Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ernesto62
vaglilo a ditre ai costruttori.... io alla fin fine sono come te un appassinato:)
Secondo me i produttori (o meglio le loro funzioni di marketing) fissano le prestazioni anche in funzione della fascia di prezzo che poi vanno a coprire. Mi spiego meglio, se sono la Marantz ed esco sul mercato con 2 lettori Ki Pearl da 3.390,00 euro di listino e 500 pezzi realizzati ed il Ki Pearl lite da 1.390,00 euro di listino, necessariamente devo 'distanziare' la user perception tra essi altrimenti mi va a finire che se quello che costa la metà viene percepito suonare 'simile' o molto vicino a quello che costa il doppio ... mi restano i magazzini pieni di pezzi 'pregiati'.
Se poi questo vuol dire 'scientificamente' montare stati di uscita meno performanti sul prodotto che costa la metà non è un tema di risparmio di costi ma di 'posizionamento' del prodotto sul mercato che hanno deciso di fare.
La domanda è: ma il Ki Pearl Lite moddato ora suona 'virtual like' il Ki Pearl 'full' di Ishivata? Se si direi che la modifica è un ottimo investimento, altrimenti forse per i cultori del 'suono' Marantz converrebbe comprare un Ki Pearl trovato a street-price oppure usato.
-
Il ki pearl ce l'ha Peppe ma non gli propongo uno scontro perche' potrebbe restarci molto male ahahah
-
Massimo, ti lancio un assist:
quando lo avrai assimilato meglio, ci fai una non dico recensione dei vari pezzi jaz o di DeAndre' di Anime salve:D ma un identikiti di questo modello modificato, in confronto con la versione liscia che sai gia' a memoria,
dandoti delle idee linea da seguire dove puoi mettere i tuoi giudizi;
Timbrica, (gamma alta, gamma media, gamma bassa)
Traspasrenza ( intesa come non apertura gamma alta, ma come finezza di grana,raffinatezza)
Scena ( altezza, larghezza e profondita')
Dinamica.
-
Ok, appena avro' approfondito gli ascolti ti faro' sapere in MP.
Pensa che ancora non ho provato a collegare in digitale un lettore DVD per sentire l'audio PCM di un DVD Audio ( ascolto che Alberto ha definito sublime ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
UltimoDeiMohicani
fissano le prestazioni anche in funzione della fascia di prezzo che poi vanno a coprire.
però così sarebbe anche facile per un cinesino copiare il prodotto, mettere quelle 4 componenti da qualche decina di euro sul mercato europeo che in quello asiatico paga centesimi ed ecco fatto l'ammazza giganti.
ma non è così. io ho il dubbio che non vi piace il suono puro ed è per questo che cercate una soluzione nei gira che non hanno un suono oggettivamente migliore, ma diversamente colorato. il suono puro vi appare digitale, diciamo pure noioso e lo vorresre "analogizzare" ovvero ricolorare come avveniva in un gira .. dove il suono era si analogico, ma distorto. non nel senso cattivo del termine, ma in quello buono dove il suono così elaborato risulta più emozionante. lo si fa ancora oggi negli stadi di uscita dei lettori digitali, ma senza il rumore di fondo del vinile e non in modo così incisivo .. almeno senza modifiche ;-)
diversamente, se dopo la modifica il lettore suonasse in modo identico a prima, ma con più dettaglio, con tutto ciò che comporta sulla scena, allora direi che il lettore è salito di categoria. imho.
per quello che concerne la dinamica ho ancora molti più dubbi su quello che genericamente leggo nel forum. la dinamica media, anche nelle registrazioni migliori, è di 15dB, che a bassi volumi si perceprisce più mentalmente che uditivamente. per cui trovo strano che ogni volta che si cambi qualcosa la dinamica aumenti drasticamente ..
e infine, sentendo l'effetto che fa a me ascoltare l'impianto dopo una modifica, se per voi l'effetto fosse anche il 50% del mio, sarebbe comunque una catastrofe emotiva :-) voi però vi fidate moltissimo delle vostre impressioni, che sono importanti, ma anche un grafichino con qualcosa di misurato non ci starebbe male di tanto in tanto ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uainot
diversamente, se dopo la modifica il lettore suonasse in modo identico a prima, ma con più dettaglio, con tutto ciò che comporta sulla scena, allora direi che il lettore è salito di categoria. imho.
Personalmente trovo proprio in questo quote le principali differenze che ho avvertito io.
Riguardo al suono per me è principalmente "percezione" e se tale percezione soddisfa il nostro animo allora la realtà diventa meno ideologica e meno "obiettivo principale da raggiungere" (anche perchè non lo raggiungeremmo mai). Quello che possiamo auspicarci di raggiungere (in relazione ai vari budget a disposizione) è un buon suono con il giusto equilibrio tra dinamica, dettaglio, calore, tridimensionalità, scena e armoniche.... un suono che ci dia una parvenza, per quanto ricostruita, pseudo-reale dell'evento musicale, che ci lasci cogliere le distanze, le sfumature e l'ambienza che possiamo ritrovare in un ascolto live.
Quando riesco a cogliere alcuni di questi aspetti, almeno per quanto mi riguarda, divento euforico e mi viene subito voglia di condividerli perchè sò quanto sono importanti queste cose anche per gli altri che nutrono la stessa passione.
-
Giustissimo Doraimon. Condivido tutto quello che hai appena detto.
-
massimo taglia la testa al toro e prenditi un bel oppo, così fai ki lite e cocktail insieme :D
-
Non mi và di accendere la TV per sentire la musica :D
Cmq l'Oppo moddato sembra dare soddisfazioni quindi auguri.
-
ma allora è una fissa con ste modifiche? lo vuoi capire che è una copera corta, da un lato tiri dall'altro togli !!!
comq non puoi ragionare così, se vuoi fare una soluzione qualitativa con la musica liquida, devi prendere un buon lettore mediaplayer che trita tutti i formati e spararlo in un DAC (serio) non quello del ki lite.
-
Ma io non capisco questo volermi convincere a fare cose che non cerco.
Tu vuoi un DAC serio, prenditi un DAC serio poi quando avrai sistemato il tutto vengo io da te e vediamo.
A me come liquida mi và già bene così (e tu hai sentito con le tue orecchie) quindi perchè devo passare a questo o quello?
Il cocktail è uno sfizio che non esige un esborso oneroso...ha sulla carta quello che mi serve, se non lo riterrò all'altezza dei miei standard andrà nel mercatino e resterò così come sono.
-
Max tentare non nuoce :D :D io non ti obbligo non è nel mio DNA, ma se ne hai la possibilità che qualcuno ti impresti un DAC vedi un pò se ti garba o meno
-
Ma se ne ho già uno discreto perchè dovrei prendermene un altro e incastrare pezzi su pezzi nel mio mobile? Che senso ha?
Io PC non ne voglio usare. La musica deve essere un momento di relax e non mi và di attaccare il PC, accenderlo, lanciare un programma, impazzire sui setting, etc etc.....io devo accendere e avere subito a portata di mano quello che mi occorre (altrimenti mi compravo un giradischi).
Il cocktail mi serve da archivio e da ripper che all'occorrenza posso sempre utilizzare direttamente (seduto dal divano con l'Ipad) ma continuerò ad ascoltare dalla USB del Ki Lite quando vorrò sentire bene.
-
ok basta che non ti inc :D
-
Ma non mi inc. assolutamente, è che a stare appresso a tutti non si finisce mai :D.
E prova questo, prova quello, ma che ti stai prendendo, ma fatti un DAC serio, etc etc :D
Menomale che io mi lascio condizionare poco e faccio di testa mia....quando ho delle curiosità provvedo in prima persona.
E' anche giusto che ognuno prenda la strada che ritiene più opportuna.