A quanto pare no!peccato perché quel modo di ascolto la apprezzo fortemente,che poi non è altro che espandere i surround ai surround back
Visualizzazione Stampabile
A quanto pare no!peccato perché quel modo di ascolto la apprezzo fortemente,che poi non è altro che espandere i surround ai surround back
Se ti servono o piacciono i dsp Yamaha e il numero 1,quindi cadi in piedi.
Per quanto riguarda anthem pre e finale sono sicuramente superiori al mrx 1120!
E ascoltando quest ultimo non ti farai nessuna idea perché suonerà comunque diverso dall avm60 più finale,molto nel tuo caso. Se vuoi sentire qualcosa di attendibile portati dietro il finale e fallo collegare all mrx
Espandere il suono anche ai back a fronte di un ingresso 5.1 , viene fatto da qualsiasi pre o avr..
Post doppio
Ma se non lo ha (il THX) e non vuoi privartene perché vai sull'Anthem?
P.S.
Leggo ora il tuo ultimo post..
Lascia stare thx e menate varie, concentrati su quale correzione attiva usare , se la vuoi usare... e scegli tra audyssey, ypao o arc di anthem
Non è un problema di menate varie e di thx,ma siccome mi trovo bene così preferirei stare in questo ambito!chi ha ascoltato il mio impianto ha ritenuto valido il 906 che possiedo e mi è stato anche consigliato che l'arc sarebbe superfluo in quanto la mia stanza è regolare,ma il fatto è che vorrei passare ad atmos e andando a ritirare le mie ultime s150t,mi ha detto che l'avm 60 in 9.2 mk sound ha lasciato sbalordito anche il fornitore di Mk sound ,ecco il perché della mia curiosità !sabato sarà il giorno della scelta!!!!forse
No Christian ho preso il Marantz perche' in quel momento c'era solo esso, volevo prendere il nuovo Anthem in quanto non apprezzavo i vecchi Marantz ma quando ho scoperto che dovevo aspettare 8 mesi ho cambiato idea, pensavo e penso tutt'ora che siano molto simili.
Anche l'AVM60 e' entry level nella lista Anthem e ha prezzo di listino 3000 dollari, 7702 2000 dollari, 5100 2500 dollari, 8802 4000 dollari, quindi diciamo che e' una via di mezzo fra il 7702 e l'8802, i prezzi italiani non sono un riferimento purtroppo.
Ok, era e' chiaro.
La THX onestamente e' evitabile e io l'ho usata per anni, i nuovi DSP sono molto meglio (e non parlo degli Yamaha).
In ogni caso la THX non espande solo i surround a Back (il decoder DTS lo fa anche senza DSP copiando il segnale per sempio, di serie) ma effettua alcune modifiche, mandando i back fuori fase per esempio per allargare il fronte.
Io posseggo l'AVM60 da un pò di tempo. Posso dire che è un pre-processore validissimo, la correzione arc è un valore aggiunto fondamentale. Per il resto suona bene per i miei gusti, molto dettagliato. Coi film è molto coinvolgente, per la musica un pre 2 canali dedicato di buon livello suona più pieno sul medio basso (forse questo è dovuto alla correzione...). Comunque un acquisto che consiglio. Macchina validissima.
sabato vado ad ascoltare e mi togliero' ogni dubbio,per il resto fino ad ora ho ascoltato in thx e ne sono sempre stato appagato,sono stato un mese senza back ascoltando la maggior parte in hd master 5.1 e mi sembrava mancasse qualcosa,si suono piacevole ma preferisco il modo di ascolto thx
Beh ma nel tuo caso mancavano i back, anche io ne ho fatto a meno per un periodo e mancava assolutamente qualcosa ma non dipende dal THX... Ci sono molte colonne sonore che usano i back "davvero", altro che DSP...
Qk Luca io mi so o basato sui prezzi italiani dove l avm60 costa 4200 e l 8802 3900. Però come dici giustamente te non fa testo il nostro ladro mercato
Purtroppo si, dobbiamo valutare il costo di Anthem nel paese di origine... quello e' il valore del bene... poi resta da chiedersi come mai Yamaha e Marantz costano uguali in USA e in Europa (nonostante le diverse tasse, che quindi non possono essere utilizzare come giustificazione in questo caso) e Anthem circa il 40% in piu'...