Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,il cavo seriale 232 null modem o cross generalmente ha collegato il pin 2 di un capo con 3 dell'altro e viceversa e pin 5 con 5,femmina da ambedue le parti,per la procedura,sempre che epson permetta di effettuarla senza invalidazione della garanzia è gia stata testata da alcuni componenti del forum sul 5000,vi lascio un link interno:
http://www.avmagazine.it/forum/101-d...-tw5000/page54
-
Come dicevo qualche post fa, io l'avevo fatto anche sul 5500, ed e' abbastanza semplice.
Certo che i rischi (se salta la corrente) ci sono sempre e quindi mi sembra strano che epson faccia li faccia correre al cliente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
idsoca1
Come dicevo qualche post fa, io l'avevo fatto anche sul 5500, ed e' abbastanza semplice.
Certo che i rischi (se salta la corrente) ci sono sempre e quindi mi sembra strano che epson faccia li faccia correre al cliente.
La cosa più plausibile è che l'Epson abbia giustamente ritenuto problematico per il cliente la spedizione del proiettore presso il centro unico di assistenza di Milano e che quindi abbia trovato migliore la seguente soluzione che ho letto in un forum tedesco: "La buona notizia è che Epson ha sviluppato un kit che invierà agli utenti finali per l'aggiornamento, Kit che dovrà essere poi restituito". Io la trovo un'ottima idea. Se è così ci presteranno il cavo e ci daranno software e un tutorial per fare la cosa. Meglio di cosi!
Al di là delle problematiche del proiettore in questione (e delle questioni riguardanti la serie R) commecializzato in gran fretta, ancora prima che fossero pronte le istruzioni, ecc. ecc, con firmware ancora sperimentale, ecc. ecc. Ho sempre avuto prova della grande serietà della Epson Italia. Al contrario di quasi tutte le altre grandi aziende con cui ho avuto a che fare, la Epson è sempre stata la migliore. Mi ha sempre seguito e, addirittura, in un caso, relativo ad uno scanner piano di punta, dopo aver rilevato, dopo mesi di uso, problematiche di colore nella scansione di un particolare tipo di pellicola negativa 120, si è resa disponibile a rimborsarmi l'intera cifra spesa. Se non è serietà e rispetto per il cliente questo!?
Pazientiamo ancora pochi giorni e sapremo tutto. Io spero sia così, come scritto sopra, perché spedire il proiettorè non è una cosa che farei volentieri, ora che sto arrivando alla conclusione che è quasi perfetto e che non potevo fare scelta migliore (alla luce anche del fatto che dopo 30 ore di utilizzo ho notato che mentre prima il fuoco si stabilizzava dopo mezza ora, ora, e sono già due film in 2d che lo noto, il proiettore parte perfettamente a fuoco e resta perfettamente a fuoco anche alla fine del film. Qualcun altro ha notato questa cosa?).
Dimenticavo: il Kit Epson (sempre a leggere il forum tedesco) è pensato solo per Windows XP. E qui non ho problema, perchè un computer con quel sistema operativo ancora ce l'ho. Chi non lo avesse potrà sempre comprarsi un piccolo portatile usato con xp al prezzo inferiore alla spedizione del proiettore..., pensate che per usare il software di taratura di una stampante Epson (software in uso presso i soli centri di assistenza, ma che sono riuscito a trovare in un sito russo) devo ancora tenermi un piccolo portatile con Win 98...
-
Per aggiornare un lettore bluray basta una chiavetta usb con dentro il file......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Per aggiornare un lettore bluray basta una chiavetta usb con dentro il file......
Sì, ma qui si parla del cambio del firmware del proiettore Epson W9000, che non ha ingresso USB, ma solo seriale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beta
Dimenticavo: il Kit Epson (sempre a leggere il forum tedesco) è pensato solo per Windows XP
Anche Idol e' compatibile solo Win Xp, ma siamo riusciti ad installarlo anche su Win7 :)
Ieri mi hanno scritto ancora e qui non parlano di nessun Kit
"Grazie a per per la pazienza e la cortesia riservatici, le comunichiamo con l'occasione che l'aggiornamento sarà disponibile dalla prossima settimana.
Come indicato provvederemo noi a contattarla per inviarle il link in merito."
Aspettiamo e vediamo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
idsoca1
Come dicevo qualche post fa, io l'avevo fatto anche sul 5500, ed e' abbastanza semplice.
Ciao,ottimo se già testato il funzionamento di idol sotto win7,si puo' sempre virtualizzare xp sotto win7 su certe versioni,noto che in idol esiste la voce backup con affianco idle,non so se permetta il salvataggio oltre alla riscrittura.
-
Salve, dalla discussione non ho capito se questa macchina si può ritenere un passo avanti rispetto al pluridecorato TW5500.
Al di là del prezzo e delle funzionalità 3D questo hardware è ben riuscito?
Si tratta di un buon upgrade rispetto al TW5500? C'è qualche ex possessore di TW5500 che può dare la sua opinione o qualcuno che ha potuto vedere una bella prova comparativa?
Grazie.
-
Io sono un ex possessore del 5500 e trovo una gran differenza di qualita' con questo al di la del 3D.
Il fatto di essere piu' luminoso del 5500. porta nella mia sala che e' chiara, un miglioramento di contrasto e di colori, nettamente visibile. Solo il nero, secondo me non e' migliore.
le recensioni in giro, dicono che in 2D sia simile, per me no.
I soldi spesi (imho) li vale tutti!!!
-
Qualcuno ha già provveduto a fare una taratura strumentale?
-
Grazie per la tua personale impressione idsoca1.
Quando dici luminoso ti riferisci ad un utlizzo "cinema" ovviamente. In questa modalità riesci ad avere un brillantezza migliore rispetto al tuo "vecchio" 5500? Quando l'hai sostituito quante ore aveva la lampada del tuo 5500?
Il nero non migliorato mi rende un pò sospettoso. Dovrebbe esserlo sulla carta viste le specifiche delle nuove matrici. Non di molto ovviamente. Anche tra TW5000 e TW5500 non c'era una grande differenza, ma c'era.
Che altre differenze riscontri rispetto al 5500 che mi facciano venire voglia di upgradare?
FI migliorato? Processore video?Iris fà sempre casino o è silenziato? Ventole e sfuocature varie?
Voglio dire.... sono stati corretti tutti i difetti del 5500 o una parte?
Grazie
-
Salve a tutti ...volevo togliermi via una curiosità... l'effetto ghosting dell' epson eh-tw9000 com'è rispetto l'epson eh-tw5900 ? Perchè io ho il 5900 e si nota un bel po su certe scene di qualche film in 3d....grazie
-
Ieri ho fatto un altro pò di prove....ed ho notato alcune cose. In primis la funzione Super risoluzione che ha 5 step di controllo, dall'1° al 4° step non comporta la benchè minima modifica alle immagini (parlo di bluray), mentre al quinto step, ovvero al massimo, ha un impatto incredibile sull'immagine, in pratica è come se togliesse un velo dalle immagini, già ottime in partenza. In sintesi il controllo funziona veramente benissimo, ma così com'è (almeno sul mio esemplare) è come se la regolazione fosse on/off, piuttosto che sui cinque livelli indicati dal menù. Ai possessori poi volevo chiedere, ma la funzione Profondità 3D, che dovrebbe essere attivabile dal menù con immagini stereoscopiche, a voi funziona? Io in pratica quando vedo un film in 3D ed entro nel menù per regolare la profondità, non riesco ad accedervi perchè è disattivata (la voce del menù è grigia per intenderci). Vuoi vedere che sia uno dei famosi parametri sballati di cui faceva cenno Beta qualche pagina fa....?
-
Il nuovo FW 1.04 risolve il problema della funzione Superesolution, dando gradualità di azione ai 5 step.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ROSAFRA
Ieri ho fatto un altro pò di prove....ed ho notato alcune cose. In primis la funzione Super risoluzione che ha 5 step di controllo, dall'1° al 4° step non comporta la benchè minima modifica alle immagini (parlo di bluray), mentre al quinto step, ovvero al massimo, ha un impatto incredibile sull'immagine, in pratica è come se togliesse un velo dalle..........[CUT]
No, No! I motivi che mi avevano spinto ad iscrivermi qui e a cercare di capire le non funzionalità di alcuni parametri nel mio menù (al punto da pensare a malfunzionamenti) erano dovuto a problemi con la superisoluzione e con il comando nitidezza. Le risposte che ho avuto mi hanno permesso di verificare che nel mio proiettore era tutto Ok e che il comando di superisoluzione è difettoso per problemi del firmware.
Per quanto riguarda invece il tuo problema con controllo della profondità, esso è inattivo sui film 3D perché NON PUO CORREGGERE la profondità di film 3D. Questo comando può agire solo su immagini 2D trasformate in 3D dal proiettore, a mezzo della apposita ridicola funzione. Sconsiglio a tutti questa funzione perché tenta di ricostruire le immagini in 3d a partire da immagini in 2D sulla base di algoritmi che non possono conoscere tutti i parametri della spazialità della scena reale ... e quindi la funzione tenta di abbozzarne un modello tridimensional che può solo far venire mal di testa...
Del resto tutti potete verificare la cosa guardando i primi minuti di un film 3D e poi i primi minuti dello stesso film fatto partire in 2d, ma convertito con la funzione di conversione in 3D del proiettore.
In sintesi. Un film 3D è costituito da 2 film affiancati. La funzione di conversione in 3d dl proiettore tenta di creare il secondo film a partire da uno solo dei due film (ovvero il film 2D). E' pur vero che nel caso di scene in movimento panoramico la restituzione può essere molto crdibile, ma nel caso di scene fisse è quasi assolutamtecasuale come indovinare i numeri al lotto...