Visualizzazione Stampabile
-
Questo mega difetto dei 50 hz che qualcuno sta cercando di far passare non si può sentire. Un televisore a questo prezzo, con questa qualità non può essere messo in discussione. Mi dispiace. Ci gioco con la PS3 e godo. Guardo mediaset premium e godo. Guardo le partite e godo. Guardo l'sd e oggi l'ho trovavo buono. I bluray non ne parliamo. Qui si tratta di sensibilità personale, non di difetto. Compratevi un samsung led f6500 (allo stesso prezzo più o meno dell'st) e poi voglio assistere alle reazioni. Fatevi un video e postatelo. Non si può screditare in continuazione. Con post oltretutto tutti uguali. Sono i segnali che vanno migliorati non i televisori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Per avere un movimento fluido senza artefatti dovrebbero usare telecamere con un framerate molto piu alto (almeno 50 frame al sec)..........[CUT]
marck120, se vuoi renderti conto di cosa parla Plasm-on cerca nel mondo torrent il concerto per Sandy (The concert for Sandy 12.12.12, file mkv in Avc audio Ac3). troverai diverse release quasi certamente tutte a 60 Fps , e quindi é stato sia ripreso sia trasmetto con frame rate a 60 quadri al secondo . E' qualcosa di spettacolare utile a farsi un idea di cosa significa avere una maggiore quantità di informazione nella testa durante la riproduzione. Quello che ci hanno sempre raccontato che quei 24 quadri al secondo sono sufficienti "ché tanto il cervello lo percepisce come la realtà" è semplicemente una cosa falsa.
Io con il PV60 non avendo alcun supporto di interpolazione posso apprezzare questa differenza evidentissima. L'Ifc non l'ho mai visto quindi è per difficile comprendere quale sensazione dia anche solo al minimo come molte recensione dicono di tenere, sempre, quella impostazione.
A Plasm-on dico però che il basso numero di quadri al secondo spiega solo in parte le considerazioni di TheSunchaser, esagerate o no he siano, perché lui dice che a 24 FPS non c'è alcun problema e invece si a 50 HZ cioè a 25 FPS, quindi la sola spiegazione delle scarse informazioni non sembra sufficiente. Evidentemente il supporto dell'elettronica nel Panasonic non gli piace.
-
Ciao red5goahead grazie per le spiegazioni, sulla potenzialità e la qualità dei file mkv a 60 Fps dell 'st60 non ho il minimo dubbio, invece mi piacerebbe vedere una bella carrellata video su questi canali : focus,dmax,iris,rai movie,cielo,la7,rai news che sono i canali che guardo ogni giorno in cui mi interessa la massima resa.Spero che qualcuno posti qualche video al riguardo, bastano anche 5 minuti.
Volevo capire una cosa, ammettiamo pure che l'st60 ha questo disturbo dei 50 HZ, ma sei io sull' st60 guardo i segnali 50 HZ tramite fonti esterne come un DTT oppure un ricevitore sat la situazione cambia ? In questo caso a decodificare il segnale video ci pensa l'elettronica della sorgente esterna e non il panasonic.
A Plasm-on invece chiedevo se i Dvd e i file divx sono composti da 25 frame al secondo come le trasmissioni tv ? di conseguenza fra una trasmissione sul DTT e un file video visto tramite fonte esterna non cambia niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marck120
Ciao red5goahead grazie per le spiegazioni, sulla potenzialità e la qualità dei file mkv a 60 Fps dell 'st60 non ho il minimo dubbio, invece mi piacerebbe vedere una bella carrellata video su questi canali : focus,dmax,iris,rai movie,cielo,la7,rai news che sono i canali che guardo ogni giorno in cui mi interessa la massima resa.Spero che qualcuno ..........[CUT]
Non è un discorso di decodifica o deinterlaccio. 50hz sono e 50 rimangono, a meno che non tu non possieda un processore video in grado di aumentare il frame rate a 60, ma in quel caso introduci i famosi scattini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
A Plasm-on dico però che il basso numero di quadri al secondo spiega solo in parte le considerazioni di TheSunchaser, esagerate o no he siano, perché lui dice che a 24 FPS non c'è alcun problema e invece si a 50 HZ cioè a 25 FPS, quindi la sola spiegazione delle scarse informazioni non sembra sufficiente...........[CUT]
Il discorso blu ray 24 Hz è altra cosa in quanto i frames vengono automaticamente portati a 96 Hz su tutti i tv ovvero un singolo fotogramma viene mandato al tv 4 volte di seguito (attenzione senza interpolazione) altrimenti se il tv lavorasse a 24 Hz vedresti tutta l'immagine flickerare vista la bassa frequenza di refresh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Skardy
Non è un discorso di decodifica o deinterlaccio. 50hz sono e 50 rimangono, a meno che non tu non possieda un processore video in grado di aumentare il frame rate a 60, ma in quel caso introduci i famosi scattini.
No è che volevo capire che differenza c'è tra una trasmissione sul DTT a 50 HZ e un file video sempre a 50 HZ, comunque non fa niente, adesso ho controllato i file video che ho sul pc e i frame rate sono tutti 25,000 fps, anche i filmati in HD, pensavo che i file in alta definizione avessero dei tutti dei frame rate superiori come i bluray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
.Tale difetto si presenta anche al cinema.....[CUT]
il difetto degli sdoppiamenti paragonabile al bug 50 hertz panasonic? vado al cinema da 25 anni e non ho mai visto le immagini sdoppiarsi come nei tv panasonic a 50 hertz! il discorso dei 48 frame al secondo riguarda esclusivamente i film girati in 3D. in 2d sarebbe improponibile perchè causerebbe un eccesso di fluidità ovvero 48 fps due volte. nei tv il difetto é dovuto alla bassa frequenza con cui vengono ravvivati i fosfori sulle schermo e si compensa il difetto di frequenza aumentando i frame. In ogni caso è un problema di elettronica. Nella proiezione cinematografica non c'è lo stesso problema... trovo quindi il paragone fuorviante. Parliamo di 24 fotogrammi al secondo con otturatore a 1/50 e non di scansioni con rielaborazioni elettroniche. La pellicola gira a 1/24 fps con un otturatore a 180° e questo da un'esposizione di 1/50 di secondo. l'otturatore del proiettore non fa altro che spezzare ogni immagine proiettata in due immagini: così la pellicola è come se fosse proiettata a 48 fps. Se fossero 24 fps reali senza l'otturatore a 180° gradi con la pala di otturazione che passa attraverso ogni immagine mostrata, vedresti lo sfarfallamento, esattamento come in un tv visualizzeresti il flicker. Non esiste quindi un problema di fluidità nelle proiezioni cinematografiche in 2D! Non esiste sdoppiamento dei bordi, poco nitidi nei movimenti di camera! Non ho mai sentito dire a Fellini o Kubrick che era necessario girare a 60 frame al secondo per evitare orribili effetti scia o sdoppiamenti. Difetti assai sgradevoli per l'occhio umano e che avrebbero compromesso la riuscita artistica di una fotografia cinematografica. il discorso dei 48 fps che in proiezione diventano 96 è sorto a partire dal 3d realizzato con tecniche digitali. Inoltre il difetto delle ruote che girano al contrario nei film western non é causato dai 24 fotogrammi al secondo (che ripeto nella proiezione è come se fossero 48 fps), ma dall'impiego della retroproiezione. Le carrozze venivano filmate in studio e lo sfondo aggiunto successivamente e in alcuni casi come nell'esempio da te menzionato, senza alcuna relazione, causando svarioni. Nei film anni 40 si vedevano gli attori sull'auto e chi stava alla guida muoveva il volante a destra e sinistra mentre nello sfondo si vedeva chiaramente che stavano andando dritti... ma qui parliamo di retroproiezione. Se guardi western più moderni tipo quelli di Sam Peckinpah, girati in ambienti reali, non vedrai le ruote delle carrozze girare al contrario. Ci sono film come speed girati a 24 fotogrammi al secondo dove le sequenze d'azione sono velocissime. La velocità filmica nelle sequenze d'azione é forzata sino al limite e nonostante questo la proiezione cinematografica non mette in evidenza artefatti di alcun tipo, proprio perchè il 24 fps + l'otturatore a 180° dei proiettori cinematografici, che dà un tempo di esposizione di 1/50 di secondo, sono assolutamente adeguati al cinema in 2D!
Qui invece parliamo di un problema di elettronica dei tv panasonic con refresh inferiori ai 60 hertz e nello specifico l'st60, il cui difetto sono i bordi che risultano praticamente sdoppiati, o poco nitidi, nei movimenti di camera e che è stato identificato come bug a 50 hertz. Non c'entra la proiezione cinematografica!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Il discorso blu ray 24 Hz è altra cosa in quanto i frames vengono automaticamente portati a 96 Hz su tutti i tv ovvero un singolo fotogramma viene mandato al tv 4 volte di seguito (attenzione senza interpolazione) altrimenti se il tv lavorasse a 24 Hz vedresti tutta l'immagine flickerare vista la bassa frequenza di refresh.
In pratica si sarebbero solo dimenticati un nuovo livello IFC intermedio tra OFF e MIN che porti tutto a 100 HZ moltiplicando per 4 ma senza interpolazioni? Non credo dai.. :D
-
@TheSunchaser
Ciao scusami, ma tu hai il panasonic st60 ? perché non realizzi un filmatino o a limite scatti una foto così vediamo tutti il disturbo degli sdoppiamenti di cui stiamo parlando.Io sono curioso come non mai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheSunchaser
? vado al cinema da 25 anni e non ho mai visto le immagini sdoppiarsi come nei tv panasonic a 50 hertz!
Vedi sky al cinema?
-
Volevo riportare questo trafiletto presente su Avforums riguardo il bug dei 50 HZ, sicuramente l'avete già visto :
http://www.avforums.com/review/panas...-tv-review.543
The two most recent pressing picture quality concerns of Panasonic’s Neo Plasma range have stemmed from a lack of optimisation for 50Hz sources and since that’s what our broadcasters (short-sightedly) decided was going to be our staple fare, it’s kind of important that Panasonic looked to address this. And they have. There is still the occasional double edge to objects under panning or in motion but the horrors of the 50Hz Bug are now largely a thing of the past and motion handling is generally sublime – without recourse to frame insertion guesswork. We still did pick up on some Dynamic False Contouring (DFC), manifest most obviously in magenta and green tinging to cheek and jawbones but also visible on other objects, it’s again reduced from years gone by. Perhaps not quite to the extent that we’ve seen with the GT60, VT65 and ZT65 but it’s a small price to pay, all things considered.
Traduzione google :
Le due più recenti pressanti immagine riguarda la qualità della gamma plasma Neo di Panasonic hanno derivava da una mancanza di ottimizzazione di fonti 50Hz e poiché questo è ciò che le nostre emittenti (miope) ha deciso sarebbe stata la nostra tariffa base, è una specie di importante che Panasonic sembrava per affrontare questo. E hanno. C'è ancora il bordo occasionale doppio di oggetti sotto il panning o in moto, ma gli orrori del Bug 50Hz sono ora in gran parte una cosa del passato e la gestione del movimento è generalmente sublime - senza ricorrere a Frame Insertion congetture. Abbiamo ancora fatto salire su un po 'di dinamica Contouring False (DFC), manifestano più evidentemente in magenta e verde per tingere guancia e mandibole, ma visibile anche su altri oggetti, è di nuovo ridotto da anni passati. Forse non proprio nella misura in cui abbiamo visto con la GT60, VT65 e ZT65 ma è un piccolo prezzo da pagare, tutto sommato.
Rinnovo il mio invito ai possessori dell' st60, se notate questi sdoppiamenti postate un piccolo filmato o qualche foto per favore.
-
È piuttosto difficile far rendere l'idea con una foto o un filmato fatto con un altro apparecchio. Dovresti vederlo dal vivo per renderti conto di quanto ti possa dare fastidio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Skardy
È piuttosto difficile far rendere l'idea con una foto o un filmato fatto con un altro apparecchio. Dovresti vederlo dal vivo per renderti conto di quanto ti possa dare fastidio...
Sono d'accordo, si assolutamente non ci sono dubbi, sul fatto di quanto possa dare fastidio bisogna vederlo dal vivo, però se vediamo almeno una foto o un video è possibile farsi una piccola idea, sempre meglio di niente.
Se il difetto di nota a occhio nudo sicuramente una fotocamera o una videocamera riesce a immortalarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marck120
Se il difetto di nota a occhio nudo sicuramente una fotocamera o una videocamera riesce a immortalarlo.
Non si può fare. L'unica possibilità sarebbe quella di filmare lo schermo con una telecamera ad alta velocità, da 1000 fps ed oltre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marck120
Sono d'accordo, si assolutamente non ci sono dubbi, sul fatto di quanto possa dare fastidio bisogna vederlo dal vivo, però se vediamo almeno una foto o un video è possibile farsi una piccola idea, sempre meglio di niente.
Se il difetto di nota a occhio nudo sicuramente una fotocamera o una videocamera riesce a immortalarlo.
Lascia stare fotocamere e videocamere, come ho già scritto sopra l'imperizia dell'operatore in questo caso può fare grossi danni.
Pensa solo ad una foto al televisore dove vanno opportunamente regolati tempo diaframma e sopratutto i valori di ISO.
Gia' se uno regola male gli iso usando un valore alto introduce rumore digitale nell'immagine risultante, inficiando il test alla base.
Poi la macchina andrebbe tenuta sul cavalletto fare la quadra tra tempo di esposizione e refresh e del video poi lasciamo perdere.
Fai attenzione perchè cosi entri in un vortice fatto di niente dove rischi di aumentare la confusione e basta, youtube è pieno di video fatti da perfetti sconosciuti che asseriscono che quello che si vede nel video è quello che vedono i loro occhi, per praticamente ogni televisore prodotto.
Non devi fare altro che andarlo a vedere dal vivo, purtroppo con l'ST è pressochè impossibile.