Visualizzazione Stampabile
-
Mi associo a questa discussione e concordo in tutto e per tutto,non ho B&W a parte i due sub,però avendo dei diffusori autocostruiti e rivestiti in ciliegio rosso dal falegname,ho ritenuto opportuno sostituire direttamente i crossover del progetto,con dei crossover autocostruiti con componenti di qualità, rispettando le specifiche degli originali,tagli,valori ecc.
Il suono è decisamente migliore,vero che se si spende un po di più si possono ottenere dei risultati interessanti.
Scusate il piccolo ot.
-
Ciao ragazzi, interessantissima discussione...
Vorrei anche io modificare il cross over delle mie cm8, partendo dalla sostituzione dell elettrolitico su quello del woofer.
Ho visto sul service manual che la capacità del,suddetto è di 120uf...questo valore l ho trovato solo nel catalogo jantzen, mentre volendo mettere dei mundorf evo dovrei salire a 150, secondo voi ci sono controindicazioni a usare condensatori di maggior capacità rispetto al originale?
Grazie
-
è un cap parallelo.....serve a ben poco cambiarlo
-
Cambiare il valore dei componenti in un crossover senza farlo a ragion veduta, ovvero sapendo esattamente cosa si fa e perchè, porta solo a risultati aleatori e non prevedibili, poichè non serve alcuna alchimia con relativi tentativi fantasiosi, ma solo sana e collaudata Fisica con le relative formule e poi magari anche un po' di strumentazione per verificare i risultati (dando per scontato il saperle usare).
-
Ah pensavo che sostituirlo con un polipropilene potesse portare qualche vantaggio...in assoluto.
Consigli su come dare un po' di corpo in più ai bassi, sempre che ciò sia possibile cambiando un componete passivo?
Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
è un cap parallelo.....serve a ben poco cambiarlo
Ciao è una credenza diffusa che siano solo i condensatori serie a rovinare il segnale. Purtroppo tutti i componenti della rete alterano il segnale. Comunque sbronf se non trovi il valore esatto puoi sostituirlo con componenti la cui somma delle capacità sia quella che ti serve.
-
Grazie mille del consiglio
A sto punto dato che lo spazio è già poco penso che mi oriento sul 120 della jantzen...
Nessuno ha mai modificato il crossover di una cm8?
Ieri ho svitato la vaschetta dei connettori, scoprendo il cross dei bassi, ma i cavi sono cortissimi, non si riesce a sfilarlo per poter operare agevolmente col saldatore...per non parlare del cross dei medio alti che si trova dietro il woofer più in alto...nascostissimo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sbronf
Ah pensavo che sostituirlo con un polipropilene
Tu hai scritto di cambiare il valore del condensatore e la mia risposta è stata in base a questo assunto.
Se, invece, parli di sostituire un componente con un altro dello stesso esatto valore, ma solo di marca e realizzazione diversa, allora è tutto un altro discorso, il responso del filtro nel suo complesso rimarrà il medesimo (non potrebbe essere diversamente) qualcuno dice che si ottengono invece risultati fantasmagorici, può anche darsi, sicuramente è più probabile che si rimanga a livello di sfumature, forse meno, senza una prova condotta in modo serio e scientifico c'è il rischio di rimanere solo nel campo della suggestione.
-
si infatti la mia risposta era riferita ad antonio :)
si mi rendo conto del discorso suggestione, ma a volte modificare un po' le elettroniche in generale lo faccio più per sfizio che per convizione reale che poi possa avere qualche miglioramento...un passatempo.
resta il problema di far entrare un condensatore da 11cm al posto di uno da 3 :D
-
Se leggi bene i miei primi post vedi che il posto ci esce ma non sulla scheda, ed e un'operazione semplicissima, invece per il miglioramento che si percepisce quello ce stai tranquillo, rispetto all'elettrolitico ce, e non lo dico solo io, ma anche amici che sono venuti ad ascoltarle, cambialo e non te ne pentirai ;) poi mi dirai se senti differenze
-
Buongiorno a tutti,
anticipo che NON sono un esperto di elettronica ma mi arrangio con lavori di saldatura...vorrei aggiornare le mie casse.
Da possessore di un HTM 61, mi sto già organizzando per l'upgrade secondo quanto già consigliato da Peppe69.
Scrivo invece questo post perchè vorrei chiedere delucidazioni/suggerimenti per l'upgrade delle mie 604 S3.
Facendo un confronto tra gli schemi dell 683 e 604 ho riscontrato, ovviamente, delle differenze.
Innanzitutto il xover delle 604 è unico e non separato come le 683, avrò più problemi di spazio ma fin qui niente di rilevante.
Passando invece alla componentistica mi ritrovo con quanto segue:
Woofer:
C1 150uF - Pensavo al Mundorf M Cap
R1 11W 1R - pensavo a Mundorf M Resist. Supreme
Mid:
C2-C3 53uF - Pensavo a due Jantzen Z superior CAP
R2 11W 3R9 - Mundorf M Resist. supreme
Tw:
C4 6,8uF - Copio Peppe ed adotterei i Jantzen Superior CAP
C5 10uF - Copio Peppe ed adotterei i Jantzen Superior CAP
R3 7W 1R
R4 7W 1R8
Le mie domande sono le seguenti:
Per i condensatori del mid da 53uF non sono riuscito a trovare la capacità corrispondente ma solo 56uF. Considerando la tolleranza del 5% arriverei al minimo di 53,2uF. Potrebbe andare? Cosa faccio?
Resistenze varie: mantenendo il valore di resistenza a schema (1ohm-0,39,-1,8) che importanza/impatto ha utilizzare valori di potenza diversi?
Ovvero, impiegare una 20W invece della 11W oppure una 10W al posto della 7W?
Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mistral78
ma solo 56uF
Infatti 56 (con relativi multipli 560, 5600.... e sottomultipli 5,6.... è uno dei valori standard, 53 non lo è, evidentemente se lo fanno fare a richiesta.
Citazione:
. Considerando la tolleranza del 5% arriverei al minimo di 53,2uF
Vale però anche nell'altro verso, ovvero hai le stesse probabilità di avere un valore che arriva quasi a 60.
L'unica strada e quella di realizzare un insieme serie/parallelo per ottenere il valore nominale giusto, ad esempio, se metti in parallelo una capacità di 1000 microF ottieni proprio 53 microF (ma non è il caso), se ne metti in parallelo due da 27 microF ottieni 54, valore vicinissimo (2%) a quello richiesto, senza bisogno di sperare di azzeccare il limite inferiore della tolleranza come vorresti fare tu.
L'altra strada è lasciare tutto come sta (personalmente consiglio questa.
Citazione:
impiegare una 20W invece della 11W oppure una 10W al posto della 7W?
L'importante è che la potenza dissipata sia uguale o maggiore di quella originale, aumentando la potenza aumenta l'ingombro e il costo, niente altro.
Se proprio volete intraprendere la strada del cambio di marca dei componenti vi consiglierei di acquistare un piccolo tester per componenti che vi permetta di misurarne il valore e, nel caso degli elettrolitici, il valore della ESR che è effettivamente quello che può fare una piccola differenza (che poi si udibile è tutto da dimostrare), ma almeno c'è un senso nel fare questa operazione.
Inoltre permette di misurare anche le induttanze per cui potreste anche realizzarle in proprio, non capisco infatti la logica del cambiare condensatori e resistenze e lasciare stare le induttanze.
Su amazon ne vendono uno, senza contenitore, che costa intorno ai 25 €, e permette la misura di componenti attivi: transistors, FET e passivi: RCL, con il visualizzazione dei parametri base di ognuno, può servire anche da frequenzimetro.
https://www.amazon.it/KKmoon-Transistor-Multifunzionale-Misuramento-Resistenza/dp/B013D7LQDG/ref=pd_sim_328_3?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=G9C3M PZWTEDA6FA6A93F
-
Grazie Nordata per la risposta.
Non potendomi permettere, di spendere tanti soldi per l'acquisto di casse di livello superiore,
vorrei provare questo upgrade.
Tu consigli di lasciar stare... Perchè? Rischio di buttare via dei soldi?
Onestamente sono convinto del fatto che una sostituzione di componenti con fattura migliore possa dare "più carattere" ad un determinato sistema sia esso un xover, un ampli, un giradischi.
Generalizzo il discorso e da profano mi viene da dire questo, qual'è la sostanziale differenza tra un sistema di fascia media con uno di fascia alta?
IMHO: i componenti.
Partendo dal presupposto che il mio modello NON sia certamente lo stato dell'arte dei diffusori, e non toccando certamente i trasduttori non mi resta che giocare sui xover.
Ora non pretendo di tirare fuori da una coppia di 604 S3 delle Diamond o Nautilus nè tantomeno le tue M. Logan (:cry:), ma forse qualcosina in più dello standard.
Un controllo più preciso dei bassi e degli alti ancora più definiti non mi dispiacerebbe.
Poi sono state scritte miliardi di opinioni sulla soggettività dell'ascolto, ma se è vero che passando da un condensatore ad un altro o resistenza ad altra si riescono a correggere alcuni "difetti" di forma delle nostre B&W, perchè non provare?
PS: prevista anche la sostituzione delle induttanze (scopiazzando l'upgrade kit della Jantzen per le 802 S3)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mistral78
Non potendomi permettere, di spendere tanti soldi per l'acquisto di casse di livello superiore,
vorrei provare questo upgrade.
Non è che quei componenti "speciali" li regalino, mi pare costino parecchio.
Citazione:
una sostituzione di componenti con fattura migliore possa dare "più carattere" ad un determinato sistema.
Prima di tutto bisognerebbe specificare e quantificare cosa c'è di "migliore" (a parte il costo e il marketing); fatto questo bisogna spiegare come e dove questa miglioria vada ad influire, dandone una spiegazione scientifica basata su dati, dopo tutto questo si dovrebbe passare alla verifica di ascolto, fatta pure lei con prove ripetibili e documentabili, converrai che il dire "ho finito il lavoro, mi sono messo ad ascoltare ed è tutta un'altra storia, non c'è patagone", non ha alcun valore, non dimostra nulla (tralascio il detto popolare che parla di scarafaggi e madri).
Citazione:
qual'è la sostanziale differenza tra un sistema di fascia media con uno di fascia alta? IMHO: i componenti.
Prima di tutto il progetto, i componenti scelti ad hoc, la realizzazione.
Citazione:
non toccando certamente i trasduttori non mi resta che giocare sui xover.
Certamente, ma non è esatto, tu non intervieni sul progetto del crossover: tagli,. pendenze dei filtri, tipologia circuitale, tutte cose che avrebbero un senso, il crossover svolge una parte importante così come le reti correzioni che solitamente vengono incorporate nel medesimo.
Su questo tipo di intervento sarei d'accordo, magari si tira fuori una idea che sfrutta meglio i diffusori.
Ma questo richiede un po' di conoscenze teoriche ed anche una buon bagaglio di esperienza.
Invece si lascia tutto come sta e si cambia solo la marca dei componenti, e neanche tutti, infatti non ho mai letto di sostituzione degli induttori, cosa che avrebbe anche un po' di fondamento teorico, si potrebbe cercare di ridurre la resistenza serie (sempre che influisca), molte volte non si toccano neanche le resistenze, poichè considerate componenti abbastanza volgari.
Invece si cambiano i condensatori, perchè forse hanno qualcosa di magico, esistono ditte che guadagnano un bel po' vendendo condensatori che fanno miracoli, per cui si cambia quelli e via. D'altra parte c'è anche chi modifica a caro prezzo amplificatori sostituendo semplicemente i condensatori ottenendo ovviamente un ampli che diventa il top dei top.
Quei componenti, a livello e quantità industriali, costano pochissimo, forse i progettisti sono degli sprovveduti e non sanno che usandoli migliorerebbero il loro progetto di moltissimo.
Invece per lo più usano dei buoni componenti e cercano di tirare fuori il meglio dagli altoparlanti in primis e dal progetto del mobile. Sono ingenui e/o sprovveduti?
Citazione:
pretendo di tirare fuori da una coppia di 604 S3 delle Diamond o Nautilus
Eppure ho letto dei giudizi su alcune di queste modifiche, anche in questa discussione in cui si diceva che il risultato superava quello di diffusori della serie superiore o i modelli più cari della stessa serie.
Una domanda: suppongo che per essere arrivato al punto di cercare di spremere sino all'ultimo quanto possono offrire i tuoi diffusori avrai prima certamente provveduto a rendere il tuo ambiente il migliore possibile? Altrimenti come pretendi di poter sentire cambiamenti che non saranno certo di pochi dB quando nel tuo ambiente ci saranno picchi ed avvallamenti di 15- 20 dB in gamma bassa e il tempo di decadimento sarà magari più lungo di quanto richiesto, visto che normalmente si parla anche di correggere le "code" dei bassi, prima si dovrà ben sapere quanta parte gioca l'ambiente in queste code.
-
Come possiamo vedere questo e il crossover delle 683 s2
HF
http://i64.tinypic.com/sff43d.jpg
LF
http://i64.tinypic.com/65d3s1.jpg
Come si vede il crossover e identico alla s1 sia come valori che come tagli (350hz/4000hz), la differenza sta che adesso troviamo come condensatori i Mundorf Mcap e come resistenze le top di casa mundorf Mresist Supreme, che alla fine ho fatto prima io questo lavoro, sulla scheda dei woofer io ho messo un condensatore da 150uf che ho dovuto mettere fissato ad un rinforzo in legno della cassa perché era troppo grande per metterlo sulla scheda, loro hanno fatto un parallelo per avere il condensatore più piccolo e per farlo stare sulla scheda, non ci avevo pensato :D e questo per dire che qualcuno lo ha chiamato marketing la modifica, e la moda dei nuovi condensatori audiofighi, a voi le conclusioni :D