Leggo nei commenti su Amazon che la express non ha il sensore di luce ambientale. Che significa? Serve a qualcosa?
Visualizzazione Stampabile
Leggo nei commenti su Amazon che la express non ha il sensore di luce ambientale. Che significa? Serve a qualcosa?
Se ti serve solo per tarare un JVC in automatico la scelta è obbligata, quella sommessamente suggerita nel post precedente.
Se ti serva una sonda per tarare anche altri proiettori allora l scelta dipende da quanto vuoi spendere e quanto la userai, la Spyder è la meno costosa, poi c'è la X-Rite ColorMunki, migliore ed infine la X-Rite EyeOne Display Pro, più precisa e veloce.
A salire ve ne sono altre, ma non credo che per un uso saltuario ne valga la pena.
Ok, quello che mi chiedevo è se il sensore di luce ambientale le altre due spyder ce l'hanno, e a cosa serve.
A misurare la luce ambiente.
che tu prenda la versione EXPRESS la PRO o la ELITE avrai sempre e comunque la STESSA IDENTICA sonda
Ok, grazie mille.
Spero che dopo che diversi iscritti te lo hanno ripetuto tantissime volte tu non chieda più le differenze.
Tranquillo Nordata, non era mia intenzione essere fastidioso. Il mio dubbio era nato dal fatto che avevo letto da un utente che il modello express non aveva il sensore ambientale, notizia riportata in modo non molto corretto, visto che sono tutte uguali. Questo non vuol dire che non leggo attentamente i vostri post. Chiedo scusa ancora.
Dopo un viaggio, torno a leggere il forum, avevo lasciato Ligre super soddisfatto del suo jvc 7500 che trovava migliore del sony 550, ed ora leggo che anche il jvc ha molti difetti, ero tentato di fare un upgrade ma non sembra il caso di abbandonare il rs49 o sbaglio?
Sono ancora convinto che ci sia migliore del Sony 550, più definito è più luminoso. Ma ha bisogno di una calibrazione secondo me
Aspetta che la macchina sia calibrata! Come giustamente scrive il proprietario. I difetti che lui denuncia sono molto probabilmente dovuti alla non-calibrazione.
Comunque visto che hai un RS49 ti consiglierei un cambio solo nel caso fossi interessato al 4K perchè per contenuti FullHD non c'è un abisso (a parte la maggior luminosità) e non varrebbe la pena.
Ma anche sostituendo un x500(rs49) per prendere un proiettore non 4k nativo mi sembra inutile a questo punto visto che ormai le uscite dei vpr in 4k siano molto vicine ... anche JVC a fine anno dovrebbe presentare i primi VPR 4k nativi..
Non sono d'accordo (infatti ho preso l'X7000 :D )
Delle caratteristiche del formato UHD quella della risoluzione è forse la meno importante, soprattutto per chi ha schermi sotto i 3 metri di base. Quindi un 4K vobulato ha senso perchè ti permette di godere di un gamut esteso (DCI-P3) di una maggior profondità colore (10bit) e del famoso HDR (personalmente ritengo sia apprezzabile). Per quanto riguarda la risoluzione si può comunque sostenere che l'X7500 offre un dettaglio percepito superiore al X500 (risoluzione e dettaglio non sono la stessa cosa, d'accordo ;) ma se i più preferivano le immagini del X7000 a quelle del Sony 520 significa che anche il dettaglio ha la sua importanza)
Dimenticatevi però un JVC 4k al prezzo di un 7500...neanche fra 3 anni. Questa è la mia umile opinione.