Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lino Mazzocco
Ultimamente di questo forum è passato un'oretta Mimmo, MDL, chiedete a lui ...
il miglior impianto in assoluto che abbia sentito nella mia vita.
Tutti i componenti, compresi i favolosi diffusori montati sulle PDE
Senza le palle ovviamente non l'ho ascoltato ma il risultato che ho udito e' da primato. Non si sente l'impianto ma si vive l'evento.
Penso possa essere sufficiente
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Grazie dell'invito, ma non mi hai risposto. Devo dedurre che il tuo è un no. Cioè non sei disponibile a dimostrare in cieco che riconosci un dac e/o ampli e/o pre con o senza palle.
Direi che se anche "l'inventore" declina l'invito a dimostrare l'utilità di ciò che ha inventato (e vende), ..........[CUT]
:D :D :D
Pensa quello che vuoi, ci mancherebbe.
Mi hanno voluto per forza dare la qualifica di Operatore, ma io non sento di esserlo, nel senso
che non faccio promozione o dimostrazioni per vendere le PDE, non me ne frega niente,
io le do, ovvero le vendo solo a chi me le chiede, con tanto di fattura ovviamente.
Le prove fatevele voi se ci tenete, non costa niente, lo devo ripetere?
Io sono certo di non prendere nessuno per il ****, e mi basta, e cerco di spiegare gli argomenti che
entrano in gioco, di più non faccio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
il miglior impianto in assoluto che abbia sentito nella mia vita.
Ciao
Troppo buono! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Bell'esempio, il Gran Visir di tutti gli ariafrittologi, l'unico uomo al mondo ad essere riuscito a testare un DAC collegandolo ad una meccanica CD che non ha uscite digitali :D.
Sicuramente uno degli artefici della rovina di questo settore.
Sfondi una porta aperta con me su questo argomento, era nota sarcastica sugli audiofili ...
Io sostengo solamente alcuni argomenti dove manca la formuletta ma non per questo inesistenti nella realtà!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lino Mazzocco
io le do, ovvero le vendo solo a chi me le chiede, con tanto di fattura ovviamente.
Che sottigliezza sfuggente....immagino che altrettanto sfuggente sia l'effetto delle palle...
Hai mai provato a discuterne con l'Agenzia delle Entrate? Potresti risparmiarti di fare la fattura, in fondo non ti ritieni un venditore, e neanche un operatore, bensì un "soddisfattore" di libere richieste.
-
gius sei pesante e sgradevole.
-
gius, non trovo corretto l'accanimento verso Lino.
non penso che Lino abbia bisogno degli introito delle PDE per tirare a campare. di fatti ha consigliato più volte di non comprarle e di utilizzare quelle che si trovano normalmente in commercio per scopi "ludici" e ben diversi.
cerchiamo di proseguire il confronto e la discussione senza cadere nella provocazione, grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
il miglior impianto in assoluto che abbia sentito nella mia vita.
Non faccio fatica a crederlo, sopratutto se lo dici tu.
Ma la questione qui dibattuta non è se l'impianto di Lino è il migliore oppure no, ma se l'applicazione di PDE o punte a dir si voglia, a componenti elettronici quali ampli e pre, è individubile a mezzo di una metodologia riconosciuta.
Ora come ora chi afferma che esistono differenze non è disposto a effettuare tali prove, accampando svariati motivi.
Mi dispiace di ciò, visto che non avendo opinione su questo argomento mi manca un elemento valido, direi l'unico affidabile, per giudicare.
-
Martino, io ho sentito l'impianto di Lino dove le PDE gia erano installate ed e' impensabile levarle e riascoltare per fare un test.
Ho sentito qualcosa di memorabile e a casa nostra ve l'ho gia raccontato. Ritengo che se Lino nel suo setup abbia messo le PDE non lo ha fatto per fare il figo ma perche ci ha lavorato (molto) dietro
I risultati ci sono tutti, vero, i componenti che ha usato sono di pregevole valore, acustica curatissima, insomma alla fine e' il risultato che conta.
Quanto sia poi da imputare alle PDE non so dirtelo di sicuro
Un poco come in galleria del vento.... un disegno costato miloni di euro, poi inclini un alettone di un decimo di grado e vinci il mondiale, a quel punto e' valsa la pena provare :D
-
La risposta in frequenza di un diffusore riesce ad esprimere la bontà dello stesso? Sicuramente no!
La misurazione del tempo di riverberazione la dice tutta sulla bontà di un ambiente? Sicuramente no!
Queste misurazioni la dicono tutta su fenomeni di mascheramento? Sicuramente no!
I due grafici mostrano un contesto energetico vibrazionale che sollecita qualsiasi elettronica audio durante il funzionamento dell'impianto.
In bianco l'energia secondo l'asse X, in giallo secondo Y ed in magenta secondo Z relativamente a frequenze molto basse.
Senza le Palle di Epidauro
http://www.epidauro.org/public/upload/sottolepalle.jpg
Con le Palle di Epidauro
http://www.epidauro.org/public/upload/sopralepalle.jpg
-
e questo è un dato molto significativo.
presumo che come evitino il propagarsi di vibrazioni "a", lo facciano anche "da" e quindi dai diffusori.
ma verso le elettroniche, che miglioramento si ode?
all'atto pratico, ovvero all'uscita audio che va poi ai finali/amplificatori o che dir si voglia, che effetto fanno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
e questo è un dato molto significativo.
presumo che come evitino il propagarsi di vibrazioni "a", lo facciano anche "da" e quindi dai diffusori.
ma verso le elettroniche, che miglioramento si ode?
all'atto pratico, ovvero all'uscita audio che va poi ai finali/amplificatori o che dir si voglia, che effetto fanno?
L'isolamento in banda di lavoro ha valenza per tutta la parte "invariante" del sistema, ovvero quella che va dalla puntina
o dal laser fino ai morsetti dei diffusori. Gli amplificatori evidentemente amplificheranno meno mascheramento,
soprattutto quelli a valvole ...
-
Citazione:
I due grafici mostrano un contesto energetico vibrazionale
Definisca gentilmente "contesto energetico vibrazionale" magari se scrivesse l' unità di misura la mia mente bacata potrebbe arrivarci per vie indirette.
Dovrei forse dedurre che i grafici che ha appena postato sono gli effetti (segnale in uscita) da una elettronica (sarebbe cosa buona e giusta specificare quale) sottoposta alle vibrazioni tipiche ai volumi di ascolto tipici di un impianto audio.
Di cosa si tratta? Forse della risposta spettrale riguardante uno sweep registrato con e senza le palle?
Non comprendo... sarò bidimensionale ... ma cosa centra con il segnale in uscita da una elettronica (pre/finale/integrato che sia ) il grafico con i tre assi. Nessuno dubita che le palle smorzino... io vorrei vedere gli effetti nel segnale in uscita.
L' idea di misurare l'uscita di un pre non mi dipiacerebbe ... ma non mi sembra che quello che Lei ha rappresentato lo sia.
Mandi
-
Carini questi grafici, come li hai misurati?
Sei sicuro che le palle oscillino in banda infrasonica? La frequenza dovrebbe dipende dal peso, un diffusore e un lettore cd hanno un peso molto diverso, per cui anche la frequenza di oscillazione sarà diversa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
gius, non trovo corretto l'accanimento verso Lino.
Va bene, d'accordo. Ho esagarato, scusami Lino, se mi dici che per te è poco più di un hobby, e Stazza lo conferma, ti credo.
Certo però....prendo atto, assieme a chi legge, che anche tu ti sottrai dal dare un contributo scientifico a quest'hobby (beninteso, niente equazioni differenziali alle derivate parziali, parliamo sempre e solo banali test ciechi).
Insisto con i test ciechi perché anch'io mi ero convinto anni fa di sentire delle differenze tra file Apple Lossless e Wave. Avevo individuato delle precise sfumature che erano assenti nel file ALAC!
Poi un giorno, con l'aiuto del mio coinquilino, indossata la mia cuffia AKG e di spalle al pc, mi sono messo alla prova.... Fede, il mio coinquilino, ha infilato una serie più o meno casuale, di ALAC/Wave, alternandoli, non alternandoli, cliccandoli cioè come gli passava per la testa e appuntandoseli sul pc; sempre la solita canzone ma nei due formati diversi. (gli avevo detto di usare una monetina per la sequenza, ma mi sfotteva e diceva che quello che gli passava per la testa post-alcolica era già sufficientemente casuale:D)
Merda!!!! Già dopo i primi tre ascolti (20 secondi l'uno) non ci capivo più niente, le certezze granitiche si erano sgretolate e non sentivo più differenza. A un certo punto - praticamente già mi ero arreso - gli ho chiesto di garantirmi due ascolti diversi, senza dirmi quale era quale....c'ho preso! Indovinai il Wav! Peccato però che poi, controllando il foglietto, in quella quindicina di ascolti precedenti ci avevo indovinato poco più di metà delle volte......
Da allora mi sono convinto che senza la suggestione, di differenze se ne sentono pochine in quest'hobby......
Allora Lino, ti invito a migliorare il consiglio che dai a chi ti chiede delle PDE: spiegagli con che oggetto provare, ma digli di farlo alla cieca......