Esatto, e occhio, oltre ai possibili filtri attivati, anche alla luminosità celle. E' meglio non lasciarla al massimo!
Visualizzazione Stampabile
Esatto, e occhio, oltre ai possibili filtri attivati, anche alla luminosità celle. E' meglio non lasciarla al massimo!
Sono d'accordo Marco, anche perchè LUCE CELLA a 20 è davvero accecante!
Una cosa che ancora non sono riuscito a sistemare bene è la leggera tendenza al rosso sulle basse luci... intendiamoci, sto facendo tutto ad occhio in attesa di una calibrazione (che sarà eseguita da un professionista, oppure mi cimenterò io con relativo acquisto di sonda e con tanto studio, ma a quel punto il divorzio è dietro l'angolo.... :D)
Grazie ragazzi per il Vs supporto.
Non mi sembra possa dipendere dai settaggi perchè per i primi giorni lo sto facendo andare a scartamento ridotto: cella 8, luminosità e contrasto al 50%, nitidezza 0, zoom attivato. Inoltre in modalità film i filtri sono tutti disattivati (tranne quelli relativi al rumore che oggi proverò ad eliminare). Ho fatto anche un reset del tv come consigliato ad un utente su avsforum, dove pare che il fenomeno sia riportato più frequentemente che qui in italia.
L'unico parametro che sembra ridurre un po' il fenomeno è il cinema smooth, ma interviene solo sui blueray e non per dvd e contenuti in hd da usb. Forse perchè perchè queste variazioni istantanee ripartite su più fotogrammi sembrano più graduali.
Comunque continuerò a fare dei test. Se avete altre idee...
roby,mi aiuterebbe avere una tua opinione sul livello del nero e sul 3d di questa tv anche rispetto al vt30 che hai posseduto,se la differenza è minima e quindi trascurabile o meno.grazie
una domanda a tutti:è vero che il livello del nero è superiore nel 64D8000 rispetto al 51"?
UPCitazione:
Avete qualche indicazione da darmi per il "rodaggio"?
Qualcuno mi da qualche dritta?? :)
da quello che ho potuto leggere in giro la questione del rodaggio è un po' controversa fra gli esperti.
Alcuni ritengono che sui plasma moderni non è di alcuna utilità effettiva.
Secondo altri l'utilità è legata ad una certa stabilizzazione dei fosfori che una volta ottenuta consentirebbe di calibrare più o meno definitivamente il tv. Inoltre pare che durante le prime 100-200 ore possa esserci una maggiore tendenza dei fosfori a consolidare i fenomeni di ritenzione dell'immagine. Pertanto nella prima fase bisognerebbe utilizzare il tv per un po' al fine di far stabilizzare i fosfori ma contemporaneamente senza "eccitarlo" troppo utilizzano valori più bassi di parametri come luce cella, luminosità, contrasto e nitidezza unitamente ad accorgimenti quali zoom dell'immagine abbinato allo spostamento pixel attivato.
Tutto ciò salvo smentite da parte di chi ne sà di più.
Personalmente e da profano, nel dubbio, vado con la seconda ipotesi. Ma solo per prevenire problemi iniziali di ritenzione.
Ciao
una precisazione: sia ben chiaro che il fatto di eseguire un cosiddetto "rodaggio" più o meno corretto non esime minimamente dall'avere quel minimo di accortezza che è sempre necessaria nell'utilizzo di un plasma.
La buona vecchia norma di evitare la visualizzazione eccessivamente prolungata e ripetuta nel tempo di immagini statiche o con presenza di loghi e/o hud fissi, è sempre valida e indispensabile, con o senza rodaggio.
Per come la vedo io, eviterei di fare il rodaggio e mi godrei da subito il TV con setting ottimali, facendo però ben attenzione ad attenermi scrupolosamente alla buona vecchia regola di cui sopra, specie nelle prime centinaia di ore di uso.
In effetti il mio intento è quello di evitare nelle prime ore immagini statiche, loghi o barre nere.
Purtroppo a casa siamo un po' tutti abituati al led - che a volte restava acceso sullo smart hub per molto tempo - quindi in via precauzionale ho abbassato i valori di cui sopra per limitare eventuali danni in caso di dimenticanza :ronf:
@aggiò
Non ti preoccupare del rodaggio e togli subito lo zoom!!!
Poi luminosità cella 8 è esageratamente bassa. Alzala tranquillamente anche a 15/16.
Prima di spegnere il TV è invece molto utile la funzione scorrimento per "lavare" il pannello.
Precisiamo intanto che io non sono un esperto ma un semplice "utilizzatore".Citazione:
Originariamente scritto da rufy86
Del nero che posso dire... quello che è già stato detto! E' sicuramente un ottimo nero, non raggiunge i livelli del VT30 (le misurazioni lo confermano) ma, compensato da una luminosità da Led, riesce a farlo sembrare molto basso. Quindi da semplice utilizzatore ti rispondo che su schermate completamente nere (tipo i momenti di stacco da una scena ad un altra, o durante i titoli di coda) si vede che il nero non è nero e che quello del VT30 è più basso, ma durante la normale visione, almeno io personalmente, percepisco (o credo di percepire) un nero migliore sul Samsung.
Ora mi diranno di tutto, ma io ho avuto questa sensazione! Ed è per questo che l'immagine mi sembra incredibile tanto è tridimensionale.
In Avatar ad esempio (film che metto subito nei tv per vedere alcune cose) in alcuni momenti (tipo nella foresta o nelle scene in volo con gli elicotteri) ho l'illusione di stare a guardare un film in 3d.
Nel VT30, sebbene l'immagine fosse strepitosa, non ho provato questa sensazione.
Per quanto riguarda il 3D non ti posso rispondere in quanto non ho ancora acquistato gli occhiali, ma mi fido di quelli che dicono che sia ottimo.
Roby concordo su tutto! Anche se esistono ancora margini di miglioramento del nero intervenendo sulla funzione Tonalità nero.
Per il 3D, è semplicemente strepitoso.:eek:
Poi dal 6 Settembre su sky ci sarà un canale (150) tutto dedicato al 3D (film, sport, documentari, etc) in collaborazione con Samsung.
P.S.: cosa aspetti ancora a prenderti un paio di occhialini??;)
tutti nn contano mai la luminosita' ma imho e' un fattore da nn trascurare.
Avere un buon nero ma una luminosita' di punta scarsa ha i suoi svantaggi,e pure belli grossi per chi usa il tv in ogni condizione di illuminazione.
I plasma samsung so molto piu' luminosi dei modelli panasonic ( vt30 compreso ) e alla faccia di chi dice che tarato la luminosita' del pana basta e avanza...si a stanza buia senza luci ma credo di avere difficolta' a usare sempre il tv cosi =D
Che poi sempre Imho una scena piu' luminosa rende il tutto molto piu' godibile ( a mo di lcd insomma )
marcocivox lascia sta quella funzione il nero nn migliora mangia solo dettagli e basta.
Per la codifica dei BD va lasciato il valore di base senza intervenire in alcun modo.
Poi se tu vuoi tutto nero ( pure quello che dovresti vedere ) fatti tuoi hehehe
e SI se li mangia i dettagli,altro che se si nota poi...
Già, quello della scarsa luminosità è stato forse il motivo principale per cui restituii un Pana VT20!
Per la tonalità del nero molto dipende ovviamente dai film. Ma per la gran parte di essi, lasciando tonalità: scuro (che è la più bassa, poi ci sarebbe anche: più scuro e extra scuro), ti assicuro che ad occhio non ti accorgi assolutamente della perdita di dettagli. Ovviamente imho!:)
Tutto secondo me dipende dai settings...
A tv calibrato credo che di quella funzione non ne avrai bisogno.
Ora probabilmente, non avendo il pannello tarato a puntino, hai bisogno di compensare una qualche lacuna e con Tonalità Nero messo su SCURO riesci nell'intento.
ok, ma sottolineo e ribadisco che con un plasma un minimo di cautela ci vuole sempre, non solo nelle prime ore.Citazione:
Originariamente scritto da aggiò
Bastano poche accortezze e non avrai problemi. Occhio soprattutto ai loghi iperluminosi di canali come Boing e Sky Sport/Calcio, che se visualizzati ogni santo giorno per molte ore, possono riservare sgradite sorprese dopo un po' di tempo. Con i loghi semitrasparenti (tipo Rai e Mset) non ci sono particolari problemi...