Visualizzazione Stampabile
-
Io sono d'accordo con te sul fatto che i dischi mantengano tutti il giusto aspect ratio. Tuttavia non sono in grado di verificare la perdita di informazioni, per cui su questo punto mi fido del tuo parere, dato che possiedi la vecchia edizione buena vista.
-
Hai ragione, a conti fatti già che c'ero potevo fare una foto... Sono troppo pigro per questo, però da una veloce ricerca in rete, il gap d'informazione visiva è praticamente quello che puoi desumere da queste due immagini (attenzione: immagini trovate in rete e non rappresentative dei prodotti summenzionati. Non indicate per alcun altro tipo di raffronto):
bluray: http://twitchfilm.com/assets/2011/06/laputa-BR-ext2.jpg
dvd: http://sonicresearch.org/tomhack/ima...ta/LAPUTA1.JPG
-
quindi, in definitiva, il crop non c'è oppure è poca cosa. Allora quali sarebbero i problemi di questo Bd? Tremolii orizzontali? Dovrebbe averli pure Howl, ma a me, se ci sono, non sembrano così evidenti e comunque posso tollerarli. Definizione, dettaglio, color? Come sono questi parametri? Ci sono cali dovuti all'uso del singolo strato? Oppure il bd è buono e stiamo cercando a tutti i costi di trovargli un difetto? Io ho firmato la petizione, ma poi ovviamente valuto caso per caso. E' chiaro che questi due titoli non hanno potuto beneficiare della petizione, ma se sono buoni non vedo perché non prenderli. Howl mi sembra ottimo, sinceramente. E Laputa? Qualcuno vuole azzardare una recensione?
-
Se il crop è quello esemplificato qui sopra, è una bella schifezza, altro che poca cosa (e il guaio sarebbe a monte, non certo imputabile alle lavorazioni successive, da quanto possiamo capire).
Però prima di giudicare voglio vedere un bel confronto, fatto bene. A me il BD arriva a giorni, e poi verificherò di persona. Vediamo se riusciamo ad uscirne prima. ^^
-
in definitiva il crop sta nei master hd(tutti,jap compreso),quindi è un problema irrisolvibile.
in ognio caso,ieri sera me lo sono visto tutto,e anche la leggera instabilita dell immagine passa inosservata dopo i primissimi minuti di visione,dato che lo sguardo ha ben altro da seguire.
in ogni caso ho cercato di fare attenzione a eventuali immagini che potrebbero essere penalizzate dal crop,ma personalmente non ne ho notate.
i colori mi sono sembrati complessivamente ben saturi,con una buona tenuta anche nelle scene piu buie.sempre corretto il nero.cosa non sempre scontata su pellicole con piu di un quarto di secolo sulle spalle.
anche l audio ita dts-ma 2.0 fornisce un buon dettaglio,anche se magari con una gamma bassa un pochino leggera.
per chi vuole,puo costituire anche una buona base per l estrapolazione del multi ch.io ho applicato il dts neo x cinema,con ottimi risultati.
in definitiva devo dire di aver passato 2 ore veramente piacevoli,complice sicuramente la qualita dell opera che fa rapidamente dimenticare certi sofistici tecnicismi da cui molto,forse troppo spesso anche io mi faccio influenzare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Solid Snake
il gap d'informazione visiva è praticamente quello che puoi desumere da queste due immagini
la prima (bluray) ha un Aspect Ratio di circa 1,68:1, la seconda (dvd) di circa 1,79:1.
Nel bluray il castello in cielo occupa il 65% della larghezza, nel dvd è proporzionalmente più piccolo ed occupa "soltanto" il 58%. Se fosse stato fatto un taglio sopra e sotto, le proporzioni orizzontali sarebbero dovute essere uguali.
Sicuro che non abbiano "croppato" l'imamgine bluray nel ricavare lo screenshot ?
Il confronto va fatto dalla stessa persona con le stesse modalità e la stessa catena, altrimenti non è significativo.
-
Sul Ghibliforum potete trovare un buon confronto tra dvd nuovo e vecchio. Anche qui il crop è evidente. Ormai mi pare assodato che sia così per tutte le edizioni dell'uscita più recente - italiane e straniere.
Sarebbe da capirne il motivo...
-
Quindi in qualunque caso non è da comprare, sia in versione jap, che in versione us, che in versione uk, né tantomeno in versione italiana?
ciao
igor
-
No dai, ora non esageriamo, per un taglio che seppur presente è di pochssimo conto, ti precludi l'acquisto di un film del genere? La visione non è inficiata, è Il Castello nel Cielo in tutto il suo splendore, non ci sono castelli mozzati o teste tagliate.
-
vabbe', mi sa che questo bd è da prendere, alla fin fine....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauMau
la prima (bluray) ha un Aspect Ratio di circa 1,68:1, la seconda (dvd) di circa 1,79:1.
Nel bluray il castello in cielo occupa il 65% della larghezza, nel dvd è proporzionalmente più piccolo ed occupa "soltanto" il 58%. Se fosse stato fatto un taglio sopra e sotto, le proporzioni orizzontali sarebbero dovute essere uguali.
MauMau, guarda che ho scritto chiaramente che quei due screen che ho postato sono presi da internet e non hanno niente a che vedere col mio confronto, fatto sui dischi originali, con la stessa catena video (che puoi vedere in firma) e ovviamente con la funzione overscan del pannello settata su off. Le due immagini le ho ripescate dalla rete e avevano una pura funzione illustrativa per chiarire che nei bluray in quella scena la chioma dell'albero è leggermente tagliata.
Aggiungo che un crop di questo tipo è a mio avviso non certo una schifezza ma una semplice questione del master utilizzato per il bluray. Per intenderci, una differenza talmente minima sarebbe potuta esserci anche nelle sale al tempo della proiezione in Giappone nel 1986. Il transfer di Nausicaa e Laputa è stato curato al Panasonic Hollywood Laboratories (come Ponyo d'altronde), e supervisionato da Suzuki e Miyazaki in persona. Il bluray giapponese al momento del boot mostra persino i credits dei curatori dell'edizione. L'unica cosa di cui non sono certo è se per Laputa hanno realizzato uno scan 6k come han fatto per Nausicaa.
Insomma: l'edizione giapponese è straordinaria: come la restante collezione HD Ghibli è impostata su criteri (filosofici, prima che tecnici) diametralmente opposti alle "digitalizzazioni" (e uso il termine intenzionalmente: non film-like) della Disney (tanto apprezzate anche su questo forum, sigh), e da quella base di partenza la LR non avrebbe potuto peggiorare più di tanto, nemmeno con un BD25.
-
ufficiale: il prossimo BD Ghibli in Italia non sarà un classico ma "La collina dei papaveri", di Goro Miyazaki, da 6 dicembre in home video, dopo un'uscita-lampo al cinema.
-
Dovrebbe essere il 12.12, ma siamo lì. ^^
-
Non ho avuto tempo di leggere il thread ma mi chiedevo... della COMPRESSIONE di Castello nel cielo s'è parlato??
16 miseri megabit che gridano vendetta. Come resa video non siamo ai livelli infimi di C'era una volta in America... ma poco ci manca.
La grana impastata, o piallata, si fa vedere spesso :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
16 miseri megabit che gridano vendetta. Come resa video non siamo ai livelli infimi di C'era una volta in America... ma poco ci manca.
La grana impastata, o piallata, si fa vedere spesso :(
Il bello che Laputa, oltreea d essere film più granuloso, analogico e pure molto movimentato, con scene che mttono a dura prova l'encoder, se poi ci mettiamo che dura pure 124 minuti, e non neppure stato sfruttato al massimo lo spazio disponibile.
Sarebbe un sogno se Lucky Red decidesse di rieditarli in una nuova versione special edition, con bit-rate generoso, una nuova tracci DTS HD 5.1 ita oltre alle due esistenti, contenuti extra, lo stesso vorrei per "I Sospiri del mio Cuore", che ho visto pochi giorni fà a casa di un amico, e mi è piaciuto più di Arrietty.. tra l'altro ha pure una traccia 5.1 HD davvero notevole, come sempre a soli 16-bit :(