Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Altra prova interessante, per vedere la differenza tra un segnale 4k nativo ed uno migliorato dall'eshift.
Lasciate perdere il fatto che è un gioco, è per valutare la differenza (la fonte è un pc con geforce 1080).
Le metto sotto spoiler poichè le immagini sono un po' grandi (mi raccomando guardatele full size, la differenza è notevole)
link immag..........[CUT]
Chiedo scusa, in realtà mettendole sotto spoiler volevo rispettare il formato del forum e non rendere le immagini visibili a chi ha una connessione lenta.
Mi sa che non ci sono riuscito.
Comunque le foto non sono mie, se non ricordo male le avevo viste su avsforum, nel thread dedicato.
Quanto alle mie impressioni, ieri mi sono ammalato (grazie adorati figli!), appena mi riprendo un attimo riporto il risultato dei miei (piccoli) test.
-
Allegati: 2
Io i cartelli li ho trovati invece molto migliorati, certo non allo stato d'arte di un (magari) 4k real, ma non avrei nessun dubbio su cosa dare in pasto tra un videogame in 1080p o in 4k.
https://s14.postimg.org/qnth1cur1/image.jpg
https://s14.postimg.org/e9d19e9ql/image.jpg
-
Sì vede benissimo la differenza anche nel fogliame, nettamente più definito in 4k
-
beh, ora con le foto originali qualche elemento in più si nota. il dettaglio è sicuramente migliore anche se il termine abissale mi sembra esagerato. presumo che ad immagini in movimento (come normalmente accade con un proiettore) la differenza sia minore.
in questo momento, escludendo momentaneamente Sony dalla partita, la scelta cadrebbe su questo modello o sul JVC entry level la differenza di prezzo è di circa 400 €
-
vero!
.. perdona la domanda ma ... Netflix 4k HDR via wireless lo riproduce? si? no? come?
io ancora non lo ho capito :( ... insomma, quali sono i limiti di questo proiettore in una prospettiva d'uso per qualche anno?
io sarei pronto a comprarlo (vorrei disfarmi di quel gioiello che attualmente sta appeso al mio soffitto) ma vorrei non dover fronteggiare obsolescienza dopo solo 24 mesi
quanto sarà compatibile con il nuovo decoder di Sky in 4k?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Altra prova interessante, per vedere la differenza tra un segnale 4k nativo ed uno migliorato dall'eshift...........[CUT]
Sharkyz dovresti provare con il lanciarazzi di Scoobydoo così si potrebbe verificare la differenza con 4k fullframe ed e-shift jvc
http://www.avmagazine.it/forum/103-d...s49-x500/page2
Nella discussione trovi anche il frame visualizzato su un sony 4k
Link originale:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...utube_2-0.html
-
Eccomi qua con i primi commenti.
Dividerò tutto in alcuni post, le cose da dire sono troppe.
Parto dall'aspetto che credo essere quello più spinoso, quello della compatibilità.
Purtroppo con questo hdpc 2.2 è la prima cosa da tenere in considerazione.
Premessa: ho a disposizione ps4, xbox one s, samsung k8500, pc con geforce 970 (o geforce 1070, il risultato è lo stesso).
Ho provato sia il collegamento via cavo, sia quello wireless.
Via cavo (un vecchio cavo che avevo tirato, direi anno 2010, 15 metri, di qualità ma non ricordo le specifiche. In ogni caso funziona, in linea con quanto leggo sui vari forum, per cui direi che funziona, non pensavo)
-Xbox one S e k8500 non attivano la modalità hdr con i bd uhd. Impossibile, non c'è verso. Escono in 4k (inteso come 3840 x 2160), 24hz ma a 8bit.
- Pc si collega fino a 4k, 60hz, 4:2:0 (niente 4:4:4), 8bit. In 4k a 30hz è disponibile anche il 4:4:4 (sempre 8bit). A questo punto specifico però che il supporto dell'hdr da parte di windows non c'è, nel senso che letteralmente a livello di sistema operativo non è ancora attivato, motivo per cui non è possibile fare grandi prove. A titolo di paragone, un TV samsung permette i 4:4:4 anche a 60hz, ma sempre a 8bit.
Le risoluzioni tra i 1080p ed i 4k sono disponibili, ma solo a 30hz. Ho provato a creare risoluzioni personalizzate a 60hz, ma non ci sono risuscito (non ho approfondito, prove veloci).
- Ps4 attiva la modalità hdr nei giochi (uscendo a 1080p, il problema di banda non si pone)
Wireless (le prove sono state fatte collegandomi direttamente al tramsettitore, visti i problemi col pioneer)
Qua cominciano le cose interessanti. Devo segnalare che il mio pioneer lx59 (che viene dato così "Ultra HD Pass-through with HDCP 2.2 (4K/60p/4:4:4/24-bit, 4K/24p/4:4:4/36-bit, 4K/60p/4:2:2/36-bit"), se collegato al trasmettitore wireless, non attiva la modalità hdr (si attiva un segnale 2160p/24hz/8bit/4:4:4). Non so se sia un problema di cavi (anche se sono nuovi ed usati singolarmente funzionano, sia collegati direttamente al trasmettitore sia, non so, sui miei TV samsung), ma non va. Non ho indagato approfonditamente sul problema, ma trovo giusto segnalarlo.
Orbene, collegati al trasmettitore, i risultati sono i seguenti:
- Samsung -> 2160p/24hz/12bit/4:2:2. Hdr ok. L'app netflix non supporta l'hdr
- One S -> 2160p/24hz/12bit/4:2:2 (film). Hdr ok. L'hdr nei giochi non viene attivato (viene richiesto un segnale 4k/60hz/4:4:4, anche se ad 8bit. Netflix non abilita l'hdr
- Ps4 stessi risultati che via cavo.
- PC stessi risultati che via cavo.
Commenti. Senza il trasmettitore wireless non avrei potuto fare niente (una brevissima parentesi sul trasmettitore, è veramente ben fatto, ha parecchi ingressi ed addirittura una uscita, ottimo davvero, sufficientemente veloce nell'agganciare il segnale, non è uno scatolotto economico come pensavo). Veramente sorpreso (negativamente) dal mio pioneer, non mi aspettavo di avere problemi. Vorrei capire per quale motivo si comporta così ma, a naso, credo che anche avessi avuto il jvc con l'hdmi full band qualche problema l'avrei avuto. Adesso solidarizzo con chi, in questo stesso forum, maledice i problemi di incompatiblità con questo maledetto hdcp 2.2. In ogni caso, il domandone, siamo sicuri che i nostri ampli siano perfettamente aderenti a quanto dichiarato dalle case???? Io ho qualche dubbio.
Questo potrebbe essere un grosso scoglio da valutare molto attentamente ed un punto a favore dello scatolotto wireless.
Sulla questione netflix, credo che ci potranno essere aggiornamenti con l'uscita della ps4 pro, tra un mesetto. Da quanto ho letto l'app di amazon (video) è stata aggiornata per supportare il 24hz, non vedo per quale motivo netflix non debba fare lo stesso (non a senso che richieda i 60hz).
-
Interessanti le tue prove, ma per riassumere ti chiedo: pure la versione wireless del 9300 accetta al massimo segnali 4K 60hz con 8 bit e campionamento 4:2:0?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
Interessanti le tue prove, ma per riassumere ti chiedo: pure la versione wireless del 9300 accetta al massimo segnali 4K 60hz con 8 bit e campionamento 4:2:0?
Cavo e wireless sono identici da questo punto di vista, ma le prove sono fatte con un windows che comunque attualmente non supporta i segnali completi. Anche collegando una geforce 1070 ad un samsung ks7000 avrò sempre massimo 8bit in 4k.
Che questo voglia dire qualcosa poi è tutto da vedere.
Di certo il fatto che sia l'xbox sia il sammy funzionino wireless qualcosa vorrà dire, non credo sia solo un discorso di edid, non so.
-
Qui (vedi post 1.745) è spiegato tutto sulla compatibilità dell'Epson 9300 http://www.avsforum.com/forum/68-dig...thread-59.html
-
Perdonami, non è corretta, in wireless xbox e sammy vanno correttamente.
Come ho scritto qualche pagina fa, wireless e cablato NON hanno gli stessi chip (un sito tedesco ha smontato il tutto).
-
Probabilmente nel post analizzano solo la versione non wireless...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
Probabilmente nel post analizzano solo la versione non wireless...
Sicuramente, ma personalmente ritengo che la versione cablata sia da scartare per le ben note incompatibilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Cavo e wireless sono identici da questo punto di vista, ma le prove sono fatte con un windows che comunque attualmente non supporta i segnali completi. Anche collegando una geforce 1070 ad un samsung ks7000 avrò sempre massimo 8bit in 4k.
Che questo voglia dire qualcosa poi è tutto da vedere.
Di certo il fatto che sia l'xbox sia il sammy funzionino..........[CUT]
Questo non mi risulta, Windows 10 non ha la API per l'HDR (oltre a quella scarsina di Nvidia) ma dovrebbe uscire a 2160p RGB 4:4:4 a 12 bit a 24hz e a 8bit sempre 4:4:4 a 50 e 60 hz (queste sono le specifiche dell'HDMI, con Displayport cambia) con un display in grado di gestire l'HDMI "pieno" a 18 gb, hai provato direttamente e non va?
-
Versione cablata da scartare per chi ha xbox e samsung 4k, mi sembra di capire. Ad esempio, con il Panasonic 4k è ok pure il modello cablato...