Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me quando si diventa ipercritici a volte non si é contenti. Mi spiego.
Che un risultato sia raggiunto in un modo o nell'altro poco dovrebbe importare, faccio un esempio, se un triplo salto mortale di james bond é eseguito "in diretta" oppure vi é dietro a tutto uno stantman e vari effetti speciali alla fine...chissene...é il risultato finale che conta giusto?
Diverso sarebbe mangiare buon cibo genuino da cibo succulento condito con schifezze ecc...ma i vpr nn rienrano nelle..questioni di salute;)
Che il sony abbia un'immagine ruffiana perché ricreata solo via software a mio avviso non é un problema, se il risultato finale mi piace attivo RC, se no, no.
Per le prove fatte con rc 20 e filtri impostati di fabbrica anche lì....altrimenti la casa non avrebbe dato modo di spaziare in lungo e in largo sulla scala dei filtri noise reduction...la scala d'intervento dello sharpness RC é vero é anche troppo larga, già con valori bassi l'immagine vola ma coi cartoon? Coi cartoon ad esempio si puó spingere molto di piú che coi film, l'ultimo shreck spaccava di brutto, sembrava tagliare la tela, il risultato era DA SBAVO, EMOZIONANTE, che poi non si arriva a fondoscala non lo vedo un problema, in genere nessun filtro lo concede.
Rumore video, per quanto provato con vari bd lo si tiene a bada....mangia il dettaglio....tanto di certo non manca:sofico:
Che il jvc abbia meno rumore personalmente non mi sono soffermato troppo, perché? Perché nel mio caso, e quindi non ho presunzione che debba essere così per chiunque, ho ritenuto ben piú rilevanti altri aspetti, il mondo é bello perché é vario no?
Questo per dire, consigliare, di non fare le scelte in maniera troppo razionale, metodiche, io consiglio di scegliere anche in base all'emozione regalata durante la visione in fondo credo che io e voi vorremmo emozionarci quando godiamo della nostra dispendiosa passione e non cercare le motivazioni per emozionarci, la frustrazione sarebbe dietro l'angolo.
Jvc o sony? Quello che emoziona di piú, tanto sempre di compromesso si tratta;)
-
Ok Filmarolo, mi ha convinto!
Vado di Sony....
...1000! :D :oink:
-
Andre nn ti ho risposto in pvt perché ho lasciato trasparireil mio pensiero a beneficio di tutti......
i curiosi:p
Fai così: installa un sony 50 poi ne prendi un'altro uguale e lo punti traslato di mezzo pixel in diagonale sorretto da un sistema vibrante ad alta frequenza...così hai un 4k fittizio con RC e MF:sofico:
-
Ma dici davvero?!?!:(
Cioe' sul jvc il dispositivo e' ottico attraverso un prisma dietro l'obbiettivo mentre sul sony e' esclusivamente software....
Non diamo informazioni errate ragazzi...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HUNTER
annovif ma pensi che scrivo cose a caso??
se ti dico che si trova usato a quel prezzo è perchè forse l'ho gia comprato no??
e poi chi diavolo se ne frega degli ingressi e delle uscite???
ho un solo vpr e due sorgenti!! ne ho anche troppe di entrate uscite![CUT]
Carissimo, non l'hai mica scritto che l'avevi gia' trovato usato (che ****!) e che non te ne fregava niente degli ingressi e io non leggo nel pensiero:boh:
Ho come l'impressione che quando entrate nella setta Jvc diventate tutti cattivi e a volte arroganti:huh:, pronti a mettere al rogo gli eretici degli altri marchi e persino delle altre tecnologie. Guardate come noi Sonyisti-motionflowisti prendiamo le cose : siamo dei simpaticoni (io forse meno:p) , tolleranti e a volte anche disposti a essere messi alla gogna per una critica al vostro feticcio tecnologico (vedi Campa2 che ha ammesso simpaticamente di aver preso del pirla (beh, un po' alla fine si e' lamentato:D)) .
Buon anno a tutti:yeah:
-
Secondo me la questione è semplice:
Vi piace il contrasto ? Jvc
Vi piace il frame interpolation ? Sony
Se invece vi piace il dettaglio allora basta un Benq w6000 per annichilire entrambi.L immgine sotto, ad esempio, è tratta da un Benq w6000 liscio:
http://i266.photobucket.com/albums/i...titled-285.jpg
Scusate se ho aggiunto un contendente ma provate a guardare quel frame con i vostri superlcos e vi accorgerete che vi state esaltando troppo sotto l'aspetto dettaglio.
-
Cetto ma che sta a diiiii?????:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Se invece vi piace il dettaglio allora basta un Benq w6000 per annichilire entrambi.L immgine sotto, ad esempio, è tratta da un Benq w6000 liscio.....[CUT]
Cavoli , meglio anche del Vango? Best buy
-
Il buon cetto ha ragione,io vengo da un dlp ed è certo che il dettaglio è sicuramente superiore ad un qualunque lcd riflessivo o non.
Cmq il JVC si difende molto bene,basta dare un pochino di dettaglio in più tramite il lettore o il processore,il risultato si avvicina moltissimo al dlp con in più la morbidezza e la non digitalità della stessa immagine tratta dal dlp.
Per quanto riguarda il 45 o il 46 devo dire che questa volta il salto c'è stato rispetto ai modelli precedenti,prima si esaltava troppo la novità del 3D tralasciando il resto.
-
che cosa? quindi il sony 50 è meno definito di un DLP molto più economico?
:confused:
-
Il sony direi di no, grazie al reality creation, e conosco bene gli sharp fullHD di qualche anno fa, che erano il top come dlp,ed in più ti da un contrasto e neri nettamente migliori del benq, non c'è paragone, griglia invisibile, che sui dlp si vede eccome, insomma una qualità d'immagine superiore.
-
Eh eh...e ancor piu' su di livello con i jvc e l'eshift2....:D
Saluti gil
-
Col 48 il confronto sarebbe a dir poco...imbarazzante, lo ammetto...:huh::D
-
Eh eh mitico joseph, davvero!!! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucarep10
che cosa? quindi il sony 50 è meno definito di un DLP molto più economico?
:confused:
Esatto e non c'é radiance, darbee, rc o mpc che tenga : quel dettaglio così naturale e privo di artefatti non si può ottenere con un riflessivo di pari risoluzione.
Per il contrasto alle basse luci vale il contrario (alle alte invece domina ancora il dlp imho).
Per il fi invece c'é solo Sony dato che le altre soluzioni di livello sono legate a lcd trasmissivi (che oggi sono proprio improponibili)
Secondo me la cosa difficile è capire cosa ci attrae ed entusiasma di più in un immagine (dettaglio, contrasto nativo, fluidità): una volta capito quello, scegliere il proiettore è facile :-)