.
http://i.imgur.com/hT3vmXq.jpg
-
Come hai fatto a leggere la 0,5ire uscendo a 5 ire 2,08 gamma....a me oltretutto il primo pattern che legge.....la 1ire, ha un valore di almeno 0,2 gamma piu alta del resto.....non me lo so spiegare.
Bella Mikigio' , ottimi risultati.
Il CMS con che gamma lo hai fatto?
Colore 49
Tonta V4 ?
-
Io ragazzi il tinta generale non posso toccarlo oltre 1 punto perché poi si vede nel pattern arcobaleno di Ted