quando verrai la prossima volta..non te ne vai se non tari il nuovo VDP !!! ti lego (anche se la catena dovrà essere robusta)....:sofico:
Visualizzazione Stampabile
quando verrai la prossima volta..non te ne vai se non tari il nuovo VDP !!! ti lego (anche se la catena dovrà essere robusta)....:sofico:
ho visto sonde che dopo la taratura di un EPSON non si sono più riprese :D
Salvo, io non lo vedo enorme, sì più del TW900 di certo, ma neanche mastodontico come il 1000
Il 500 non mi sembr< più grande di un sony 95. Anzi hanno lavorato proprio in quella direzione, cambiando il percorso di aerazione, permettendo l'installazione anche vicino alla parete di fondo. Nel 1000 infatti è necessario lasciare un pò di spazio dietro.
X il telo, anche io sono rimasto sconcertato dal filmato, sapendo che esistevano teli 4k. Non a caso ne dovrò prendere anche uno da 4 metri per la mia sala.
Per me la pulizia dell' immagine è un fattore determinante: il Vango è ottimo da questo punto di vista e ciò nonostante carico anche sui filtri nr del radiance per avere una resa ancor più "lucida" e pulita, anche a costo di mangiarmi un pò di dettaglio (tanto ce n'è da vendere). Non mi interessa se è analitico o no, il mio obiettivo è ottenere immagini che simulino il più possibile la realtà e quando mi guardo in giro non vedo rumore video.
Quindi quando andrò a vederlo ìi concentrerò molto su questo aspetto.
Per quelli che, come me, ce l'hanno addossato alla parete (il mio è addirittura, per così dire, incassato, seppure con molto spazio nella parte superiore) anche questo è un punto a favore della macchina: il nuovo percorso dell'aria, infatti, immette aria dal retro e dalla parte centrale frontale e scarica quella esausta nella parte frontale, ai lati. Meglio di così...
ascoltando la recensione tedesca si apprende che il costo lampada di ricambio è stimato in circa 500 euro (circa al minuto 3,59)... non drammatico se si scassa a fine vita o se salta ancora in garanzia
Si però teniamo conto che le lampade durano un bel pò di ore sui Sony. Sony dichiara 5000 ore. Quindi anche chi usa i vpr come tv può starci dentro un paio di anni con la lampada. Chi come me ne fa max 200 ore all'anno potrebbe arrivare direttamente al 8k:D
Durata stimata ?
Penso che la durata della lampada sia l'ultimo dei problemi di qs vpr in quanto prima che raggiunga i livelli di guardia ne passera' di acqua sotto i ponti....
Piu' che altro andra' verificata la resa dell'rc perche' quando ho visionato il 50, confrontandolo con l'eshift del jvc, non c'era proprio paragone (scene visionate de Il cavaliere oscuro)....
Chiedo ad Antonio: com'e' la resa con rc disattivato?
Saluti gil
Ciao Gil, ovviamente parlo del 1000. Se disattivi l'rc, per me perdi l'effetto di meraviglia. L'occhio vuole vedere immagini dettagliate e rifiuta di vedere immagini senza rc. Non che facciano schifo, in quanto ovviamente migliora solo il dettaglio e la nitidezza, per il resto rimane tutto invariato, ma io non guarderei mai il 1000 senza rc. Discorso che feci quando confrontai il sony 50 e rs 46. Senza rc issi che il 46 gli magnava in testa, attivato l'rc sul sony il jvc sembrava rotto a confronto. Messo su il radiance sul jvc quindi aiutino esterno, il discorso si capovolgeva nuovamente a favore del jvc. Per esperienza di visione diretta ho preferito il 1000 al top jvc e radiance , prima in mio possesso. Ma ovviamente nel confronto tenevo attivo l'rc del 1000. Alla fine devi pensare che l'rc è un processore video interno al sony, mentre nel jvc hanno inserito l'eshift. A me piace come lavora l'eshift, ma non è paragobnabile assolutamente al lavoro che svolge il reality creation nel sony.
Quindi per me il Sony esiste solo con RC attivato, tolto l'rc l'immagine diventa morbida, i colori ovviamente sono gli stessi , il livello del nero pure, ma manca quel quid all'immagine che io cerco.
Ho un amico che ha il Sony 1000 il quale invece preferisce vederlo senza r.c. , senza alcuni filtro sharpness, gli piace l'immagine morbida , compatta e analogica che il 1000 comunque restituisce grazie alle sue matrici 4k e alla sua ottica di elevata qualità che mostra tutta la sua capacità a prescindere dall'elettronica. Quindi magari potrebbe anche piacere.
A me no. Abituato col radiance non potrei vedere il sony senza rc, Lavora benissimo, perchè lo dobbiamo togliere?
Spero di essere stato chiaro.
Scusa Antonio, per curiosità, hai ìai provato ad usare solo il controllo sharpness con rc a 0 ? Diversamente da quello di tutti gli altri vpr mi è sembrato molto raffinato e non aggiungeva rumore come invece fa l'rc ne altri artefatti tipici come false contouring, scalettature o righina bianca che incornicia l'immagine.
No non ho provato. Anzi lo sharpness lo tengo a 0, mentre l'rc a 70. Valore che per molti sembra assurdo, ma grazie al lavoro svolto dall'Arca posso avere dettaglio elevato senza rumore video. Tolto l'Arca e messo l'oppo devo scendere drasticamente a 30 circa.
Per cui oramai ho deciso di godermi il vpr con l'arca e tutte le sue comodità e miglioramenti rispetto all'oppo.
Ciao
Prova che ti costa ? Mi sa che si parla tanto dell' rc rumor creation e si sottovaluta il controllo più efficace che avendo a disposizione il qudruplo dei pixel rispetto al video su cui lavorare può effettivamente migliorare la nitidezza senza modificare il contrasto ai bordi delle immagini che generano i noti artefatti sui vpr 1080p