Visualizzazione Stampabile
-
La gestione video non e' molto valida nemmeno sul 8802a mio, quindi tutto disattivo come sempre, ha anche un problema sui livelli ma forse il firmware del 4 febbraio ha risolto.
La SUB EQ HT con due sub e' da valutare bene, se i sub sono su lati diversi della stanza e' ideale, se sono sullo stesso lato preferirei usarli come mono con un singolo cavo, con Antimode sei in mono comunque per cui a posto cosi'.
Insomma, buon lavoro e buon divertimento ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La gestione video non e' molto valida nemmeno sul 8802a mio
Vedi? Come dicevo... da quel punto di vista non c'è speranza purtroppo. Quindi tutto su Off anche nel mio caso, tanto perdo solo la comodità del volume a video quando si interviene con telecomando - e nel 7009 c'è il vantaggio del display secondario sotto lo sportellino, che infatti apro quando utilizzo l'impianto per bypassare la relativa leggibilità del piccolo monitor principale di forma circolare. Il non poter avere in sovrimpressione anche le Info o l'intero OSD mi pesa decisamente di meno.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
... ha anche un problema sui livelli ma forse il firmware del 4 febbraio ha risolto
Di che problema parli? Potrebbe essere comune anche al 7009?
Il mio quando l'ho collegato, domenica mattina, non ha mostrato firmware più recenti da installare rispetto a quello onboard, a parte l'upgrade a pagamento per aggiungere la funzionalità Auro 3D, che però non credo farò mai non essendo interessato a installare i diffusori necessari a tale funzionalità. Mi puoi confermare infatti che se dovessi installare i due Front Height - cosa che mi interessa fare, anche se più avanti - il 7009 sfrutterebbe la funzionalità Audyssey DSX per il relativo funzionamento in 7.1 ampliando in senso verticale il fronte anteriore?
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La SUB EQ HT con due sub e' da valutare bene, se i sub sono su lati diversi della stanza e' ideale, se sono sullo stesso lato preferirei usarli come mono con un singolo ca..........[CUT]
Guarda, per fortuna - per le mie tasche - la cosa è davvero solo un rischio futuro dovuto al fatto che conosco la mia malattia. Ho già fatto fatica a installare un SB2000, figuriamoci due, e a meno che non si cambi casa la vedo praticamente impossibile. E poi, fra l'altro, in quel caso sarebbe anche da valutare cosa sarebbe meglio, in base alle note motivazioni discusse altrove: due SB2000 oppure un solo SB13 Ultra (che, ancora una volta, comunque al momento non potrei posizionare da nessuna parte nel mio salotto)?
Ettore
-
Quando poi e dopo avere assorbito l'upgrade magari fai il controllo se sul 7900 ci sia il problema del chroma subsampling come sul 5900
ti giro i link,così non fai finta di niente... :D
https://forums.geforce.com/default/t...oma-hdmi-2-0-/
https://forums.geforce.com/default/t...oma-hdmi-2-0-/
edit: ah scusa l'hai scritto , ho visto ora come non detto.
-
Salve, ho bisogno di un consiglio...
Devo sostituire un marantz 1504 che è purtroppo passato a miglior vita, secondo voi vale la pena andare su un 6009 che ho trovato a buon prezzo in Germania oppure passare al più recente denon x3200 (che costa poco di più)?
Aggiungo che il resto dell'impianto è composto da pioneer a30, che utilizzo per la.musica e come finale per i front, e diffusori tesi 540/740/240.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Vedi? Come dicevo... da quel punto di vista non c'è speranza purtroppo. Quindi tutto su Off anche nel mio caso, tanto perdo solo la comodità del volume a video quando si interviene con telecomando - e nel 7009 c'è il vantaggio del display secondario sotto lo sportellino, che infatti apro quando utilizzo l'impianto per bypassare la relativa l..........[CUT]
Il firmware e' quello famigerato del DTS:X (gia' buggato peraltro), il problema era che in modo arbitrario al cambio di risoluzione il Marantz si impostava automaticamente su 16-235 invece che su 0-255 come deve, in modo random, la cosa assurda era che attivando il menu' e uscendo si metteva a posto, ora dopo firmware non e' piu' capitato, vediamo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il firmware e' quello famigerato del DTS:X (gia' buggato peraltro), il problema era che in modo arbitrario al cambio di risoluzione il Marantz si impostava automaticamente su 16-235 invece che su 0-255 come deve, in modo random, la cosa assurda era che attivando il menu' e uscendo si metteva a posto, ora dopo firmware non e' piu' capitato, vediamo...........[CUT]
Caspita, una cosa non secondaria direi!
Però, tanto per capire bene, lo faceva anche se si aveva ogni menu di regolazione immagine su Off, come nel mio caso? Perché io tenendo disattivato sia lo scaler che la conversione video, ovviamente non ho accesso al menu Immagine... per cui sarebbe logico pensare che quel problema lo potesse fare, nel caso, solo se Conversione video etc. fossero attivi...
Così, invece, è ancora più subdolo, perché è impossibile pensare di avere un problema di livelli video da sistemare, avendo quei menu disattivi.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Figurati, quella è stata la prima prova che ho fatto, ancora prima della procedura Audyssey... :D
Ma, ripeto, non avevo dubbi a riguardo già prima: lo faceva il mio UD5005, e lo faceva allo stesso modo il top di gamma di allora UD7005. Poi l'ho ritrovato due anni dopo sull'SR5009... Insomma, si vede che non passare quel test video è per Marantz un segno di distinzione. Ci tengono, poverini... :rotfl:
Ettore
PS: a questo punto, tra l'altro, presumo che anche i fratelli di casa Denon abbiano lo stesso limite, se tanto mi dà tanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Caspita, una cosa non secondaria direi!
Però, tanto per capire bene, lo faceva anche se si aveva ogni menu di regolazione immagine su Off, come nel mio caso? Perché io tenendo disattivato sia lo scaler che la conversione video, ovviamente non ho accesso al menu Immagine... per cui sarebbe logico pensare che quel problema lo potesse f..........[CUT]
Yes, lo faceva con tutto su off, ogni cosa possibile. Dopo update non ha piu' presentato il problema, era piuttosto scomodo con MADVR perche' ogni volta che faceva lo switch in fullscreen 1 volta su due sballava...
Davvero strana pero' questa scarsa cura alla sezione video su prodotti di livello, c'e' gente che usa il processore interno...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Figurati, quella è stata la prima prova che ho fatto, ancora prima della procedura Audyssey... :D[CUT]
Lo so di essere troppo pragmatico per `voi` :D ma sono più che sicuro che in una prova a doppio cieco in una normale visione di un contenuto per esempio da Blu-Ray questa cosa non potrebbe essere rilevata da nessuno.
Il vantaggio del menù in sovra-impressione è troppo, considerate le circostanze.
Recentemente ho visto The Martian da supporto Blu-Ray e davvero fatico a credere come si possa vedere meglio di così
(tralascio il vicino, sopra, che mi ha citofonato più tardi per chiedermi se fossi impazzito :D, credo si riferisse alla partenza dell'Ares IV, ero a -0 db)
-
Tutto giusto ma dimentichi una cosa fondamentale, per noi patiti: una volta che sai che c'e' il difetto, non importa se lo vedi, c'e' e ti perseguita :D
Onestamente del menu' me ne faccio niente, mai usato, quindi mi cambierebbe poco, tanto che le verifica sul chroma non l'ho nemmeno fatta, disattivo tutto sempre alla prima accensione e faccio tutto da display interno, anche Audyssey mai usato il Tv, manco so cosa si vede, anche perche' io uso solo due cose del Marantz, il tasto accensione sul pannello frontale e il tasto volume sul telecomando, quest'ultimo peraltro raramente, non cambio sorgente, non uso radio, uso niente di niente, gestisce solo il segnale MCH su hdmi e stop, tutto il resto lo fa il pc.
Dimenticavo una cosa, uno che non usa MADVR non puo' capire le differenze :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Tutto giusto ma dimentichi una cosa fondamentale, per noi patiti: una volta che sai che c'e' il difetto, non importa se lo vedi, c'e' e ti perseguita :D..........[CUT]
a chi ha una forte personalità non succede :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Dimenticavo una cosa, uno che non usa MADVR non puo' capire le differenze ........[CUT]
beh. chiaro ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Yes, lo faceva con tutto su off, ogni cosa possibile. Dopo update non ha piu' presentato il problema, era piuttosto scomodo con MADVR perche' ogni volta che faceva lo switch in fullscreen 1 volta su due sballava...
Davvero strana pero' questa scarsa cura alla sezione video su prodotti di livello, c'e' gente che usa il processore interno...
Assolutamente d'accordo, anche perché non credo che evitarlo avrebbe chissà quali conseguenze sul piano dei costi. Un chip differente, ma sempre all in one, oppure una diversa implementazione software dello stesso suppongo basterebbe eccome.
A proposito dei Denon, sai per caso se soffrono degli stessi problemi lato video?
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Lo so di essere troppo pragmatico per `voi` :D ma sono più che sicuro che in una prova a doppio cieco in una normale visione di un contenuto per esempio da Blu-Ray questa cosa non potrebbe essere rilevata da nessuno...........[CUT]
In linea generale, anche io la penso così. Ma oltre a quanto scritto da Luca sulla questione "una volta che sai che c'è un problema, non te lo togli più dalla testa" devi tener conto anche di un'altra questione: spendiamo centinaia di euro per costruire un impianto su misura dei nostri gusti, audio o video che sia, passiamo notti a calibrare per avere il rosso con la giusta saturazione per quel determinato livello di stimolo, perdiamo il sonno per avere la certezza che il gamma sia davvero di 2.2 piuttosto che 2.4 sia a 60 che a 15 IRE, o che l'emissione del sub sia davvero di quei decibel che dovrebbe essere... e poi dovremmo far finta di niente quando sappiamo che il sinto sbaglia clamorosamente la gestione dello spazio colore, introducendo in maniera assolutamente certa artefatti e problemi vari, soltanto perché anche così si vede da dio? A me, sinceramente, pare un controsenso.
Se mi dici che l'utente medio non ci perde il sonno, sono d'accordo al 110%, ma per gli utenti avanzati e appassionati come noi il discorso cambia.
Infine, il punto è: sei davvero certo che senza quel problema certe scene di un film, e magari solo certe scene, non potrebbero avere una resa effettivamente migliore anche ai tuoi occhi? Io una prova simile onestamente vorrei trovare il tempo di farla, perché se vedi di quale entità è la perdita di chroma resolution di cui parlo, con quello specifico pattern, allora non puoi non avere il dubbio che un cielo azzurro, un prato verde, un mare smeraldino (solo per fare qualche esempio tipico...) non finiscano con il perdere incisività nella normale visione in quelle condizioni. Si vedono già da dio così, ma forse potrebbero vedersi anche un solo pizzico meglio, e visto che per avere quel risultato basta disattivare una funzione... la cosa non è affatto un problema per uno come me abituato al processamento video esterno da più di dieci anni anche solo per non avere un solo, singolo spettinamento da errato deinterlacing lungo le due ore di un film. :D
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
sei davvero certo che senza quel problema certe scene di un film, e magari solo certe scene, non potrebbero avere una resa effettivamente migliore anche ai tuoi occhi? Io una prova simile onestamente vorrei trovare il tempo di farla, perché se vedi di quale entità è la perdita di chroma resolution di cui parlo, con quello specifico pattern, allora non puoi non avere il dubbio che un cielo azzurro, un prato verde, un mare smeraldino (solo per fare qualche esempio tipico...) non finiscano con il perdere incisività nella normale visione in quelle condizioni.[CUT]
Sono d'accordo, sul pattern la differenza è a dir poco imbarazzante, vorrei provare con il Blu-Ray se cambia qualcosa, con il pattern, ma mi pare che tu le abbia fatte proprio con un lettore desktop forse addirittura Marantz.
Per adesso io mi riferisco alla semplice pagina Web visualizzata via Hdmi/pc, ma basta e avanza.
Quell'opzione comunque mi pare personalizzabile per singolo ingresso quindi nulla vieta a disattivarla per l'uso HT vero e proprio quindi Blu Ray e Htpc (dove ho comunque la scelta veloce che mi imposta i volumi di default) e magari tenerla attiva sugli ingressi da battaglia e più daily come Dtt e Sat.
Per i Denon lo avevo chiesto una discussione ufficiale ma senza risposta
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
e poi dovremmo far finta di niente quando sappiamo che il sinto sbaglia clamorosamente la gestione dello spazio colore, introducendo in maniera assolutamente certa artefatti e problemi vari, soltanto perché anche così si vede da dio?
Assolutamente d'accordo, ma non ho mai detto di essere coerente sempre a tutti i costi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Sono d'accordo, sul pattern la differenza è a dir poco imbarazzante, vorrei provare con il Blu-Ray se cambia qualcosa, con il pattern, ma mi pare che tu le abbia fatte proprio con un lettore desktop forse addirittura Marantz...........[CUT]
Certo, l'avevo fatto ai tempi con il Marantz UD5005 ma come detto anche con l'Oppo 103EU che uso adesso, sia prima col 5009 che ora con il 7009.
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
..........[CUT] Quell'opzione comunque mi pare personalizzabile per singolo ingresso quindi
Sinceramente questo non lo so, per il semplice motivo che uso solo un input hdmi del sintoamplificatore. Il MYSKY HD ora entra nell'input hdmi dell'Oppo, così sfrutto la sua elettronica che è davvero valida anche per questo scopo. Infatti, è stata questa constatazione che mi ha fatto prendere la decisione di vendere il Radiance...
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
..........[CUT] Assolutamente d'accordo, ma non ho mai detto di essere coerente sempre a tutti i costi
:p
Ettore
-
Confermo anch'io quello scritto da Rosso5, mai trovato dati sul Denon al riguardo ma pensando alla provenienza dei prodotti temo che valga anche per loro...